E' stretto il nesso che unisce informazione a consapevolezza, così come altrettanto stretto è il nesso tra presa di coscienza ed attivismo.
Che si tratti della scelta delle materie prime per realizzare un qualcosa o dell'acquisto (o boicottaggio) di un prodotto per motivi etici, l'operazione che viene compiuta è sempre quella del discernimento logico rispetto ad un problema della quotidianità, che possa essere l'inquinamento, lo sfruttamento o la guerra.
Per tale motivo "AlterAZIONE", in partenariato con l'associazione informale "Intermore" ed in collaborazione con il Consiglio degli Studenti dell'Università del Salento, ha pensato ad un ciclo di incontri per approfondire tematiche di attualità internazionale, focalizzando il ruolo delle giovani generazioni rispetto alle grandi sfide imposte dai mutamenti globali e geopolitici di questo millennio.
Cominciato Mercoledì 9 Novembre, con la presentazione del libro "Umano non Umano" del prof. Gustavo Gozzi (ordinario di "Diritti umani e Storia del diritto internazionale", Alma Mater Studiorum) introdotto dal prof. Luigi Nuzzo (ordinario di "Storia del diritto moderno e contemporaneo", Università del Salento), il ciclo di incontri continuerà il 17 Novembre presso le Manifatture Knos, con un'ospite d'eccezione, anch'essa ben conosciuta in Italia per il proprio attivismo: Egidia Beretta, ex sindaco di Bulciago e madre di Vittorio Arrigoni, attivista per i diritti umani ucciso a Gaza nel 2011.
Molto richiesta in ambienti accademici e non, la dott.ssa Beretta è autrice del libro "Il viaggio di Vittorio" (Dalai Editore; 2012), che promuove in ogni suo incontro -insieme al libro dello stesso Arrigoni "Gaza: Restiamo Umani" (ManifestoLibri; 2009)- come testimonianza diretta del lungo percorso, fisico e spirituale, che il figlio ha affrontato nel corso della propria vita, da volontario in Perù ad osservatore internazionale in Congo, fino all'approdo come attivista dell'International Solidarity Movement in quella martoriata striscia di terra chiamata Gaza.
Insieme ad Egidia Beretta, Carlo Mileti esperto in educazione allo sviluppo, esporrà il progetto di cooperazione internazionale "Fair Trade Fair Peace", riguardante la creazione di artigianato e alimenti frutto di collaborazione tra cooperative sociali arabe ed israeliane, e diffuse all'interno del circuito del Commercio Equo italiano.
Un evento, dunque, dall'elevato significato simbolico e culturale, che si collega facilmente al concetto di "agire critico" promosso dalle due associazioni, inteso come interesse alle dinamiche che portano alcuni uomini a battersi per degli ideali superiori che vadano al di la di frontiere, confini e muri della vergogna.
Il ciclo di incontri si concluderà poi a Gennaio con due ospiti altrettanto noti in ambito internazionale: Gilbert Achcar (presidente del "School of Oriental and African Studies", University of London) e Domenico Quirico (inviato speciale de "La Stampa", rapito in Siria nel 2013, e autore di vari testi tra cui "Il Grande Califfato").
comunicazione "AlterAZIONE"