Capita a volte (o si auspica che accada) di fermarsi e ragionare in gruppo su quali siano i fattori che determinano la vita di ogni giorno; e sicuramente tra questi non può non comparire il più importante di tutti: il commercio. L'idea di commercio che oramai impera nell'immaginario collettivo è quella del mero rapporto "produci-consuma".
Ma cosa succederebbe se nel mezzo del binomio aggiungessimo "domandati"? Avremmo dunque un "produci-domandati-consuma". Una semplice interposizione che rompe il meccanismo di dipendenza più antico del mondo; il semplice gesto da fare prima di bere una tazzina di caffè o mangiare una tavoletta di cioccolata. Chiedersi da dove viene quel prodotto: Trento? Messina? o forse Costa Rica, Colombia o Senegal? Ecco a quel punto che il consumo, da sterile azione-reazione, diventa con il gesto dell'interrogazione su sè stessi, un'azione sociale, diventa un atto critico, un atto di giustizia quotidiana.
E' questo lo spirito che ha guidato i giovani di "Alter-AZIONE Lecce" a fondare presso il centro culturale Manifatture Knos, il "NO LOGO BAR", uno spazio di aggregazione sociale più che un semplice pub o bar; un luogo in cui oltre a degustare prodotti artigianali e a km0, o provenienti da circuiti Fair Trade, ci si possa anche sedere a leggere un buon libro sulle economie alternative nel mondo, oppure informarsi sulle attività dell'associazione e la mission dello spazio.
Già perchè NO LOGO è prima di tutto una presa di posizione fatta da giovani, con i giovani, per i giovani. Analizzando le varie carenze negli ambiti culturali leccesi, Alter-AZIONE ha individuato il problema più grande ossia l'assenza di coordinamento tra le varie realtà operanti nei campi più disparati del sociale e del culturale; ed è qui che si pone il NO LOGO, una zona franca in cui coordinare e dare una voce a tutti coloro che decidono di mettersi in gioco per migliorare il proprio territorio, offrire opportunità all'estero o semplicemente fare autofinanziamento in vista di eventi più grandi.
Dunque non solo spazio di "coerenza ed eticità commerciale" ma anche spazio sociale, aggregatore giovanile, luogo in cui i giovani possano sperimentare direttamente un'esperienza lavorativa e allo stesso di autogestione dei beni comuni.
Lungo è stato il percorso del team Alter-AZIONE: formazione interna, training sull'approccio al cliente e comunicazione; lezioni di bartending; scelta dei prodotti; documenti legali e certificazioni, ma alla fine ci siamo, il NO LOGO è pronto!
In attesa dell'inaugurazione ufficiale prevista per maggio/giugno, i giovani dello spazio si preparano alla prima iniziativa prevista, il Trans Heurope Halles, l'incontro di 54 centri culturali provenienti da tutta l'Europa e non.
STAY TUNED!
comunicazione Alter-AZIONE Lecce