Sabato 2 ore 18.30
ALIMENTAZIONE ED AMBIENTE: I RISCHI
Incontro tematico referendum 17 Aprile
Ambiente ed energia sono due argomenti molto discussi nell’ultimo periodo, e in un certo qual modo legati l’un l’altro nella spirale che circonda i dibattiti in merito alla questione ‘energia fossile’ oggetto di Referendum popolare domenica 17 Aprile.
Energia fossile considerata anacronistica dai maggiori specialisti del settore energetico e ambientale; energia fossile come una delle principali cause dell’inquinamento e del surriscaldamento climatico che le Nazioni Unite stanno tentando di combattere con drastici provvedimenti intrapresi durante la Conferenza di Parigi dello scorso dicembre 2015. Energia fossile come modello ancorato al passato che deve lasciare spazio a quella rinnovabile, chiave energetica per il futuro.
In questo appuntamento approfondiremo i temi legati ai rischi che l’estrazione di risorse energetiche fossili arrecano all’ambiente, alla biodiversità e all’agricoltura, una delle principali fonti di profitto per l’economia fasanese.
Interverranno tre esperti nel settore:
La dott.ssa PATRIZIA LAMBERTI, biologa nutrizionista che spiegherà come l’inquinamento (principalmente quello causato dall’estrazione di petrolio dal sottosuolo marino) possa entrare nella catena alimentare e danneggiare il nostro organismo.
Il dott. PIERLUIGI CARBONARA, biologo marino che mostrerà i rischi altissimi per la biosfera marina e parlerà delle fonti di energia rinnovabile come nuova soluzione per il futuro energetico e ambientale.
PASQUALE FANIZZA, imprenditore locale in campo agricolo e titolare dell’Azienda Agricola 'AgriCultura Fanizza' che interverrà per analizzare i danni che l’inquinamento arreca al settore agricolo e l’importanza dello stesso settore come leva economica per il territorio fasanese.
La cittadinanza tutta e le associazioni del territorio sono invitati