I primi feedback del questionario di valutazione che abbiamo chiesto di compilare ai partecipanti del corso di formazione "Dal Terzo Settore all'Impresa Sociale" stanno arrivando... in molti hanno espresso apprezzamento rispetto alla metodologia utilizzata e questo ci basta ci sentirci soddisfatti...
Il corso si è tenuto a Fasano presso il Laboratorio Urbano nei giorni 15 e 30 gennaio 2016; assieme ad Annibale Morsillo, formatore che più volte abbiamo coinvolto nelle nostre iniziative, abbiamo discusso di tempi importanti quali riforma del Terzo Settore, attività di volontariato e di promozione sociale, sharing economy, innovazione sociale, coworking utilizzando la metodologia dell'educazione non formale, che ormai è nel DNA di Asap Europe.
Lo scetticismo iniziale di parte dei 40 partecipanti di fronte alle richieste di Annibale di dividersi in piccoli gruppi, scegliere un portavoce ogni volta diverso, alzarsi e cambiare gruppo per poi tornare in quello precedente, ha lasciato pian piano spazio ad una sempre maggiore partecipazione ed interazione del gruppo... lo scambio tra persone provenienti da esperienze diverse ha stimolato dibattiti e domande che, con una metodologia classica frontale, probabilmente, non sarebbero venuti fuori.
Al corso hanno partecipato persone di età e background culturali e lavorativi differenti: dagli studenti dell'I.T.E.C. Salvemini di Fasano (nostro partner del progetto), a studenti universitari, a volontari di associazioni locali e operatori del Terzo Settore.
Il corso "Dal Terzo Settore all'Impresa Sociale" rientra tra le diverse attività che Asap Europe sta implementando presso il Laboratorio Urbano di Fasano all'interno del progetto "Hands on for YOUth - Un percorso partecipato per avvicinare i giovani all'Europa", finanziato dal bando indetto dalla Regione Puglia "Laboratori Urbani Mettici le mani".
Dal 5 al 13 febbraio si terrà il corso "MettiAMOci le mani" incentrato sul tema della progettazione europea, con particolare riferimento ad Erasmus Plus, il programma dell'Unione Europea valido dal 2014 al 2020. Anche questo corso si terrà con la metodologia dell'educazione non formale che rappresenta uno dei pilastri su cui si basa la costruzione del programma Erasmus Plus.
https://www.facebook.com/events/740364459431093/