Nell'area delle arti visive,che si divide in diversi settori,lavoreranno in collaborazione Raffaele Fiorella, artista visivo laureato all'Accademia di Belle Arti di Bari e specializzato con un master in "multimedia content design" ottenuto nel 2006con il Contratto Etico Giovanile; Dario Agrimi,anch'esso laureato all'Accademia di Belle Arti di Bari, artista che espone i suoi lavori pittorici e istallativi in personali e collettive di prestigiose gallerie d'arte; Paride Di Martino artista che trasferisce in ambito scenografico,di Design e d'arte illuminotecnica, le sue raffinate conoscenze meccaniche ed artigianali. Roberto Tafuro, video maker e musicista che frequenta a Firenze la scuola di regia cinematografica "Immagina" e si specializza in ambito audio-video sia come operatore che come montatore digitale. Alessandro Suzzi, pittore, grafico e wall designer è attualmente laureando presso il Dams di Bologna. I suoi lavori di straordinaria abilità, coniugano arte e arredo in un Design poliedrico. Nell'area delle arti performative intervengono Rocco Di Fonzo, laureato in Filosofia che,oltre ad essere un eccellente attore, ha maturato esperienza in ambito della promozione e organizzazione di eventi culturali; Francesca Peri, laureata in Culture Teatrali all'Università di Bari,è danzatrice di danza classica e jazz; nell'area delle arti musicali agirà Marco Porcelli, fondatore, autore, compositore e bassista dei GaRdeNya, avviato quintetto pop-rock pugliese.
DESCRIZIONE DEL NOSTRO PROGETTO
Il progetto A.G.A.T.A. vuole soddisfare alcuni bisogni endemici del tessuto sociale giovanile tranese e pugliese. La prima necessità individuata è quella di permettere ai giovani tranesi che coltivano aspirazioni artistiche professionali, di poter usufruire di una struttura organizzata per la produzione, la formazione e la promozione della cultura autoctona, considerandola come risorsa primaria per la creazione di un tessuto turistico che possa rispondere alle esigenze economiche e culturali del territorio sia nei mesi invernali che in quelli estivi. La seconda necessità è relativa al miglioramento delle infrastrutture promozionali dell'arte tranese che, pur presentando una scena viva e variegata, è percepita come un "sottobosco" sconosciuto alla comunità locale e di conseguenza non valorizzato in nessuna forma pianificata. Questo stato percettivo dell'arte, intesa non come campo lavorativo ma come hobby, il più delle volte inutile e non remunerativo, crea un danno sociale e una frustrazione generazionale non indifferente, andando a pesare sulle scelte di vita dei giovani che, non sentendosi riconosciuti e valorizzati nella propria terra, o abbandonano l'idea di poter lavorare in ambito culturale o si trasferiscono in altri luoghi del paese per poter raggiungere e realizzare le proprie aspirazioni lavorative. Pensiamo dunque sia necessario realizzare un chiaro progetto territoriale, che oltre a permettere agli artisti professionisti tranesi di evolvere e organizzare la propria attività creativa ed imprenditoriale attraverso strumenti maturi (spazi; reti promozionali; occasioni formative; vetrine espositive; ecc.) possa riuscire, attraverso un'attività socialmente riconosciuta, a dare impulso alla costituzione di nuove realtà artistiche, operanti in qualsiasi campo disciplinare presente nel progetto A.G.A.T.A.. Per quanto riguarda la domanda e l'offerta sia di prodotti artistici da presentare al pubblico, sia di servizi a terzi correlati con le diverse discipline artistiche, non si riscontrano attualmente, sia nella città di Trani che nel circondario, realtà associative che presentano un progetto analogo a quello qui proposto. Con A.G.A.T.A. si intende proporre sul territorio una nuova modalità di progettazione culturale, che punti sì alla fruizione da parte del pubblico locale e turistico dei prodotti artistici, ma che soprattutto sia intesa come possibilità di promozione e vendita dei servizi correlati all'ambito artistico di ciascun socio. La proposta non è quella di un contenitore culturale fine a se stesso, ma di una "Concept Room", in cui il fruitore avrà la possibilità sia di ammirare e godere cultura che di commissionare e acquistare una serie di servizi, offerti e prodotti dagli artisti stessi di A.G.A.T.A.. Quindi per "promozione" non si intende solamente la possibilità di far conoscere le proprie opere al pubblico, ma anche la possibilità di vendere le proprie capacità artigianali. Sicuramente il percorso si prospetta lungo e quello che qui si propone rappresenta una "modalità progettuale" innovativa che si trasformerà nel tempo, divenendo "buona pratica" territoriale indirizzata alla crescita culturale, turistica ed economica del contesto artistico pugliese.
