Lo scorso 10 febbraio TEATRO IN CARTELLA si è inaugurato presso l’Auditorium dell’Assunta,con lo spettacolo teatral-musicale Giocondo della compagnia molfettese Il Carro dei Comici. Francesco Tammacco, Pantaleo Annese, Mariella Parlato, Rosa Tarantino, Betty Lusito e Federico Ancona (attori e musicisti professionisti del teatro pugliese) hanno intrattenuto il numeroso pubblico con poesie giocose dal 1200 ad oggi: i versi Giorgio Baffo, Cecco Angiolieri, Gioacchino Belli e poeti contemporanei hanno divertito la sala che accompagnava entusiasta il ritmo musicale dei canti e balli di tradizione popolare. Parole di ammirazione e augurio sono state spese anche dalle Istituzioni presenti che hanno tenuto “a battesimo” l’evento: una delegazione della Regione Puglia (lo staff di Bollenti Spiriti) e il Sindaco di Trinitapoli i quali hanno premiato sia il Dirigente Scolastico sia gli studenti del Liceo artistico S. Staffa di Trinitapoli vincitori del concorso di idee per il logo e video “Teatro in Cartella”. Durante la serata, l’attrice Rosa Tarantino, nominata referente del progetto per le sue competenze e professionalità decennali nel settore artistico-teatrale, ha presentato tutti i corsi di dizione e recitazione previsti nel progetto. L’attrice Tarantino, inoltre, si è soffermata sull’importanza di frequentare un corso di propedeutica al teatro, affermando che “l’esperienza teatrale ha forte valenza e impatto su tutte le fasce d’età perché: i bambini sperimentano in maniera ludica la propria sfera emotiva, esprimendosi con fantasia e immaginazione; i giovanissimi riescono a incanalare le energie -spesso incontrollate- verso una espressività artistica innata e solo da affinare; gli adulti riscoprono il piacere di “abbandonarsi” e sentirsi più leggeri, più spontanei di quanto si è nella quotidianità, fatta di costrizioni e ruoli imposti; e tutti s’accostano ad una migliore conoscenza di sé e del proprio corpo in relazione al gruppo, in un percorso di fiducia e accettazione dell’altro”.
“I laboratori” – ha aggiunto- “porteranno alla scoperta dei linguaggi espressivi e comunicativi, allo studio stilistico, sia poetico che umoristico, divenendo così un utile strumento di informazione che potrà essere utilizzato con profitto anche da coloro che devono parlare di fronte ad un pubblico, in particolare studenti, insegnanti e professionisti, nonché da coloro che desiderano conoscere meglio le potenzialità espressive del proprio corpo.”
I corsi avranno inizio a partire dal 1marzo 2016 e organizzati secondo incontri settimanali, dopo la scuola o dopo il lavoro, per una lezione di due ore circa. Per iscriversi ai corsi di Teatro in cartella, non sono richieste specifiche attitudini e non ci sono limiti d'età. Chiunque sia interessato ai nostri corsi può prenotare un colloquio informativo inviando un e_mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., chiamando il numero 327.0749774