Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Report Finale del progetto "Hands on for YOUth"

11 Lug
Vota questo articolo
(1 Vota)

Il progetto Hands-on for YOUth finanziato dall'Avviso Pubblico “Laboratori Urbani mettici le mani”, ormai concluso a fine maggio, si è rivelato un’esperienza fondamentale e di grande crescita per ASAP Europe. Le attività organizzate durante i 12 mesi sono state le seguenti:

- Lo sportello internazionale “Europe for YOUth”, aperto 10 ore a settimana, oltre ad essere stato un importante strumento di informazione riguardo le nostre attività (opportunità di mobilità giovanile come progetti, tirocini, SVE, scambi nell’ambito del programma Erasmus+, corsi di formazione, cineforum), ha permesso di avere un regolare appuntamento di incontro interno per noi di ASAP, utile per la programmazione delle attività in corso e future;

- Durante la rassegna cinematografica “Movie Your Rights” (da novembre a gennaio) sono stati proiettati 6 film/documentari in lingua originale. La rassegna è stata pensata per incoraggiare i giovani a una maggiore comprensione dei Diritti Umani e per stimolare una riflessione su temi quali discriminazione, multiculturalità, violenza di genere. Si è scelto di proiettare i film in lingua inglese per abituare all’utilizzo di tale lingua, essenziale in molti settori lavorativi e di formazione;

- Il Corso “Hands on Video Making” (dal 15 ottobre al 17 febbraio), ha contato 11 partecipanti, con il fine di apprendere le tecniche per la realizzazione e il montaggio di un video, utile strumento di promozione per tutte le associazioni. Dopo una breve parte teorica, è seguito un laboratorio pratico nelle vie di Fasano volto alla realizzazione di un video sulle attività svolte. Alla fine del corso il video più votato dai partecipanti stessi è stato pubblicato su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=Z5J7zJu3fmg

- Il Corso “Dal Terzo Settore all'Impresa Sociale” (16 e 30 Gennaio), tenuto da Annibale Morsillo, ha visto la partecipazione di 31 persone che si sono cimentate nell’esplorazione delle competenze imprenditoriali che si possono acquisire nel mondo del non profit e utilizzare per la creazione di opportunità lavorative;

- Il Corso di europrogettazione MettiAMOci Le Mani (5,6,13 febbraio), ha visto la partecipazione di 13 persone; i vari incontri (in lingua italiana e inglese) sono stati tenuti dai progettisti europei Francesco Palazzo di Asap, Girolamo Vincenti di Link Altamura ed Irena Topalli ed Ana Dervishi di Beyond Barriers di Tirana. Il corso aveva lo scopo di approfondire le politiche comunitarie in ambito educativo per favorire la partecipazione concreta al programma Erasmus + da parte dei soggetti del “privato” sociale;

- Il Corso “Public Speaking for YOUth” (23 aprile) con Irena Topalli ha avuto un grande successo tra i 25 partecipanti, che per lavoro, studio o per le elezioni comunali alle porte avevano necessità di migliorare le proprie capacità di parlare in pubblico;

- La 2’edizione del Concorso internazionale di fotografia “30 SCATTI PER I DIRITTI UMANI 2.0” ha ottenuto ottimi risultati con 41 partecipanti, 73 foto inviate da 12 Paesi diversi. Le categorie erano: Libertà di religione, Diritti dei migranti e Uguaglianza di genere. Dal 9 al 29 maggio le fotografie selezionate sono state esposte presso il Laboratorio Urbano. I 3 vincitori del concorso, sulla base dei “like” ricevuti sulla nostra pagina Facebook, hanno ricevuto la propria foto incorniciata. Attualmente le foto sono esposte al Circolo Arci Eliogabalo di Fasano, partner dell’iniziativa;

- Dal 6 al 9 aprile 2016 Asap Europe ha partecipato alla manifestazione “Laboratorio In festa”, presso il Laboratorio Urbano di Fasano. Ogni mattina abbiamo accolto gli studenti parlando di viaggi e formazione all’estero e organizzato un laboratorio sull’Educazione ai Diritti Umani per riflettere su concetti come uguaglianza, diversità  e violenza. Già nei mesi scorsi, i nostri volontari avevano incontrato gli studenti delle quarte e quinte classi dei diversi Istituti scolastici di Fasano per far conoscere le diverse opportunità di mobilità internazionale;

- Il 25 maggio si è tenuta la “Human Library Hands-on for YOUth”: una biblioteca vivente con un catalogo di 8 libri costituiti da persone in carne ed ossa: studenti, volontari e richiedenti asilo politico che hanno condiviso le loro storie con i visitatori. L’obiettivo era duplice: fornire alla società locale input e idee concrete riguardo le opportunità di mobilità internazionale e combattere stereotipi e pregiudizi nei confronti di altre culture;

- Grazie alla rinsaldata collaborazione con gli istituti scolastici del territorio, abbiamo discusso dell’opportunità di partecipare a progetti PON e POR nel prossimo anno scolastico.

Tante persone ci hanno chiesto di continuare e ripetere alcuni eventi organizzati...quindi da settembre ci saranno novità!!

Letto 826 volte Ultima modifica il Martedì, 12 Luglio 2016 10:12