Dal 6 al 9 aprile 2016 Asap Europe ha partecipato alla manifestazione “Laboratorio In festa”, un’iniziativa coordinata dalla coop. “Equo e non solo” presso il Laboratorio Urbano di Fasano. La manifestazione, patrocinata dal Comune, ha avuto come obiettivo quello di coinvolgere i cittadini che, in forma gratuita, hanno potuto partecipare alle varie iniziative organizzate dalle diverse associazioni presenti sul territorio che hanno aderito all’evento.
Ogni mattina si sono tenuti diversi laboratori per le scuole di ogni ordine e grado dalle ore 8.30 alle 13.00 . Noi di Asap Europe abbiamo accolto i bambini e i ragazzi che hanno visitato le mostre presenti e partecipato ai diversi laboratori didattici, parlando di viaggi, scoperta, formazione all’estero e mobilità internazionale. Anche con i bambini della scuola materna è stato possibile!! È stato molto divertente aiutare i bambini a scoprire quanto piccola sia la nostra Italia guardando il mappamondo e a capire che si può viaggiare non solo prendendo i diversi mezzi di trasporto che consentono di raggiungere posti lontani, ma anche, e soprattutto, con la fantasia e con la lettura.
Nell’ambito di tale manifestazione, venerdì 8 Asap Europe ha organizzato un laboratorio sull’Educazione ai Diritti Umani. 17 bambini di una quinta elementare sono stati coinvolti, attraverso la metodologia non formale, in giochi e attività per riflettere su concetti come uguaglianza, diversità, conflitti e violenza e a scoprire i fondamentali Diritti di ogni bambino.
Già negli scorsi mesi, i nostri volontari avevano incontrato gli studenti delle quinte classi dei diversi Istituti scolastici di Fasano per far conoscere loro le diverse opportunità di formazione all’estero e per parlare anche di educazione ai Diritti Umani; molti di loro, infatti, hanno poi partecipato alla rassegna cinematografica dedicata a questo tema organizzata al Laboratorio Urbano.
La prossima attività che vedrà il coinvolgimento degli studenti, ma non solo, si terrà a Maggio quando, in occasione della mostra fotografica relativa al concorso “30 Scatti per i Diritti Umani 2.0”, verrà organizzata la “Human Library”: una vera e propria biblioteca, con bibliotecari e un catalogo di titoli da cui scegliere, ma la differenza sarà che per leggere i libri non bisognerà sfogliare le pagine ma parlarci, perché i libri saranno persone in carne ed ossa. I libri viventi saranno gli studenti, i volontari e i partecipanti ai nostri progetti che condivideranno le loro storie ed esperienze con i visitatori.
Le attività con gli studenti, orientati alla promozione della conoscenza di tematiche di respiro europeo e della mobilità internazionale, rientrano nel progetto “Hands-on for YOUth - Un percorso partecipato per avvicinare i giovani all’Europa” finanziato dal bando indetto dalla Regione Puglia “Laboratori Urbani Mettici le Mani”.