Continuano gli appuntamenti settimanali con Orto Children, il progetto di orticoltura biodinamica rivolto ai bambini dai 5 agli 8 anni, curato dell'associazione “L'isola che non c'è” all'interno del progetto dell'ATS PUnteruolo Rossom Il Giardino dei Semplici. In collaborazione con educatori, periti agrari e nutrizionisti, il progetto ha lo scopo di insegnare ai bambini come realizzare e prendersi cura di un orto e conoscere così il mondo naturale che li circonda.
Dopo i lombrichi solleticosi e il magnifico mondo delle api, i piccoli contadini hanno riposto per un giorno annaffiatoi e zappette e hanno provato a conoscere la natura circostante a colpi di…naso. Sì, proprio il naso è stato il protagonista di “operazione snif snif”: una caccia agli odori per riconoscere le sensazioni olfattive, gustative, tattili e le proprietà delle erbe aromatiche.
Un incontro, realizzato in collaborazione con la nutrizionista Dott.ssa Paola Gallo, è stato invece dedicato all’alimentazione ed in particolare alla merenda. I bambini hanno imparato come alimentarsi correttamente attraverso la semplice “regola del 5” (5 pasti al giorno e frutta e verdura di 5 colori), l’importanza di scegliere sempre prodotti di stagione, e si sono divertiti a creare, partendo dalle materie prime, una deliziosa crema di nocciole. La crema di nocciole con una fetta di pane integrale è una merenda golosa e, realizzata con ingredienti selezionati, è anche sana . Ma soprattutto se preparata in casa diventa anche un bel gioco da fare insieme.
L’orto è un luogo aperto a tutti e anche i nostri amici a quattro zampe sono i benvenuti. La collaborazione con la veterinaria Dott.ssa Valeria Bove è stata l’occasione per parlare dell’effetto che pesticidi e concimi chimici hanno sulla nostra salute, sull’ambiente e sugli animali, e sui metodi naturali alternativi che per fortuna sempre più spesso vengono impiegati in agricoltura. L’incontro si è concluso con un laboratorio di pet therapy in cui i bambini hanno imparato ad affrontare la paura dei cani e a relazionarsi con essi svolgendo attività e giochi di addestramento.
I bambini di oggi saranno gli adulti di domani ed è di fondamentale importanza insegnar loro, sin piccoli, ad amare e rispettare l'ambiente. Per fare questo Orto Children ha aperto le porte del suo orto alla Startup Madeinterra che ci ha mostrato come con acqua, un po’ di terra e tanta fantasia la natura possa diventare una preziosa compagna di giochi. Il protagonista del laboratorio “1, 2, 3…TERRA!” è stato infatti “Lecostruzioni”, un gioco per fabbricare mattoncini biosostenibili e dar forma alla creatività nel pieno rispetto dell’ambiente.
La natura è anche fonte di ispirazione e, partendo dai suoi colori, la Dott.ssa Anna Todisco ha insegnato ai bambini come ottenere coloranti naturali e timbri da ortaggi e frutti di stagione.
Le giornate passate dell’orto non sono mai noiose perché, con un pizzico di creatività e la voglia di stare insieme, tutto può diventare apprendimento e scoperta.
Sono già passati due mesi dall’inizio del progetto, i semi sono stati piantati, i germogli si sono affacciati alla luce e messo salde radici ed è finalmente giunto il momento più atteso: la Festa del raccolto.
Domenica 25 giugno i bambini di Orto Children festeggeranno, come da tradizione contadina, i frutti dell’orto assaggiando e condividendo con i genitori il loro raccolto.