Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Scuola Estiva di Storia delle Tradizioni Popolari

05 Lug
Scritto da  in BLOG BOLLENTI SPIRITI
Vota questo articolo
(0 Voti)

Scuola Estiva di Storia delle Tradizioni Popolari “Mediterraneo e Comunità Migranti. Incontri e narrazioni”

A Tricase, dal 16 al 22 luglio 2017

La penisola salentina, tra il mar Adriatico e lo Ionio ha costituito storicamente un luogo elettivo di approdo e di partenza per i viaggiatori che, attraverso la Puglia, si recavano verso i paesi d’Oriente o ne provenivano. Ciò ha fatto sì che nei secoli si producessero e si sovrapponessero nel territorio numerosi itinerari e che vi si insediassero comunità molteplici per lingua e cultura. La Scuola Estiva di Storia delle Tradizioni Popolari si propone di fornire ai partecipanti degli strumenti utili alla comprensione della molteplice natura della nostra terra, attraverso laboratori, escursioni, visite, degustazioni, momenti ludici.
La Scuola Estiva di Storia delle Tradizioni Popolari si svolge nell’arco di una settimana e si articola fondamentalmente in due fasi della giornata: in mattinata con seminari teorici approfonditi tenuti da specialisti, nei pomeriggi laboratori ed escursioni; il programma prevede anche una serata di festa e momenti di spettacolo, narrativi, di informazione, con la partecipazione di operatori culturali, testimoni, ospiti.

Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti. Per info e prenotazioni: Liquilab Tricase (Le), piazzetta Dell’Abate, 1
(+39) 348 3467609, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., pagina facebook Liquilab, www.liquilab.it

Direzione scientifica di Eugenio Imbriani, docente di Antropologia Culturale Università del Salento e Ornella Ricchiuto, Sociologa, Liquilab.

La Scuola Estiva è organizzata da Liquilab di Tricase in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Società, Studi sull’Uomo dell’Università del Salento e il Patrocinio dello stesso Dipartimento, di Palaver dell'Università del Salento, dei Comuni di Tricase, Castrignano del Capo e Calimera.

Il Consiglio del Corso di Laurea di Beni Culturali dell'Università del Salento ha deliberato la concessione di 2 CFU agli studenti iscritti.

PROGRAMMA

16 LUGLIO 2017
20.30 Sala del Trono e Sale adiacenti di Palazzo dei Principi Gallone
Anteprima Scuola Estiva con la partecipazione di: Vìctor Fernàndez, Direttore del Museo de Bellas Artes de La Boca de Artistos Argentinos "Benito Quinquela Martin" di Buenos Aires, Argentina.

Conferenza e visita alla mostra di dipinti di Victor Fernandez “Dal Quartiere all’Universo” - Relazioni tra Tango, Arti Visive e Immigrazione a La Boca, Buenos Aires.

Brindisi con i vini della cantina Menhir Salento.

17 LUGLIO 2017
Mattinata libera

18.00 Benvenuto nella Bottega di Liquilab e presentazione del corso. Saluto delle Istituzioni.

Prolusione: Fabio Pollice, Direttore del Dipartimento di Storia, Società, Studi sull’Uomo dell’Università del Salento.

19.30 Dal racconto la bellezza
Tra sacro e profano, un viaggio tra le storie del convento, le botteghe, i diavoli, le “malumbre”. . .
Narrazione antropo-artistica della Compagnia Liquilab nel Centro storico di Tricase con: Pasquale Quaranta “P40”; Lucia Minutello; Kirbj Coppola.
Regia di Ippolito Chiarello

Frutta fresca di stagione con i vini della cantina Menhir Salento.

18 LUGLIO 2017
10.00 Seminario: La letteratura di viaggio in Albania e nei Balcani (prof. Monica Genesin, Presidente CESMIL - Centro Studi sulle Minoranze Linguistiche, Università del Salento).

11.30 Seminario: Tra Italia e Albania (dott. Donato Martucci, Palaver, Università del Salento).

13.00 Il “Byrek”: degustazione della variante albanese (a cura di Cook and Chat)

17.00 Itinerario nel Centro storico di Calimera e visita alla “Casa-museo della civiltà contadina e della cultura grika” a cura di Silvano Palamà.

18.30 La Pietra Forata: rito della fertilità nella Chiesetta di San Vito di Calimera. Accompagnati dai canti appartenenti alla Grecìa salentina di Anna Cinzia Villani (cantante e ricercatrice della tradizione orale).

20.00 L’insalata Grika: degustazione di un piatto tipico della Grecìa Salentina (a cura di La Sita)

19 LUGLIO 2017
10.00 Seminario: Itinerari e cammini d’Europa: cammini di Fede e turismo Culturale (prof. Anna Trono, Università del Salento).

11.30 Seminario: Cres-città: making a house a home (prof. Sarah Siciliano, Università del Salento)

13.00 Degustazione del “piatto del pellegrino” (a cura di Cook and Chat)

19.00 Castrignano del Capo - Borgo Terra - Piazza Mercato
Liquilab in collaborazione con i C.A.S. - Centri di Accoglienza di Castrignano del Capo, Salve e Tricase | ARCI Lecce

Introduce e coordina: Carmine Zocco, Docente di Scienze Umane.

