Nell'altra ala dello shop si possono trovare dei prodotti di cosmesi dall'efficacia e dalla qualita'indiscutibili, si tratta sempre di prodotti fatti solo con materie prime naturali, in confezioni di cartone o plastica riciclati e adatti ad ogni tipo di pelle. In questo reparto c'e' un po' di tutto per incontrare al meglio le esigenze di tutti.
Altro importante spazio è dedicato alla cancelleria ricavata da materiali riciclati o comunque riciclabili, un esempio per tutti, la penna in MaterBi che una volta esaurito l'inchiostro può essere piantata nel giardino o anche in un vaso e a contatto con i microrganismi della terra si biodegrada in circa un mesetto. In questo caso, per far conoscere la "magia" che c'è dietro a questa materia prima (ricordiamo ricavata a partire dall' amido di mais, grano e patata), avvieremo un laboratorio sperimentale per seguire le varie fasi della degradazione della penna.....i bambini, ma anche gli adulti, ne rimarranno affascinati! Oltre alle penne di cui ti ho parlato, abbiamo cartelline, carta, altre penne ricavate dal riciclo dei tetrapak, gomme naturali senza sostanze chimiche, faldoni di tutte le misure e correttori, pennarelli......e via dicendo.
L'altro reparto rivoluzionario che ci preme lanciare al più presto e in modo massiccio (per le sue importanti ricadute reali sull'ambiente) è quello dei casalinghi. Abbiamo voluto nel nostro shop anche delle pattumierine per il compost facile e a portata di "cucina", hanno infatti due caratteristiche non trascurabili: da un lato sono di dimensioni ridotte e non creano ingombro e dall'altro sono dotate di un sistema di areazione (molto semplice in realtà, con delle fessurine) che permette di evitare l'emanazione di cattivi odori. Questi strumenti sono ancora scarsamente diffusi e diffondibili in quanto non abbiamo in tutta la Provincia di Lecce un impianto di compostaggio, ma nel proprio piccolo questo articolo potrebbe cominciare a far "fare la differenza" (come dice qualcuno).Accanto a queste pattumierine, abbiamo i piatti, bicchieri, posate, coppettine e molto altro realizzate sempre in MaterBi o in PLA. Questo secondo materiale assomiglia tantissimo - alla vista - alla plastica dei classici bicchieri ma se disperso nell'ambiente di sicuro si noterà la differenza nel senso che anche il PLA è un materiale biodegradabile e compostabile al 100%, si tratta di una bioplastica di origine naturale ottenuta da zuccheri ricavati dal mais.
Insomma......l'abbiamo fatta grossa.....abbiamo avvicinato il Salento ad una realtà lontana. Ora la sfida di Ecolu'shop è questa: "Proponiamo a tutti uno standard di vita superiore, volete accettarlo?, Venite a trovarci!" Questo perché? La risposta è semplice: i nostri detersivi come i nostri cosmetici non fanno male alla pelle, non inquinano l'ambiente e non ci fanno respirare sostanze chimiche; i nostri casalinghi, così come la nostra cancelleria, non rimangono sul groppone della terra.Siamo consapevoli che i cambiamenti sono qualcosa di difficile e di destabilizzante ma solo se affrontati bruscamente, ecco anche perché io(Nicoletta) e Margherita siamo qui (nello shop) a disposizione di tutti per dare informazioni, per accogliere e per far si che un tale cambiamento avvenga col sorriso. Speriamo, inoltre, che presto ci possano essere altri Ecolu'shop sul nostro territorio....ma andiamo con calma perché è stato gia' difficile allestirne uno. Nonostante le difficolta' ce l'abbiamo fatta e mi sembra doveroso fare una serie di ringraziamenti: Un grazie va alla Regione Puglia, all'Assessorato alle politiche giovanili e alla trasparenza tutto ed al Presidente Vendola che hanno proposto il Bando Principi Attivi.
Grazie all'Assesore all'ambiente del Comune di Nardo' Mino Natalizio che fin dalla prima stesura dell'idea progettuale ha creduto in noi. Grazie a Legambiente per il suo appoggio ed alle Manifatture Knos e Officine Katapelta di Lecce che hanno sposato la nostra iniziativa anche in modo concreto con la realizzazione del bancone.
Ma soprattutto, Grazie a tutti coloro che dimostrano interesse, che hanno voglia di diffondere questa iniziativa e che, ogni giorno, entrano in Ecolu'shop chiedendo: "Ma si può sapere che cosa vendete qui dentro?"
Nicoletta e Margherita
Ecolu' s.n.c.