Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

30 SCATTI PER I DIRITTI UMANI 2.0 - Concorso internazionale di fotografia

29 Mar
Vota questo articolo
(0 Voti)

La Dichiarazione universale dei diritti umani è un documento sui diritti individuali, firmato a Parigi il 10 dicembre 1948, la cui redazione fu promossa dalle Nazioni Unite perché avesse applicazione in tutti gli Stati membri.

Il documento fu prodotto dagli Alleati sull'onda dell'indignazione per le atrocità commesse nella Seconda guerra mondiale e fa parte dei documenti di base delle Nazioni Unite.

La Dichiarazione dei Diritti Umani è un codice etico di importanza storica fondamentale: è stato difatti il primo documento a sancire universalmente i diritti spettanti all'essere umano in quanto tale.

Sin dal preambolo si intuisce la forza innovatrice di questo documento:

“L'Assemblea Generale proclama la presente dichiarazione universale dei diritti umani come ideale comune da raggiungersi da tutti i popoli e da tutte le Nazioni, al fine che ogni individuo ed ogni organo della società, avendo costantemente presente questa Dichiarazione, si sforzi di promuovere, con l'insegnamento e l'educazione, il rispetto di questi diritti e di queste libertà e di garantirne, mediante misure progressive di carattere nazionale e internazionale, l'universale ed effettivo riconoscimento e rispetto”

A quasi 70 anni dall'approvazione della Dichiarazione, stando al report annuale di Amnesty International 2015/2016, sono ancora molte le violazioni delle libertà e dei diritti umani. In diverse parti del mondo, un notevole numero di rifugiati si è messo in cammino per sfuggire a conflitti e repressione. I dati relativi a maltrattamenti, torture e pena di morte, alle violazioni della libertà religiosa nonché la mancata tutela dei diritti sessuali e riproduttivi sono ancora oggi allarmanti. La sorveglianza da parte dei governi e la cultura dell’impunità continuano a negare a molte persone i loro diritti.

La volontà di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto dei diritti umani ha spinto l'Associazione Asap Europe, da sempre promotrice dei principi alla base della Dichiarazione, ad organizzare la seconda edizione del concorso internazionale di fotografia “30 Scatti per i diritti umani 2.0”,in collaborazione con il Laboratorio Urbano Bollenti Spiriti ed il Circolo Arci Eliogabalo di Fasano.

Asap Europe è un'associazione fasanese che si occupa della mobilità internazionale dei giovani, organizzando attività educative negli istituti scolastici del territorio, nonché scambi e corsi di formazione a livello europeo.

La passata edizione, incentrata sulle tematiche dei diritti dell'infanzia, delle donne e dei disabili, ha visto la partecipazione di ben 21 Paesi con 97 scatti.

REGOLAMENTO

La partecipazione al concorso internazionale 30 Scatti per i diritti umani 2.0 è gratuita ed aperta a chiunque.

Per questa edizione le tematiche individuate sono:

-        Uguaglianza di genere;

-        Libertà di religione;

-        Diritti dell'immigrato

Le fotografie, in formato digitale jpeg, nominate per tematica di appartenenza, dovranno essere inviate tramite    e-mail avente ad oggetto “30 Scatti per i diritti umani 2.0_NAZIONE_COGNOME E NOME PARTECIPANTE”, all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 12.00 del 21 Aprile 2016.

Nella stessa e-mail il concorrente dovrà indicare il suo indirizzo postale, per l'eventuale invio del premio.

Ogni partecipante potrà inviare fino ad un massimo di 3 fotografie per categoria. Non è necessario concorrere a tutte le categorie: il candidato potrà difatti decidere di partecipare solo ad una o più di esse, rispettando il numero massimo di scatti previsto per ogni categoria.

Tutti gli scatti ricevuti verranno di volta in volta pubblicati in un apposito album realizzato sulla pagina Facebook dell'evento. Ai “like” ottenuti sul web si sommeranno i voti assegnati da una commissione di 5 esperti selezionati dall'associazione Asap Europe.

I risultati del concorso saranno annunciati sulla pagina Facebook dell'evento.

Le 10 fotografie più votate per ciascuna categoria saranno esposte dal 4 al 9 maggio 2016, giornata in cui si celebra la festa dell'Europa,  presso ilLaboratorio Urbano Bollenti Spiriti di Fasano, (Corso Emanuele, 76).

Ai tre scatti più votati per ogni categoria sarà altresì dedicata dal 14 al 29 maggio 2016 un'apposita mostra fotografica dal titolo “Human Rights” presso ilCircolo Culturale Arci Eliogabalo di Fasano, (1^ traversa, Corso Garibaldi, 153), a livello locale punto di riferimento per i giovani artisti del territorio.

I vincitori di ciascuna categoria riceveranno infine la stampa della loro opera incorniciata e l'attestato di partecipazione al concorso e ottenimento della prima posizione, nonché l'opportunità di partecipare ad uno dei corsi di formazione, scambi giovanili o seminari di cui ASAP Europe è promotrice.

L'iniziativa rientra tra le diverse attività che Asap Europe sta implementando presso il Laboratorio Urbano di Fasano all’interno del progetto “Hands-on for YOUth - Un percorso partecipato per avvicinare i giovani all’Europa” finanziato dal bando indetto dalla Regione Puglia “Laboratori Urbani Mettici le Mani”.

 

N.B.: Con la partecipazione al concorso il candidato accetta che l'Associazione Asap Europe diffonda gli scatti sui propri canali , fermo restando che la proprietà degli stessi resta in capo all'autore.

Per ulteriori info e chiarimenti:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contatti Facebook : Asap Europe

Telefono: +39 328 4221868

 

Letto 771 volte Ultima modifica il Martedì, 29 Marzo 2016 17:34