Il progetto Hands-on for YOUth finanziato dall'Avviso Pubblico “Laboratori Urbani mettici le mani”, ormai concluso a fine maggio, si è rivelato un’esperienza fondamentale e di grande crescita per ASAP Europe. Le attività organizzate durante i 12 mesi sono state le seguenti:
- Lo sportello internazionale “Europe for YOUth”, aperto 10 ore a settimana, oltre ad essere stato un importante strumento di informazione riguardo le nostre attività (opportunità di mobilità giovanile come progetti, tirocini, SVE, scambi nell’ambito del programma Erasmus+, corsi di formazione, cineforum), ha permesso di avere un regolare appuntamento di incontro interno per noi di ASAP, utile per la programmazione delle attività in corso e future;
- Durante la rassegna cinematografica “Movie Your Rights” (da novembre a gennaio) sono stati proiettati 6 film/documentari in lingua originale. La rassegna è stata pensata per incoraggiare i giovani a una maggiore comprensione dei Diritti Umani e per stimolare una riflessione su temi quali discriminazione, multiculturalità, violenza di genere. Si è scelto di proiettare i film in lingua inglese per abituare all’utilizzo di tale lingua, essenziale in molti settori lavorativi e di formazione;
- Il Corso “Hands on Video Making” (dal 15 ottobre al 17 febbraio), ha contato 11 partecipanti, con il fine di apprendere le tecniche per la realizzazione e il montaggio di un video, utile strumento di promozione per tutte le associazioni. Dopo una breve parte teorica, è seguito un laboratorio pratico nelle vie di Fasano volto alla realizzazione di un video sulle attività svolte. Alla fine del corso il video più votato dai partecipanti stessi è stato pubblicato su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=Z5J7zJu3fmg
- Il Corso “Dal Terzo Settore all'Impresa Sociale” (16 e 30 Gennaio), tenuto da Annibale Morsillo, ha visto la partecipazione di 31 persone che si sono cimentate nell’esplorazione delle competenze imprenditoriali che si possono acquisire nel mondo del non profit e utilizzare per la creazione di opportunità lavorative;
- Il Corso di europrogettazione MettiAMOci Le Mani (5,6,13 febbraio), ha visto la partecipazione di 13 persone; i vari incontri (in lingua italiana e inglese) sono stati tenuti dai progettisti europei Francesco Palazzo di Asap, Girolamo Vincenti di Link Altamura ed Irena Topalli ed Ana Dervishi di Beyond Barriers di Tirana. Il corso aveva lo scopo di approfondire le politiche comunitarie in ambito educativo per favorire la partecipazione concreta al programma Erasmus + da parte dei soggetti del “privato” sociale;
- Il Corso “Public Speaking for YOUth” (23 aprile) con Irena Topalli ha avuto un grande successo tra i 25 partecipanti, che per lavoro, studio o per le elezioni comunali alle porte avevano necessità di migliorare le proprie capacità di parlare in pubblico;
- La 2’edizione del Concorso internazionale di fotografia “30 SCATTI PER I DIRITTI UMANI 2.0” ha ottenuto ottimi risultati con 41 partecipanti, 73 foto inviate da 12 Paesi diversi. Le categorie erano: Libertà di religione, Diritti dei migranti e Uguaglianza di genere. Dal 9 al 29 maggio le fotografie selezionate sono state esposte presso il Laboratorio Urbano. I 3 vincitori del concorso, sulla base dei “like” ricevuti sulla nostra pagina Facebook, hanno ricevuto la propria foto incorniciata. Attualmente le foto sono esposte al Circolo Arci Eliogabalo di Fasano, partner dell’iniziativa;
- Dal 6 al 9 aprile 2016 Asap Europe ha partecipato alla manifestazione “Laboratorio In festa”, presso il Laboratorio Urbano di Fasano. Ogni mattina abbiamo accolto gli studenti parlando di viaggi e formazione all’estero e organizzato un laboratorio sull’Educazione ai Diritti Umani per riflettere su concetti come uguaglianza, diversità e violenza. Già nei mesi scorsi, i nostri volontari avevano incontrato gli studenti delle quarte e quinte classi dei diversi Istituti scolastici di Fasano per far conoscere le diverse opportunità di mobilità internazionale;
- Il 25 maggio si è tenuta la “Human Library Hands-on for YOUth”: una biblioteca vivente con un catalogo di 8 libri costituiti da persone in carne ed ossa: studenti, volontari e richiedenti asilo politico che hanno condiviso le loro storie con i visitatori. L’obiettivo era duplice: fornire alla società locale input e idee concrete riguardo le opportunità di mobilità internazionale e combattere stereotipi e pregiudizi nei confronti di altre culture;
- Grazie alla rinsaldata collaborazione con gli istituti scolastici del territorio, abbiamo discusso dell’opportunità di partecipare a progetti PON e POR nel prossimo anno scolastico.
Tante persone ci hanno chiesto di continuare e ripetere alcuni eventi organizzati...quindi da settembre ci saranno novità!!