Il LU “Salento km0 - To kalò fai”, incentra le sue attività sui temi dell’agricoltura naturale, della valorizzazione delle produzioni agroalimentari sostenibili e della biodiversità locale. Il nome del LU in griko vuol dire “Il buon cibo” e sintetizza le attività dello spazio, in linea anche con le politiche di tutela e valorizzazione dell'agro-biodiversità e delle antiche varietà locali Fava e Pisello nano che il Comune di Zollino porta avanti già da molti anni, grazie alle quali le varietà suddette beneficiano del marchio di garanzia De.Co. e sono inserite nell'elenco dei PAT della Regione Puglia.
Salento Km0 da anni mette in rete aziende agricole, piccoli produttori, associazioni, gruppi di acquisto solidale e cittadini, svolgendo attività di facilitazione per l’emersione di sinergie e di mutualità. L’obiettivo principale è incrementare la filiera corta e l’economia di prossimità.
Inoltre le attività di Salento Km0 comprendono la valorizzazione e la tutela della biodiversità locale, intesa come un bene culturale, storico, agricolo e gastronomico. A tal fine, viene svolta attività di ricerca, di conservazione e di riproduzione di antiche varietà locali.
Grazie al bando Mettici le Mani, l’associazione Meditfilm ha potuto implementare tutta una serie di azioni che altrimenti sarebbe stato estremamente difficoltoso realizzare. Tutte queste attività sono state programmate sulla base di bisogni reali della rete e dei visitatori che nel tempo hanno animato lo spazio del LU.
Nel corso dell’anno di finanziamento, il LU ha ospitato più di 23 eventi tra laboratori e workshop, presentazioni, corsi, mercatini, dibattiti, ognuno dei quali caratterizzato da tematiche differenti e indirizzato ad un pubblico eterogeno.
L’impegno e l’entusiasmo del gruppo di lavoro sono stati ripagati da una forte approvazione, che si è tradotta in una grande partecipazione da parte di persone di ogni età e provenienti da tutta la provincia di Lecce.
Un pubblico così eterogeneo e trasversale è stato protagonista non solo passivo (come fruitore) ma anche attivo, nella proposta e nella realizzazione di attività. Un esempio su tutti è il Gruppo di Acquisto Solidale GAS Zollino, attivo da marzo 2016, che ogni settimana consegna circa 80 panieri, coinvolgendo numerosi produttori locali e convogliando nel LU un pubblico ancora più vasto.
Le attività del LU To kalò fai, da giugno 2015 a giugno 2016, sono state le seguenti:
Giugno 2015 - PUBBLICAZIONE DELLA MAPPA SALENTO KM0
Giugno 2015 - FIERA DI SAN GIOVANNI 2015 - COLTIVATORI DI CAMPBIAMENTO
Luglio 2015 - SAGRA DELLA SCEBLASTI
Ottobre 2015 - LABORATORIO DI ADDOBBI NATALIZI CON MATERIALE DI RICICLO
Novembre 2015 - LABORATORIO DI SELEZIONE DEL PISELLO NANO DI ZOLLINO
Novembre 2015 - SEMINA COLLETTIVA DELLA FAVA DI ZOLLINO
Dicembre 2015 – MERCATO CONTADINO - ECONATALE DI ZOLLINO
Dicembre 2015 – LEGUMI IN PIAZZA!
Gennaio 2015 - PRESENTAZIONE DEL PARCO DEL MAGO
Febbraio 2015 – PARTECIPAZIONE FIERA DELLA CANDELORA - MARTANO
Febbraio 2015 – COLTURE A CONFRONTO
Febbraio 2015 – CORSO DI CUCINA CRUDISTA E VEGANA
Febbraio 2015 – RIPRODUZIONE DELLE PIANTE DA FRUTTO E SCAMBIO DI SEMI
Marzo 2015 - AVVIO DEL GAS ZOLLINO
Marzo 2015 - LABORATORIO DI AUTOPRODUZIONE DI COSMETICI NATURALI
Marzo 2015 - LABORATORIO DI CURA BIOLOGICA E POTATURA DEGLI AGRUMI
Marzo 2015 - MICRORGANISMI IN AGRICOLTURA
Marzo 2015 – UN ORTO AL LABORATORIO URBANO
Aprile 2015 - LABORATORIO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO
Aprile 2015 - FATTI UN GAS!
Aprile 2015 - PROGETTO MACCHINE AGRICOLE NO OIL
Aprile 2015 – SCAMBIO DI SEMI DI ANTICHE VARIETA’ LOCALI
Aprile 2015 – WORKSHOP DI FOTOGRAFIA NEL PARCO DEL MAGO
Nell’ambito del progetto sono stati inoltre realizzati alcuni prodotti audiovisivi della Salento Km0 Web Tv, è stata editata la “Mappa del Salento sostenibile” ed è stata allestita la mostra sulle antiche varietà locali di leguminose visibile nel locale del LU.
Le sinergie con altre realtà e associazioni sono state numerose: a partire dall’amministrazione comunale e dalla Coop di Comunità Jemma (produttrice della Fava e del Pisello nano di Zollino), proseguendo poi con lo SPRAR Kalos irtate, i ragazzi delle scuole elementari di Zollino, Officina Z20, Nuova Messapia, Città Fertile, La Scisciula, BiodiverSO, Casa delle Agriculture, Karadrà, Il Tempo di Momo, Coppula Tisa, Ciàula, Cantina Supersanum e il Centro Anziani.
L’aspetto più bello è stato proprio quello relazionale: il LU è stato un incubatore di relazioni tra attori variegati che grazie alle attività di Salento Km0 sono entrati in piccole o grandi sinergie. Quello che è emerso è stato un universo brulicante di progetti nel campo dell’agricoltura organica e la conferma di una tendenza positiva, anche nel mondo giovanile, che vede sempre più nella terra una risorsa per il proprio futuro.
Tutte le attività sono ampiamente documentate sul sito internet www.salentokm0.com con foto, racconti e prodotti audiovisivi.