La Dichiarazione universale dei diritti umani è un documento sui diritti individuali, firmato a Parigi il 10 dicembre 1948, la cui redazione fu promossa dalle Nazioni Unite perché avesse applicazione in tutti gli Stati membri.
Il documento fu prodotto dagli Alleati sull'onda dell'indignazione per le atrocità commesse nella Seconda guerra mondiale e fa parte dei documenti di base delle Nazioni Unite.
La Dichiarazione dei Diritti Umani è un codice etico di importanza storica fondamentale: è stato difatti il primo documento a sancire universalmente i diritti spettanti all'essere umano in quanto tale.
Sin dal preambolo si intuisce la forza innovatrice di questo documento:
“L'Assemblea Generale proclama la presente dichiarazione universale dei diritti umani come ideale comune da raggiungersi da tutti i popoli e da tutte le Nazioni, al fine che ogni individuo ed ogni organo della società, avendo costantemente presente questa Dichiarazione, si sforzi di promuovere, con l'insegnamento e l'educazione, il rispetto di questi diritti e di queste libertà e di garantirne, mediante misure progressive di carattere nazionale e internazionale, l'universale ed effettivo riconoscimento e rispetto”
A quasi 70 anni dall'approvazione della Dichiarazione, stando al report annuale di Amnesty International 2015/2016, sono ancora molte le violazioni delle libertà e dei diritti umani. In diverse parti del mondo, un notevole numero di rifugiati si è messo in cammino per sfuggire a conflitti e repressione. I dati relativi a maltrattamenti, torture e pena di morte, alle violazioni della libertà religiosa nonché la mancata tutela dei diritti sessuali e riproduttivi sono ancora oggi allarmanti. La sorveglianza da parte dei governi e la cultura dell’impunità continuano a negare a molte persone i loro diritti.
La volontà di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto dei diritti umani ha spinto l'Associazione Asap Europe, da sempre promotrice dei principi alla base della Dichiarazione, ad organizzare la seconda edizione del concorso internazionale di fotografia “30 Scatti per i diritti umani 2.0”,in collaborazione con il Laboratorio Urbano Bollenti Spiriti ed il Circolo Arci Eliogabalo di Fasano.
Asap Europe è un'associazione fasanese che si occupa della mobilità internazionale dei giovani, organizzando attività educative negli istituti scolastici del territorio, nonché scambi e corsi di formazione a livello europeo.
La passata edizione, incentrata sulle tematiche dei diritti dell'infanzia, delle donne e dei disabili, ha visto la partecipazione di ben 21 Paesi con 97 scatti.
REGOLAMENTO
La partecipazione al concorso internazionale 30 Scatti per i diritti umani 2.0 è gratuita ed aperta a chiunque.
Per questa edizione le tematiche individuate sono:
- Uguaglianza di genere;
- Libertà di religione;
- Diritti dell'immigrato
Le fotografie, in formato digitale jpeg, nominate per tematica di appartenenza, dovranno essere inviate tramite e-mail avente ad oggetto “30 Scatti per i diritti umani 2.0_NAZIONE_COGNOME E NOME PARTECIPANTE”, all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 12.00 del 21 Aprile 2016.
Nella stessa e-mail il concorrente dovrà indicare il suo indirizzo postale, per l'eventuale invio del premio.
Ogni partecipante potrà inviare fino ad un massimo di 3 fotografie per categoria. Non è necessario concorrere a tutte le categorie: il candidato potrà difatti decidere di partecipare solo ad una o più di esse, rispettando il numero massimo di scatti previsto per ogni categoria.
Tutti gli scatti ricevuti verranno di volta in volta pubblicati in un apposito album realizzato sulla pagina Facebook dell'evento. Ai “like” ottenuti sul web si sommeranno i voti assegnati da una commissione di 5 esperti selezionati dall'associazione Asap Europe.
I risultati del concorso saranno annunciati sulla pagina Facebook dell'evento.
Le 10 fotografie più votate per ciascuna categoria saranno esposte dal 4 al 9 maggio 2016, giornata in cui si celebra la festa dell'Europa, presso ilLaboratorio Urbano Bollenti Spiriti di Fasano, (Corso Emanuele, 76).
Ai tre scatti più votati per ogni categoria sarà altresì dedicata dal 14 al 29 maggio 2016 un'apposita mostra fotografica dal titolo “Human Rights” presso ilCircolo Culturale Arci Eliogabalo di Fasano, (1^ traversa, Corso Garibaldi, 153), a livello locale punto di riferimento per i giovani artisti del territorio.
I vincitori di ciascuna categoria riceveranno infine la stampa della loro opera incorniciata e l'attestato di partecipazione al concorso e ottenimento della prima posizione, nonché l'opportunità di partecipare ad uno dei corsi di formazione, scambi giovanili o seminari di cui ASAP Europe è promotrice.
L'iniziativa rientra tra le diverse attività che Asap Europe sta implementando presso il Laboratorio Urbano di Fasano all’interno del progetto “Hands-on for YOUth - Un percorso partecipato per avvicinare i giovani all’Europa” finanziato dal bando indetto dalla Regione Puglia “Laboratori Urbani Mettici le Mani”.
N.B.: Con la partecipazione al concorso il candidato accetta che l'Associazione Asap Europe diffonda gli scatti sui propri canali , fermo restando che la proprietà degli stessi resta in capo all'autore.
Per ulteriori info e chiarimenti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatti Facebook : Asap Europe
Telefono: +39 328 4221868