Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Contest logo "Ex Macello", al via le valutazioni

10 Mag
Vota questo articolo
(0 Voti)

 

La creatività è una caratteristica fondamentale per la realizzazione del progetto Apocalypso, per questo il 09 Aprile 2017 è stato lanciato un contest per la creazione di un nuovo logo per il Laboratorio Urbano Ex Macello.
 
Il contest,riservato a ragazzi/e giovani creativi, professionisti e non, dai 16 ai 35 anni di età, si è concluso martedì 10 Maggio 2017.
 
La commissione giudicatrice, che determinerà il logo vincitore, sarà composta da:
- due membri del Consiglio Direttivo e/o dei soci Arci, tesserati dall’ Arci Calypso;
-tre membri designati dal Consiglio Direttivo Arci Calypso.
 
Al vincitore del contest sarà corrisposto un premio di importo complessivo lordo pari ad € 150,00.
 
Qui sotto il bando che abbiamo pubblicato, 

BANDO DI CONCORSO PER L’IDEAZIONE E LA CREAZIONE DEL LOGO RAPPRESENTATIVO DEL LABORATORIO URBANO EXMACELLO ALL’INTERNO DEL PROGETTO APOCALYPSO

Premessa

L’ Associazione Arci Calypso indice il concorso “Crea il logo del Laboratorio Urbano Ex Macello” di Sava. Il concorso si inserisce nell’ambito delle attività del progetto ‘Apocalypso’, finanziato dal programma ‘Laboratori Urbani- Mettici le Mani’ della regione Puglia.

Il progetto Apocalypso mira potenziare la gestione del Laboratorio Urbano di Sava, attraverso il coinvolgimento delle giovani energie del nostro territorio attraverso la realizzazione di: giochi di Comunità, corsi di formazione per tecnico audio, laboratori di serigrafia e street art, l’acquisto ed un impianto audio luci, riqualificazione degli spazi e l’attivazione di ‘Free Stage’ un palco ed una batteria per tutti e tutte!

  1. Oggetto del Concorso

Il concorso è finalizzato alla realizzazione di un LOGO che identifichi il Laboratorio Urbano “ExMacello”. A tal fine, si forniscono in maniera sintetica alcuni elementi identificativi della iniziativa:

Il Laboratorio Urbano “Ex Macello”, sito in Via Macello 1 a Sava (Ta) era un ex macello negli anni 70 ed un area deposito fino al 2012. Dal recupero dell’immobile, attraverso la misura Laboratori Urbani della regione Puglia è nato un centro culturale giovanile, gestito dall’associazione Arci Calypso. Associazione  nata a Sava nel 2007 da un gruppo di ragazzi con un desiderio: promuovere cultura,socialità, la cittadinanza attiva  e la solidarietà. Nel 2009 il circolo ottiene l’affidamento di locali comunali che diventano la sede, in Via Macello 1 .Dal dicembre 2013 l’associazione gestisce il Lab Urbano. In questi anni il Laboratorio Urbano Ex Macello è diventata un centro culturale di riferimento per i giovani del territorio savese, una ‘casa’ per tante compagnie teatrali, un luogo comune per le associazioni, un laboratorio creativo per bambini, un campo di ‘street calcio’, uno spazio vivo, in cui condividere relazioni umane e sogni collettivi.

Le principali attività culturali svolte all’interno sono:

  • Musica: concerti e rassegne musicali con artisti di  rilevanza nazionale ed internazionale ed giovani band emergenti del nostro territorio, formazione tecnico audio
  • Teatro: spettacoli teatrale, corsi di formazione realizzati con giovani professionisti del nostro territorio, spazio prove e performance
  • Fotografia e Cinema: organizzazione di mostre e concorsi fotografici, proiezioni di cortometraggi
  • Sociale ed attualità: conferenze,dibattiti, presentazioni di libri, giornate di confronto su temi come: diritti civili, legalità ed antimafia, immigrazione e accoglienza, ambiente e focus sulla città di Taranto, inclusione sociale, economia solidale
  • Laboratori creativi per Bambini

Per approfondimenti sul progetto si invitano gli interessati a visitare la pagina Facebook oppure l’indirizzo  www.arcicalypso.it/laboratorio-exmacello/

I candidati sono liberi di realizzare il LOGO nell’ottica a loro più congeniale che dovrà, tuttavia, garantire la riconoscibilità del luogo presso il quale si interverrà. Il LOGO dovrà possedere le caratteristiche dell’originalità e dell’unicità, dovrà essere esteticamente efficace e facilmente distinguibile, da realizzare a colori e in bianco e nero; dovrà essere, altresì, suscettibile di riduzione e ingrandimento, senza con ciò perdere di forza comunicativa, non infrangere o violare i diritti terzi di proprietà intellettuale; non contenere foto o elementi identificativi senza autorizzazione.

  1. Condizioni di partecipazione

La partecipazione al concorso è aperta a soggetti che abbiano compiuto i sedici anni di età, fino ad un massimo di trentacinque anni, residenti in Italia o all’estero. E’ ammessa la partecipazione singola o collettiva. In quest’ultimo caso i componenti del gruppo sono tenuti a designare, con delega, un capogruppo che sarà l’unico soggetto legittimato al ritiro dell’eventuale premio. Non sono ammessi i componenti della commissione giudicatrice ovvero i soci e membri delle organizzazioni partner di progetto.

