Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Il primo passo: LABANANALAB e tanto stupore

01 Mar
Vota questo articolo
(0 Voti)

Dal 22/09/2015 sono successe un sacco di cose, una parte di Groove Your Talent si avvia alla fase conclusiva e noi siamo ancora in fase di assestamento. Trovare un minuto per la riflessione e il racconto ci permette di mettere ordine e pianificare il futuro.

Dalla conferenza stampa di presentazione del 18/12/2016, un incontro essenziale, senza grandi pretese cominciano ad affacciarsi i primi volti che speravamo di vedere dentro Casa delle Arti e accanto a noi. Amici, conoscenti, musici, cultori. Comincia a delinearsi la possibilità per questo spazio a diventare centro di raccolta, di significare tempo bene e meglio speso.

Il 28/12 primo concerto di presentazione de LABANANALAB, una platea si siede per un ascolto per molti nuovo e difficile. due musicisti, un pianoforte piccolo piccolo da saloon e una chitarra elettrica, una fascia di luce rossoblu li separa, la musica li connette, 50 minuti di pura e libera improvvisazione, senza sapere come cominciare e quando finire. Un battesimo arduo, qualche rinunciatario nel pubblico, una grande emozione!

Senti. Ascolta.

https://soundcloud.com/user-258796553/ddmduo-conversano

 

 

Il 18/01 secondo concerto di presentazione: 4 musicisti, la fortuna di un pianoforte a coda in prestito eccezionale, basso, chitarra, batteria e scivoliamo nelle atmosfere negre albine e rossastre di UN OPUS ALCHEMICUM - composizione inedita e mai eseguita prima, battesimo di palco per il quartetto tutto insieme e di performance concertistica per qualcuno di loro. Cose nuove, cose mai viste, cose belle.

https://soundcloud.com/giovanni-cristino/un-opus-alchemicum

E arriva LABANANALAB,  laboratorio di composizione estemporanea in 3 step uno al mese da gennaio a marzo. tre parole e tre obiettivi propedeutici: condurre il gruppo di partecipanti (musicisti e non musicisti) alla scoperta dell’ estemporaneità in musica , indagando il proprio vocabolario sonoro, trasferendo sulla carta in composizioni per ensemble la musica immaginata , sperimentando la dimensione performativa estemporanea attraverso gestualità , nozioni, esercizi, sperimentazioni. Per saperne di più.

Si comincia con CONDUCTION. 19-22 gennaio.

I maestri Giovanni Cristino e Giuseppe Pascucci in azione

Undici spericolati e temerari personaggi sono convenuti ed hanno imparato a distinguere e decodificare le gestualità dei conduttori del corso (Giovanni Cristino e Giuseppe Pascucci) per costruire gli ambienti sonori di un concerto finale. Ogni gesto di conduzione si fa gesto sonoro, prima uno per volta, poi tutti insieme, lentissimi, bassi, veloci, velocissimi, altissimi, spericolati, silenzio.  Il 22 arriva carico, c’è chi suona strumenti noti in modo nuovo, chi suona strumenti nuovi e basta, chi suona cose ignote con la chitarra di sempre, chi ha smesso di pensare che non lo sa fare. C’è il pubblico che non sa assolutamente a cosa va incontro: l’orchestra incollata alle mani dei direttori – che si alternano tra dirigere e suonare nell’ensemble-  lo sguardo del pubblico che palleggia tra gesti, sguardi e risposte sonore, 50 minuti di match, di sensazioni, di insicurezze trasformate in azioni, di estemporanea e guidata sperimentazione della pratica collettiva.

Per guardare, per sentire.

https://soundcloud.com/bkk-cru/telefonia-mobile

Senza colpo ferire passa quasi un mese e ci ritroviamo il 16 febbraio a contare qualche assente e qualche nuovo partecipante. Si apre COMPOSITION (16-20 febbraio 2016), la richiesta questa volta è più specifica: i partecipanti devono scoprire qualcosa di più presentando proprie composizioni, devono esporre idee e farsi aiutare a mettere su carta il loro immaginario sonoro e sensazionale. C’è chi vuole atmosfere luminose, chi avvolgenti, chi opprimenti, chi catartiche, chi chiede di usare certe note, chi chiede di suonare liberi a turno ciò che ciascuno vuole. Ciascun compositore si fa conduttore, guida e sperimenta la pratica collettiva per costruire atmosfere intime precise che escono dal suo immaginario per farsi visione reale e sonora.

