Nel mese di Aprile partiranno una serie di corsi basati sulle ultime tecnologie, supportati, tra gli altri, dagli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Bari .
La stampa 3D, Arduino, la modellazione virtuale sono ormai argomenti di cui sentiamo parlare ogni giorno ed utilizzati in tutti i settori: dal design alla medicina, dal packaging all'arte. Inoltre, un'altra corrente, completamente opposta, che si sta diffondendo è l'utilizzo di materiali naturali in architettura e nell'edilizia in generale, come ad esempio il bambù. Allora perchè non diffondere l'utilizzo di tali strumenti e, magari, metterli insieme per creare qualcosa di nuovo? È questo quello che hanno pensato i ragazzi delle associazioni Intubando, Barimakers e LAN, attive da alcuni anni nel barese, insieme al Laboratorio Urbano Rigenera di Palo del Colle. L'idea, nata da questo incontro, è la creazione di una serie di laboratori che porteranno alla creazione di complementi di arredo utili per il laboratorio stesso. L'obiettivo di questi nuovi corsi è quello, innanzitutto, di animare il territorio e rendere Palo del Colle un centro di innovazione tecnologica capace di richiamere professionisti ed esperti; inoltre, si vuole instillare nei giovani una mentalità nuova, facendoli avvicinare al mondo dei makers e dell'artigianato digitale. Gli artigiani digitali, più conosciuti come makers, sono una realtà che sta cambiando il mondo del lavoro lontano dai percorsi ufficiali. Se opportunamente sostenuto, questo mondo può vivacizzare il mercato del lavoro e valorizzare la cultura del fare/fabbricare, ovvero dell’anima del Made in Italy. Nuovi modelli di produzione e di business, manualità e tecnologia, collaborazione, design e sostenibilità: parte da qui la terza rivoluzione industriale con i makers, che si organizzano nei laboratori di fabbricazione digitale e nelle comunità virtuali.
Il primo corso che si terrà a Rigenera, Materi@zione, in partenza il prossimo 1° Aprile, sarà composto da 5 moduli (progettazione partecipata, modellazione in 3D, stampa 3D, automazione del prototipo, assemblaggio e collaudo), tutorati da esperti delle discipline di volta in volta indagate e porterà alla prototipazione e all'automazione di un oggetto di design. La strutturazione del corso permetterà la possibilità di frequentare anche i singoli eventi formativi, che verranno svolti in 6 weekend consecutivi.
Il secondo corso, che si svolgerà nei giorni 8 e 9 Aprile, sarà dedicato all'utilizzo del bambù in architettura e, inoltre, indagherà la possibilità di realizzare dei nodi di giunzione con la stampante 3D. Tutti i corsi sono rivolti a professionisti, studenti o semplici appassionati delle materie.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.materiarigenera.com.