Il Contest Letterario SpiritiLibri è terminato con successo decretando il vincitore dopo le quattro fasi previste in data 31/07/2015 attraverso un attento lavoro di valutazione della giuria tecnica rappresentata dalla Casa Editrice Caratteri Mobili e dai giurati speciali collaboratori dell’Associazione (Giorgia Antonelli, editore di LiberAria, già nostra partner e Alessandra Minervini, editor e docente di scrittura presso la scuola Holden). Il punteggio totale per decretare i finalisti è stato raggiunto anche sommando i voti online di una community cresciuta sino a a superare il migliaio di utenti, numero determinante per la visibilità e la portata del contest che da regionale ha visto coinvolgere un’utenza ed una partecipazione a livello nazionale. Diversi gli autori pugliesi che si sono distinti nella gara, ottenendo menzioni speciali che si sono concretizzate in premi paralleli, come quello per il miglior video (Booktrailer più bello) che ha coinvolto un gruppo di videomaker pugliesi per l’opera “Finestre incendiate” della pugliese Anna Rita Martire, o come l’autore fasanese Leonardo (Dino) Cassone, vincitore con l'opera “Lo Spumone” della menzione Editor a cura di Alessandra Minervini. L’opera vincitrice del Contest Letterario è stata invece “Jenny la Secca”, della bolognese Claudia Lamma, che ha firmato come previsto dallo svolgimento del progetto, il contratto editoriale con Caratteri Mobili. Sulla piattaforma online sono invece stati raccolti i contenuti più interessanti nella sezione “Il meglio di...” che coinvolge non solo il materiale in gara ma anche contenuti creativi che gli autori hanno inserito in Spazio Lib(e)ro, la sezione blog del sito che ha coinvolto sia i partecipanti del Contest che autori esterni, mettendo insieme centinaia di contenuti che possiamo distinguere in versi, contenuti audiovisivi, recensioni e narrativa.
Termina così il nostro progetto con il raggiungimento completo di tutti gli obiettivi, con la creazione di una vera e numerosa community di lettori e scrittori, con la sottoscrizione di un contratto editoriale e con una degna vetrina che ha dato opportunità e visibilità anche ad altri autori partecipanti. La nostra piattaforma, infatti, ha ottenuto una portata tale da diffondere, durante le quattro fasi previste, le opere in gara fino ad arrivare a professionisti del settore che si sono dimostrati interessati a pubblicare indipendentemente le opere gradite. Tra gli eventi successivi alle finalità del progetto abbiamo organizzato un primo incontro di editing di scrittura con la collaborazione di Alessandra Minervini e raccoglieremo presto “il meglio di...” in una futura e più selezionata raccolta antologica pubblicata dalla casa editrice LiberAria. Ci auguriamo che i servizi editoriali promossi dalla nostra Associazione possano crescere e indirizzarsi ancora verso futuri autori e verso case editrici interessate a scoprire talenti, verso la formazione e la creazione di contenuti creativi non solo letterari ma anche audiovisivi.
Tutto questo è stato possibile anche impostando sia con i partecipanti al contest sia con i partner sia con tutti i componenti della community un rapporto improntato alla presenza costante e alla famigliarità rispetto alla canonica distanza che tradizionalmente accompagna questo tipo di iniziative. Questo tipo di impronta comunicativa ha riscosso un generale successo ed è risultata apprezzata in particolar modo dai partecipanti al contest.
La piattaforma raccoglie una community di lettori e scrittori che potenzialmente continuerà a produrre materiale per scouting letterario. Ci auguriamo di proseguire con attività di formazione indirizzate ai nuovi autori e servizi editoriale indirizzate ai professionisti del settore come la selezione di opere meritevoli che si sta già concretizzando in future pubblicazioni.
Stiamo inoltre ricevendo stimoli e incoraggiamenti per una ripetizione dell'iniziativa.