I NOSTRI OBIETTIVI
L'obiettivo di A.G.A.T.A. è quello di inaugurare una nuova modalità di progettazione, modalità atta a implementare la qualità della ricerca artistica e a fornire una maggiore quantità d'occasioni sia espressive che lavorative. Gli obiettivi di carattere qualitativo che si intende perseguire sono:
1. Costruire relazioni educative informali con quei giovani che vorrebbero svolgere una professione legata al mondo artistico e culturale;
2. Costruzione di nuove infrastrutture culturali e turistiche partendo dalla valorizzazione di Beni Architettonici e culturali attualmente inutilizzati;
3. Intervenire per una "rivalutazione" dei concetti di "centro" e "periferia" con un concreto progetto di "nuova poetica urbana";
4. Stimolare nuove creatività emergenti offrendo un luogo qualitativamente organizzato e dedicato allo sviluppo del lavoro culturale;
5. Radicare esperienze di rete attivate durante la fase di ideazione del progetto A.G.A.T.A., rafforzandole grazie alla realizzazione del progetto stesso;
6. Implementare l'imprenditoria culturale parallelamente al raggiungimento di un alto valore qualitativo della ricerca poetica e tecnologica dei prodotti artistici;
7. Offrire opportunità lavorative nei mestieri dell'arte e dello spettacolo stimolando l'intraprendenza e la progettualità dei giovani artisti;
8. Migliorare la considerazione qualitativa che i giovani hanno nei confronti delle opportunità che la Regione Puglia offre in ambito artistico e culturale;
9. Offrire a soggetti con disagi fisici, psichici e sociali, la possibilità di migliorare la propria qualità di vita, integrandosi nel tessuto sociale attraverso iniziative volte all'espressione di se stessi e alla formazione professionale;
10. Stimolare nei giovani il riconoscimento di se stessi come parte integrante di un gruppo di lavoro, all'interno del quale valorizzare le proprie risorse morali ed etiche;
11. Educare le nuove generazioni al rispetto della MEMORIA ed all'esercitazione ad essa attraverso l'arte.
Da un punto di vista quantitativo gli obiettivi che si intendono perseguire sono:
1. Coinvolgere nel progetto il maggior numero di giovani e istituzioni locali (Associazioni, Enti Pubblici, Privati, ecc.)
2. Creare maggiori occasioni di formazione professionale in ambito culturale, artistico e dello spettacolo;
3. Far emergere, all'interno dei gruppi di giovani, il maggior numero di ragazzi di talento, sviluppando in loro, per il raggiungimento dei propri obiettivi, una prassi non competitiva ma collaborativa;
4. Indurre nel maggior numero di ragazzi la motivazione a proseguire con la propria vocazione artistica spingendoli a trasformarla in occasione lavorativa.
5. Divulgare l'esperienza al maggior numero di persone attraverso ragionati piani promozionali e pubblicitari;
6. Implementare la forza promozionale di tutto il contesto Associativo culturale e turistico della città di Trani;
7. Riuscire a brevettare il Video Percorso Sensoriale nella Memoria della Città come modalità innovativa di fruizione turistica del centro storico di Trani
8. Aumentare il numero di produzioni annuali di tutte le aree disciplinari di A.G.A.T.A. aumentando la possibilità di circuitazione delle opere;