Conduttori e condotti durante il concerto

Il concerto del 20 febbraio è stato proprio questo: un’ erranza tra sogni e disegni, supportata dalla presenza di un performer visuale, che ha interpretato con le immagini in movimento le esigenze d’atmosfera e di espressione di ciascun partecipante. Raccontarlo ci rende onirici ed erranti. Per sognare un po’ anche voi  sentite qui.

https://soundcloud.com/bkk-cru/digitale-terrestre

Il 26 e 28 febbraio usciamo freschissimi dall’ascolto dei grandi maestri della musica barocca grazie alla rassegna BAROCCO PASO DOBLE costruita con la partnership dell’ Associazione Culturale Officina dell’ Arte di Mola di Bari e del “Dipartimento di Nuovi linguaggi e Tecnologie musicali” del Conservatorio Nino Rota di Monopoli. Gianni Lenoci ha presentato tre massimi compositori e improvvisatori della musica barocca europea con due recital per piano solo. Il primo  90D+BROWN (conversano, casa delle Arti 26-02) in cui 6 preludi e fuga tratti dal Clavicembalo ben temperato di J.S.Bach sono entrati in corto-circuito sonoro con due composizioni mobiles del compositore contemporaneo Earle Brown recentemente scomparso, di cui Lenoci è tra i pochi interpreti e divulgatori al mondo. Il secondo Baroque Extravaganza in cui Lenoci si è confrontato con le differenti luminosità di Scarlatti, Handel e Bach, coetanei diversissimi rappresentanti della sacralità, della voluttà e  della mondanità barocca. Per ascoltare.

Questo bilancio che qui leggete è frutto di ricordi, emozioni e  sensazioni disparate. Tra esse la paura di cominciare, l’ansia del ritardo, la curiosità delle risposte, l’immaginazione del futuro.

Ad oggi abbiamo ascoltato più musica, di cui parte inaudita e forse mai più audibile, Casa delle Arti sta diventando casa nostra e aumentano quelli che ci passano e si trattengono una volta di più. Le idee si accavallano e corrono velocissime, abbiamo 5 mesi e un futuro. Per adesso stiamo lavorando sulla puntualità, nostra e del pubblico.

NOTIZIE e AVVISI:

Dal 15 al 18 marzo ogni pomeriggio dalle 15 alle 19 ci aspetta il terzo e ultimo step di LABANANALAB - IMPROVVISATION: l’ensemble che si è formato a partire da gennaio ha lavorato per raggiungere un’autonomia espressiva e di interazione, l’invito è “Guìdati nella sperimentazione della pratica collettiva”. No conduttori, no partiture, no definizioni. Lasciati andare e suona. Cosa succederà?

Per partecipare come uditori potete inviarci una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  indicando nell’oggetto UDITORI LABANANALAB.  (La partecipazione vera e propria è riservata a chi abbia seguito almeno uno degli altri due step).

Il concerto finale è aperto a tutti: basta presentarsi a Casa delle Arti il 18 marzo dalle 20.30 con puntualità cosicché il concerto possa cominciare almeno per le 21.30. L’ingresso è gratuito, la tosse e gli starnuti potrebbero costituire momenti di svolta della performance in atto. Le banane sono a cura dell’organizzazione!

Per concerti ed eventi futuri seguiteci qui o iscrivetevi alla newsletter inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell’oggetto ISCRIZIONE NEWSLETTER.

Per i prossimi laboratori leggete qui e iscrivetevi qui.

http://www.grooveyourtalent.com/#laboratori

 

 

Letto 878 volte Ultima modifica il Mercoledì, 02 Marzo 2016 09:46

Video