Presentazione del progetto di ricerca etnografica, musicale e di interazione multiculturale “Dialogo tra identità sfiorate”, approvato dalla Regione Puglia, Attività Culturali (Responsabile del progetto e referente della ricerca etnografica dott.ssa Ornella Ricchiuto, Sociologa - Liquilab)

20.30 Degustazione piatti tipici etnici (a cura dei C.A.S. | ARCI Lecce

21.30 Spettacolo artistico-musicale e di interazione multiculturale (Referente del laboratorio di Giuliano di Lecce e spettacolo Anna Cinzia Villani, Musicista, Cantante e Danzatrice di Musica Tradizionale)

Produzione discografica Liquilab (Referente Luigi Panico, esperto in musica etnica e world music)

20 LUGLIO 2017
10.00 Mascarimirì, come legge! Identità, interazioni e rielaborazione delle appartenenze culturali dei rom salentini (dott. Antonio Ciniero, Icismi, Centro Studi sull’Immigrazione, Università del Salento).

11.30 GITANISTAN - lo Stato immaginario delle famiglie Rom-Salentine, proiezione del film documentario con la partecipazione di Claudio “Cavallo” Giagnotti, storico leader dei Mascarimirì, e coregista assieme a Pierluigi De Donno del film e Luciana Rinaldi.

13.00 Degustazione piatto tipico della cultura Rom salentina: “I pezzetti di cavallo”

GITANISTAN - lo Stato immaginario delle famiglie Rom-Salentine. Festa presso Masseria nonno Tore, Contrada Madonna di Loreto, Tricase.

19.00 Aperitivo

20.30 Cena Rom/Salentina

22.00 Mascarimirì in Pizzica Dance Hall Party

21 LUGLIO 2017
10.00 Seminario: Pacchi di cibo in viaggio (prof. Francesco Marano, Università della Basilicata).

12.00 Seminario: Raffigurazioni artistiche della Natura e dei Vegetali (dott.ssa Rita Accogli - Università del Salento)

13.00 Degustazione - Colori e forme nei piatti tipici del Salento. Con la partecipazione di: Rita Accogli, Orto Botanico dell’Università del Salento; Maria Assunta Piscopiello, dott.ssa in Scienze Gastronomiche.

18.00 La Danza Egiziana
Laboratorio teorico-pratico di introduzione alla danza del ventre, alla sua storia e alla tecnica dello stile classico egiziano.
A cura dell’Associazione Awalim Danze Orientali Lecce.

20.30 Degustazione piatto tipico egiziano (a cura di Cook and Chat)

21.30 Raqs Sharqy - Danza orientale
Spettacolo che abbraccia i vari stili che confluiscono in questa arte. Partendo dal folklore tradizionale fino ad arrivare agli stili più moderni, le danzatrici dell’associazione offriranno un suggestivo viaggio all’interno della storia di questa antica danza.
A cura dell’Associazione Awalim Danze Orientali Lecce.

Musiche mediorientali con Roberto Chiga, percussionista etnico salentino.

22 LUGLIO 2017
10.00 Seminario: La cultura della transe e il Mediterraneo (prof. Piero Fumarola e prof. Eugenio Imbriani, Università del Salento)

11.30 Workshop di stesura progettuale (a cura di Work in Progress - EuProjectHub)

13.00 Degustazione piatto tipico marocchino (a cura di Cook and Chat)

20.30 Nell’orto del nonno - Associazione Linfa Tumara
Frutti e ortaggi in esposizione, a cura dei contadini e produttori di Tricase. Coinvolgimento della cittadinanza nella valutazione della composizione più gradita.
Coinvolgimento di artigiani, enti e associazioni per la raccolta di testimonianze sul ruolo dei contadini-custodi nella valorizzazione delle varietà agricole locali. Proiezioni di video.


Partecipano: Museo de Bellas Artes de La Boca de Artistos Argentinos "Benito Quinquela Martin" di Buenos Aires, Argentina | CESMIL - Centro Studi sulle Minoranze Linguistiche, Università del Salento | Icismi, Centro Studi sull’Immigrazione, Università del Salento | Palaver, Università del Salento | C.A.S. - Centri di Accoglienza di Castrignano del Capo, Salve e Tricase - ARCI Lecce | Awalim Danze Orientali Lecce | Linfa Tumara Tricase | Circolo Culturale Ghetonia Calimera | Casa-museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika Calimera | Work in Progress - EuProjectHub Galatone | Liceo Scientifico e Classico “G. Stampacchia” Tricase | Masseria nonno Tore Tricase | Cook and Chat Poggiardo | Cantina Menhir Salento | La Sita Lizzanello | Callistos Hotel Tricase | Casa Liquilab - Bed & Breakfast Tricase.


Letto 1359 volte Ultima modifica il Mercoledì, 05 Luglio 2017 14:22