Il mese di febbraio è stato davvero intenso per ASAP Europe…abbiamo iniziato nei giorni 5, 6 e 13 febbraio 2016 con il Corso di formazione MettiAMOci le mani, volto ad approfondire le politiche comunitarie in ambito educativo per favorire la partecipazione concreta al nuovo programma Erasmus + da parte di scuole, università, centri di formazione professionale, associazioni di insegnanti, enti locali, scuole, agenzie educative del settore informale, associazioni giovanili e altri soggetti del privato – sociale. Ci siamo resi conto, infatti, che il programma Erasmus+ è ancora sconosciuto per molti e, quindi, tanti giovani non usufruiscono delle varie possibilità di formazione all’estero.
I formatori del corso sono stati esperti progettisti che da anni lavorano nel campo della progettazione europea: Anna Dervishi e Irena Topalli dell'associazione Beyond Barriers di Tirana e Girolamo Vicenti dell'associazione Link di Altamura, con il supporto di Mariagrazia Pinto e Francesco Palazzo di Asap Europe. La metodologia utilizzata, come raccomandato dalla Commissione Europea, è stata quella dell’educazione non formale e dell’esercitazione pratica.
Durante le prime due giornate con Ana ed Ira, i partecipanti hanno approfondito le politiche alla base di Erasmus + e le diverse linee di finanziamento all’interno dello stesso programma. La parte più difficile di queste prime giornate è stata la lingua: abbiamo scelto di utilizzare la lingua inglese, nonostante le due formatrici conoscessero l’italiano, dato che la progettazione europea prevede formulari e linee guida prevalentemente in inglese.
Con Mino Vicenti di Link i partecipanti si sono misurati con la progettazione vera e propria attraverso una simulazione di gruppo. Sono stati forniti esempi e consigli per tutte le fasi del ciclo del progetto, dall’idea alla disseminazione dei risultati.
Al termine del corso, possiamo certamente affermare che tutti i partecipanti avevano le idee più chiare su cosa sia Erasmus Plus e su tutte le opportunità che offre… tanto che, per esempio, Teresa C. si è candidata per un Training Course e dal 20 al 28 marzo sarà in Finlandia per il “Compass Human Rights Training”, progetto nel quale Asap Europe è partner.
Alcune foto scattate durante il corso sono visibili al seguente link: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.956498391070620.1073741850.546148255438971&type=3 .
Subito dopo il termine di questo corso, per il team di Asap è iniziata una nuova avventura: dal 16 al 24 febbraio 2016 ha organizzato a Fasano lo scambio giovanile UNITED: Understand Neighbours Integration Through European Dances finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+. La tematica dello scambio è stata la conoscenza interculturale attraverso la danza intesa come strumento di dialogo e di rispetto reciproco. Allo scambio hanno partecipato 40 giovani provenienti da 8 nazioni (Italia, Spagna, Polonia, Grecia, Macedonia, Lituania, Croazia, Romani). È stata una settimana davvero intensa e impegnativa, ma carica di emozioni positive e soddisfazioni! (http://www.asapeurope.eu/it/archivio-news/item/172-scambio-giovanile-united-understand-neighbours-integration-through-european-dances.html)
E ora siamo di nuovo attivi e impegnati con la promozione del Concorso Internazionale di Fotografia, 30 scatti per i Diritti Umani 2.0 (http://www.asapeurope.eu/it/archivio-news/item/170-30-scatti-per-i-diritti-umani-2-0-concorso-internazionale-di-fotografia.html ) e l’organizzazione del corso di Public Speaking che si terrà ad Aprile presso il Laboratorio Urbano di Fasano.