Gli obiettivi sono:
- Diffondere una cultura basata su un comportamento responsabile degli operatori economici
- Definire degli indicatori di responsabilità etico-sociale a partire dai modelli di riferimento in uso per la certificazione e gli standard esistenti: ISO 14000 ed EMAS per l'ambiente, SA8000 per la qualità etica dei fornitori, AA1000 per la rendicontazione sociale
- Costruire un registro in cui saranno presenti tutti gli operatori economici che avranno proposto la propria autovalutazione, debitamente autocertificata
- Diffondere una cultura basata su un comportamento responsabile degli operatori economici
- Sostenere gli operatori economici che decidano di aderire al progetto mediante una serie di servizi loro dedicati
- Sensibilizzare e informare il personale dei Centri per l'impiego sulla responsabilità sociale degli operatori economici, come strumento sociale ma anche imprenditoriale e di supporto allo sviluppo competitivo dei vari operatori economici
- Accrescere le competenze per valutare azioni/processi aziendali dal punto di vista delle Pari Opportunità, della certificazione ambientale, della tutela dei lavoratori, ecc...
- Premiare gli operatori economici che lo meritano attraverso la creazione e assegnazione di un "Logo Etico - Sociale"
Tutto questo perché ormai i governi, gli investitori, i consumatori pongono richieste sempre più elevate sul rendimento degli operatori economici, attribuendo valore alla qualità, all'affidabilità, alla produttività, alla crescita e all'occupazione in termini di responsabilità etica sociale e ambientale.
Non si guarda solo al risultato economico, ma anche al modo in cui è stato ottenuto, valutando gli operatori che si sono dimostrati "migliori" nei rapporti con i terzi.
Al progetto hanno aderito diverse Associazioni di categoria e sindacali:
- Federconsumatori
- Federcommercio Lecce
- API - Associazione Piccole Industrie,
- CNA - Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa
- Confartigianato - Impresa
- CISL, CGIL
- CIA - Confederazione Italiana Agricoltori
che ci supporteranno nell'attività di comunicazione, divulgazione e sensibilizzazione degli operatori economici sul tema della Responsabilità Sociale.
Ci hanno dato il loro appoggio anche:
- CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche: ci supporterà affiancandoci a dei ricercatori con competenze in Informatica, Economia e Knowledge Management
- Provincia di Lecce - Assessorato alle Politiche Giovanili, Politiche del Lavoro, Promozione del Lavoro, Promozione dell'Integrazione, Cultura della Pace
Per maggiori info:
S.O.S. srl - Per una Società di Operatori Socialmente Responsabili
viale della Libertà, 51 73040 Aradeo (LE)
cell. 3284889292 - 3286282113
email s.o.s.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.