9. Creare una rete di imprese culturali.
10. Creare, attraverso la ricerca di finanziamenti, la possibilità di attivare un fondo per la produzione dei giovani artisti tranesi;
11. Istituire uno sportello informativo sulle opportunità rivolte ai giovani e offerte sia dalla Regione Puglia, dallo Stato e dalla Comunità Europea;
12. Miglioramento delle pratiche di inclusione sociale;
13. Riduzione del rischio di emarginazione e/o devianza della popolazione coinvolta
14. effetti sui beneficiari indiretti
I NOSTRI SERVIZI
I servizi che verranno esposti e proposti all'interno degli spazi di A.G.A.T.A. sono i seguenti:
- SERVIZIO AGENZIA MUSICA - TEATRO - ARTE (Ufficio dedicato)
- SERVIZIO REALIZZAZIONI GRAFICHE (Settore Artigianato - Design)
- SERVIZIO DI INTERIOR DESIGN (Settore Artigianato - Design)
- SERVIZIO DI REALIZZAZIONI ARTISTICHE SU COMMISSIONE
- SERVIZIO DI REALIZZAZIONE VIDEO (Settore Video Cinema)
- SERVIZIO DI REGISTRAZIONE E EDITING AUDIO
- SERVIZIO DI INFORMAZIONE CULTURALE E TURISTICA
- SERVIZIO DI PREVENDITA CONCERTI E SPETTACOLI TEATRALI
- SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI CONFERENZE
- SERVIZIO DI TUTORAGGIO E CONSULENZA ALLA PROGETTAZIONE
- SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO
- SERVIZIO DI FORNITURA SERVICE AUDIO - VIDEO - PALCHI - SEDIE
I NOSTRI SPAZI
L'attività di A.G.A.T.A. si svilupperà per i primi sei mesi all'interno di alcuni "spazi strategici" della città, fruibili grazie alla partnership con Fabrica Famae Teatro che metterà a disposizione il suo Spazio O.F.F. (Opificio Fabrica Famae) (Via Papa Giovanni XXIII,180, Trani) in periferia e con l'Amministrazione della Città di Trani che affiderà, per la realizzazione del progetto, due prestigiosi spazi storici in centro, ovvero il Chiosco Ottocentesco (P.zza della Repubblica, Trani) e Palazzo Palmieri (P.zza Trieste, Trani). In questo dislocamento urbano si inserisce una delle caratteristiche fondamentali del progetto e cioè quella di voler mettere in contatto il "centro" con la "periferia" e viceversa. Si intende con questo progetto rivitalizzare da un punto di vista sociale, culturale, turistico ed economico i quartieri periferici (Via Papa Giovanni XXIII, Via Barletta, Via Andria) e la zona del porto turistico (P.zza Trieste, Via Statuti Marittimi), poiché le attività che si andranno a svolgere potranno fornire alla popolazione e in particolar modo ai giovani, nuove e mai sperimentate occasioni di attività ricreative e professionali. Questo sarà permesso sia dalle attività di programmazione, che si andranno a organizzare negli spazi suddetti, ma soprattutto attraverso l'uso "strategico" che verrà fatto del Chiosco Ottocentesco, ubicato in pieno centro (P.zza della Repubblica) e che servirà come "Antenna informativa e promozionale" sia delle attività di A.G.A.T.A., che del contesto turistico, culturale e associativo della città, contesto che all'oggi rappresenta per molti una realtà sommersa e sconosciuta. In tal modo si centrano i due campi fondamentali dell'idea progettuale: la tutela e la valorizzazione del territorio e lo sviluppo dell'economia della conoscenza e dell'innovazione. Il primo e più importante punto viene realizzato nel progetto andando a vivificare e utilizzare, come sedi di A.G.A.T.A., due tra i più importanti Beni Culturali e Architettonici della città (Palazzo Palmieri; Chiosco Ottocentesco). Il secondo punto, viene realizzato nella misura in cui si metterà in atto l'innovazione metodologica insita nella messa in rete territoriale di "Centro" e "Periferia", procedura possibile attraverso l'interazione tra gli spazi storici con lo Spazio O.F.F. (Opificio Fabrica Famae) di Trani. Lo sviluppo della conoscenza e dell'innovazione si riscontra anche nel carattere di "Concept Show Room" che acquisirà la sede di Palazzo Palmieri, che diverrà un mercato di intelligenze e di idee. Il concetto, in quanto idea realizzabile, non sarà messo a disposizione dell'esclusiva creazione artistica, esposta come in qualsiasi galleria o teatro, ma sarà anche venduto, come in una bottega artigiana, a quei clienti interessati alla fornitura di un servizio realizzabile da una o più aree interdisciplinari di A.G.A.T.A.. La dimensione artigianale del progetto convivrà e avrà modo di svilupparsi anche in chiave economica, attraverso la dimensione promozionale e pubblicitaria che la sede di Palazzo Palmieri garantirà agli artisti del gruppo. La sede di A.G.A.T.A., in rete con lo Spazio O.F.F., che rappresenta attualmente una delle più interessanti esperienze di centro culturale contemporaneo, in cui si associa poetica e l'imprenditoria, con il Chiosco Ottocentesco come faro informativo per tutti i cittadini, rappresenterà in città un importante struttura con cui si andrà a creare il vero tessuto connettivo per la nascita di una cultura e di un'arte di produzione tranese. L'apice del progetto e della collaborazione tra le aree di A.G.A.T.A., sarà rappresentato dal coinvolgimento di tutta la città e soprattutto del suo centro storico, che verrà attraverso da un percorso turistico sensoriale che vedrà collaborare tutte le tre aree disciplinari di A.G.A.T.A., impegnate a produrre, al termine del periodo progettuale, un evento visivo, performativo e musicale dedicato alla MEMORIA della Città e intitolato Video Percorso Sensoriale di Memoria Urbana.
{jomcomment}