"Qual è il nesso che unisce consapevolezza, memoria e resistenza? l'autoproduzione!" Parola di Daniele, coordinatore di Piazza Baratto e promotore delle "resistoconserve", produzioni fai-da-te che, tramite la scelta delle materie prime, le tecniche di produzione e la conservazione, promuove un approccio diverso alle dinamiche del consumo "tutto e subito" tipiche di questi tempi; si parte, infatti, dalla memoria.
Prima di mettere mano sulle primizie, prima di tagliare, salare, cuocere e invasare, ci si deve chiedere: "quando nasce il concetto di autoproduzione e conserve?" e si finisce a fare un salto indietro nel tempo, parlando di Arabi, Greci e altri popoli che già avevano scoperto le tecniche di conservazione del cibo in previsione dei tempi di crisi, per poi arrivare alle nostre zone, interpellando le sapienti nonne che delle autoproduzioni facevano la propria vita, finendo poi con l'accostare quel modello "slow" e sostenibile, al meccanismo di consumo che oggi ci porta a dimenticare quelle millenarie tradizioni in cambio del semplice gesto del pagamento alla cassa per un prodotto di cui non si sa nulla, o meglio, che non trasmette storia e passioni.
Questo lo spirito che ha invogliato e accompagnato, per tutti e tre i giorni, i partecipanti al workshop "Melanzane in conserva!", promosso dall'associazione "Alter-AZIONE Lecce" presso le Manifatture Knos, e che li ha visti impegnati in un primo incontro storico/informativo sulle origini e la genuinità delle autoproduzioni e sulle necessità igieniche in ambito domestico, un secondo incontro pratico di preparzione dei prodotti, ed un incontro finale di preparazione del prodotto.
Ma più di tutto è passato forte un messaggio: la cucina è un luogo conviviale, di scambio ed accrescimento reciproco. Non sono mancati, infatti, momenti di confronto e di divertimento, mentre, tra una melanzana e l'altra, ci si applicava a preparare le conserve che verranno poi servite nei momenti di degustazione per i prossimi eventi divulgativi dell'associazione, ed ovviamente per uso domestico privato dei partecipanti.
Alter-AZIONE quindi, in collaborazione con "Resistorante" e "Manifatture Knos", lascia un piccolo regalo etico a chi ha voluto mettersi in gioco e "sporcarsi" le mani con aglio e limone, e rilancia il 2° round per la settimana prossima con un nuovo appuntamento: "Autoproduzioni e conserve di peperoncino con il metodo dell'acidificazione a caldo".
Rimanete quindi sintonizzati sulla nostra pagina FB e su questo canale per maggiori info!
Resistoconserviamo i nostri sapori e i nostri saperi!
comunicazione "Alter-AZIONE Lecce"