Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Scuola Estiva di Storia delle Tradizioni Popolari

13 Mag
Scritto da  in BLOG BOLLENTI SPIRITI
Vota questo articolo
(0 Voti)

Il corso è ambientato nel Salento, in particolare a Tricase, cittadina vicina al Capo di Leuca, a due passi, quindi, dal mare e dall’estremo limite della penisola che si stende nel Mediterraneo; ciò rende il luogo un logico e plurisecolare punto di approdo per quanti provengono dall’altra parte dell’Adriatico, e di passaggio per percorsi diretti verso l’oriente (la Terrasanta), e il santuario di Santa Maria di Leuca. Ma l’intero territorio è reso, inoltre, fascinoso e interessante dalle leggendarie presenze di cui si racconta, dai meccanismi terapeutici legati al male di san Donato e al tarantismo, da un importante repertorio di musica e di danza popolare, dalla varietà dell’alimentazione, dai particolari sistemi di preparazione del cibo.

ISCRIZIONI ENTRO IL 24 GIUGNO 2016
INFORMAZIONI +39 348 3467609

È ammessa la partecipazione alle attività con esclusione del pernottamento e dei pasti.

Direzione scientifica
Eugenio Imbriani, Docente di Antropologia Culturale - Università del Salento.
Ornella Ricchiuto, Sociologa - Liquilab.

PROGRAMMA
4 LUGLIO
18.30: Benvenuto nella Bottega di Liquilab e presentazione del corso.
Saluto di: Antonio Coppola, Sindaco di Tricase; Fabio Pollice, Direttore del Dipartimento di Storia, Società, Studi sull'uomo dell’Università del Salento.

20.30: Cena nel Centro Storico presso la Locanda del Levante.

5 LUGLIO
9.30: Seminario: Viaggio e turismo, tra sacro e profano (Anna Trono, Università del Salento).

12.30: Passeggiata lungo il Borgo Pescatori: recupero della memoria dei luoghi, visita alle case e testimonianze dei pescatori, degustazione a cura dell’Associazione Libeccio.

14.00/18.00: Tempo libero a Tricase Porto.

19.00: Tra sacro e profano, un viaggio tra le storie del convento, le botteghe, i diavoli, le malumbre, narrazione antropo-artistica della Compagnia Liquilab nel Centro storico di Tricase con Ippolito Chiarello, regista e attore.

21.00 Cena in Agriturismo: tipicità della terra. Masseria nonno Tore | contrada Madonna di Loreto di Tricase.

6 LUGLIO
9.30: Seminario: Tra Albania e Italia: 1.Le vergini giurate (Donato Martucci, Università del Salento); 2.Domus Mea. Comunicazione ed empowerment dei luoghi (Sarah Siciliano,
Università del Salento).

12.30: Pezzetti e tipicità della terra a cura dell’Agriturismo Matine di Alessano.

17.00: Escursione a Giuggianello. Visita al Museo etnografico, al Trappeto ipogeo e al Masso della vecchia (Eugenio Imbriani, Università del Salento | Vincenzo Ruggeri, Referente Museo
etnografico di Giuggianello).

21.00: Cena in Ittiturismo Anime Sante: tipicità del mare.

7 LUGLIO
9.30: Seminario: La musica popolare nel Salento (Daniele Durante, musicologo).

12.30: Degustazione. Poveri ma buoni: i piatti tipici di Tricase. Con la partecipazione di: Rita Accogli, Orto Botanico dell’Università del Salento; Maria Assunta Piscopiello, dott.ssa in
Scienze Gastronomiche.

18.30: Introduce e coordina: Eugenio Imbriani, Docente di Antropologia Culturale.
Proiezioni di film etnografici a cura di Meditfilm, Galatina.

20.30: Cena nel Centro storico presso la Locanda del Levante.

22.00: Presentazione del libro Oltre il tabacco. Storie di donne a Tricase. Una ricerca antropologica, Editore Liquilab. Con la partecipazione dell’autrice Ornella Ricchiuto - Sociologa, musiche di Silvia Coppola - Violino, Biagio De Francesco - Chitarra.

8 LUGLIO
9.30: Seminario: 1.La danza popolare locale e le sue trasformazioni (Katia Azzarito, antropologa, Milano); 2.Sul tarantismo pugliese (Eugenio Imbriani, Università del
Salento).

12.30: Visita guidata presso la Cantina Castel di Salve di
Depressa, antico stabilimento vinicolo dell’800. Degustazione
vini e light lunch.

17.00: Taranta Atelier. Laboratorio di danza teatrale sugli aspetti
simbolici, coreutici e rituali del Tarantismo e della Pizzica salentina con Maristella Martella, Danzatrice e coreografa.

21.00: Buffet

22.00: Festa popolare con spettacolo.

9 LUGLIO
9.30: Seminario: Antropologia della cucina (Francesco Marano, Università della Basilicata).

12.30: Olio extra vergine d’oliva: conoscenza e qualità salutistiche. Prove d’assaggio, identificare i pregi e i difetti, a cura dell’Azienda Agricola Merico di Miggiano.

Scuola organizzata da LIQUILAB in collaborazione e patrocinio con l'Università del Salento-Dipartimento di Storia, Società, Studi sull'uomo
e con il patrocinio della Città di Tricase

Letto 1159 volte Ultima modifica il Venerdì, 13 Maggio 2016 10:36