Tutti i concorrenti, singoli e componenti di un gruppo, sono tenuti a compilare “l’allegato A”, e se appartenente ad un gruppo, ad inserire delega al proprio capogruppo, sottoscritto da tutti i membri.

  1. Composizione della commissione

La commissione giudicatrice si insedierà dopo la scadenza dei termini per la presentazione dei plichi del concorso e sarà composta da:

-due membri del Consiglio Direttivo e/o dei soci Arci, tesserati dall’ Arci Calypso;

-tre membri designati dal Consiglio Direttivo Arci Calypso.

  1. Selezione dei loghi

La commissione valuterà la qualità dei progetti ai fini della realizzabilità ed efficacia della comunicazione dell’idea e il suo giudizio sarà insindacabile. La commissione si riserva, inoltre, di assegnare il premio anche in presenza di un solo progetto valido.

  1. Criteri di selezione

Il punteggio da 0 a 100 sarà espresso sulla base dei seguenti criteri:

-Coerenza con gli obiettivi del progetto (max 50 punti)

-Originalità (max 20 punti)

– Efficacia comunicativa (l’elaborato dovrà essere significativo, semplice, facile da ricordare e idoneo per l’identificazione del Laboratorio Urbano) (max 20 punti)

-Versatilità (facilità di applicazione in diversi contesti) (max 10 punti)

  1. Termini e modalità di consegna del progetto

I candidati dovranno presentare la seguente documentazione:

  1. domanda di partecipazione sottoscritta ( ALLEGATO A  )con firma leggibile e per esteso, riportando indicazione di tutti i dati del candidato, comprendente la copia del documento di identità del singolo o soggetto capogruppo;
  2. proposta progettuale composta come segue:
  3. sintetica relazione scritta, a corredo dell’elaborato grafico, descrittiva delle motivazioni e caratteristiche della linea grafica proposta e degli intenti comunicativi (max 1 pagina formato A4 dimensione carattere 12);
  4. riproduzione dell’elaborato grafico uno in formato .tiff, .svg, .pdf, .ai, .png, ed uno in .jpg in alta risoluzione, leggibili in ambiente mac e windows, a colori e bianco/nero.

La domanda di partecipazione (Allegato A) e la proposta progettuale potranno essere consegnate, entro e non oltre le ore 23:59 del 10 Maggio 2017 come segue:

  1. Per via telematica all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  2. A mano, presso il Laboratorio Urbano “ExMacello” sito in Sava(TA) in Via Macello 1, con i seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì tra le 17,30 e le 19,30.

Nella busta(contenente tutti i documenti) ovvero nell’oggetto dell’email dovrà essere apposta, oltre al nominativo del candidato (se gruppo riportare indicazione del capogruppo), la seguente dicitura: “CONCORSO LOGO PROGETTO APOCALYPSO”.

Non verranno presi in considerazione i plichi o le email consegnati/inviate oltre il termine sopra indicato.

  1. Premio

Di tutte le proposte pervenute verrà stilata una graduatoria in base ai criteri esposti al punto 5, ed il primo di tale graduatoria sarà l’unico vincitore. Al vincitore, singolo o capogruppo, sarà corrisposto un premio di importo complessivo lordo pari ad € 150,00. Il premio sarà riconosciuto previa presentazione fattura o ricevuta.

Il risultato del concorso ed una selezione dei progetti sarà effettuata entro 10 giorni dalla presentazione delle proposte progettuali. Il vincitore del Concorso sarà contattato attraverso email o telefono.

  1. Proprietà e diritti

L’autore o gli autori delle proposte presentate, partecipando al concorso rinunciano ad ogni diritto di utilizzazione sui propri elaborati, e l’autore non avrà nulla a che vantare al riguardo di qualsiasi titolo.

I progetti presentati dai concorrenti non verranno restituiti.

Il logo premiato sarà di proprietà dell’associazione Arci Calypso C.F.: 90172300734 e nessun ulteriore diritto economico, oltre al premio previsto dal concorso, sarà riconosciuto agli autori del LOGO per l’utilizzo da parte dell’associazione Arci Calypso

  1. Restituzione degli elaborati

Tutti i progetti presentati rimarranno di proprietà dell’ Arci Calypso di Sava. Successivamente all’indicazione del vincitore saranno archiviati e non saranno restituiti.

  1. Trattamento dei dati personali

In applicazione del D.Lgs. 196/2003  titolare del trattamento dei dati personali è il Presidente del Circolo Arci Calypso di Sava. I dati personali forniti dai soggetti partecipanti saranno trattati esclusivamente per finalità connesse all’espletamento del Concorso.

  1. Quesiti

I quesiti e i chiarimenti sul bando e sui relativi allegati dovranno essere inviati esclusivamente via e-mail all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Letto 1625 volte Ultima modifica il Lunedì, 15 Maggio 2017 09:22