Il progetto “Ri-Lab” parte da una nuova concezione di vedere le cose, dal ri-utilizzo dei materiali, alla ri-distrubuzione del lavoro, al ri-mettersi a disposizione della comunità.
Un insieme di risorse umane auto-coordinate, che cercano in questo momento storico, di sfondare gli schemi sociali e mentali.
Ri-fare e ri-provare, cambiando ciò che ci circonda, con azioni mirate socio-culturali.
Ri-progettando e ri-costruendo il nuovo domani, di generazioni che hanno necessità di spazi.
Soggetti attivi e reattivi uniti da un idea comune, dell'essere più di se stessi, diventando l'innesco di una reazione a catena.
Punto di partenza del nostro percorso è stata la costituzione all'interno del LU “The Factory” di Palagianello, del laboratorio “Officine Collettive”, laboratorio di arti visive ed eco-design, scopo del laboratorio è stato quello sensibilizzare i giovani, stimolarli a confrontarsi sul tema ecologico e sui concetti di riciclo e riutilizzo dei materiali in chiave artistica, lavorando a stretto contatto per progettare, disegnare e realizzare arredi urbani e arredi per la sfera privata.
In questi quattro mesi e mezzo di fase progettuale abbiamo avuto una prima fase molto concettuale e di confronto, in cui abbiamo avuto numerose collaborazioni e partecipazioni ad iniziative di interesse pubblico. Da sottolineare:
Puglia differente: animazione territoriale per la raccolta differenziata
Un tour nella Puglia più profonda per sensibilizzare i cittadini e non solo sul tema della raccolta differenziata.
Un progetto di Eco Dalle Città, promosso dalla Regione Puglia per sensibilizzare i cittadini sul tema della raccolta differenziata. A collaborare con Eco c'era il Comitato Regionale Arci Puglia con i suoi circolo Arci On the Road di Castellaneta (TA) e altre associazioni ambientaliste.
La nostra collaborazione è avvenuta nella creazione, appositamente per l'evento di PugliaDifferente, delle installazioni utilizzando materiale di riciclo e riuso.
ChèpCanèl – La festa di fine cantiere di Reset Chiatona
momento conclusivo del progetto “riqualificazione del lungomare - progetto vincitore del bando Principi Attivi 2012" della Regione Puglia in cui la comunità si è raccolta per festeggiare la fine dei lavori.
La nostra collaborazione è avvenuta nella nella creazione, per l' occasione, di una libreria espositiva da istallare sul lungomare riqualificato.
Street like a rainbow, chameleon edition Festival di Street art
progetto dell’associazione culturale Aracnea, in collaborazione con il Comune di Castellaneta (TA).
La nostra collaborazione è avvenuta nella creazione di carrelli espositori porta bombolette e di strutture per Yarn bombing.
Sempre nella prima fase, abbiamo attivato alcune iniziative culturali, di cittadinanza attiva e di animazione di comunità come:
Il Salottino estemporaneo letterario
presentazione di libri e conversazioni con gli autori, portati in giro nel paese e nella piazza sottostante al LU “The Factory”.
Da ricordare:
- Presentazione del libro “Il Viaggio di Vittorio”, conversazione con l'autrice e madre di Vittorio, Egidia Beretta, in collaborazione con “Vento di Terra”;
- Presentazione del romanzo "Pudore" di Vito Antonio Loprieno in collaborazione con “I Portulani” con esposizione d'arte di Martino Tamburrano, Leonardo Serra, Achille Lentini ;
- Presentazione del libro "Ho Vissuto" di Gabriele Zanini, con accompagnamento musicale di Pietro Verna;
- Presentazione del libro "Flusso di Incoscienza" di Angelo Mansueto con accompagnamento musicale degli Heidi for President;
La ultima e seconda fase, è caratterizzata da un lavoro più concreto al livello laboratoriale, in cui si sono realizzati alcuni workshop:
- Workshop di Cucito & Riuso Creativo, organizzato in collaborazione con “Made in Testaccio - laboratorio delle arti tessili”.
Una Piazza per poter anche imparare, condividendo l'esperienza di un gruppo attivo a Roma che ha trovato la sua forza nelle arti tessili e nel riuso della stoffa.
- Workshop di Auto-costruzione, organizzato in collaborazione con “Metriquali”.
Una Piazza per poter anche imparare, questo è il nuovo esperimento
Insieme progettiamo, costruiamo, arrediamo.
- Workshop di Serigrafia in collaborazione con “I.S.I.S.S. G.M. Sforza” indirizzo di Grafica.
Una collaborazione iniziata l'anno scolastico passato in una fase pre-progettuale, conclusasi con la realizzazione di stampe serigrafiche.
Questa ultima fase è caratterizzata dalla produzione di una serie di arredi in eco-design e da due interventi urbani di auto-costruzione e di sensibilizzazione verso i beni comuni che prevedono la messa in opera di arredi urbani progettati e creati all'interno LU “The Factory”:
- Primo Intervento “100 Metri di Scarto”
Il primo intervento in collaborazione con S.atl. S.G.Bosco Palagianello, prevedeva la progettazione, la creazione e l'istallazione di marcatori di distanza auto-prodotti con indicazione numerica, per un tratto di circa 2,5 Km della pista ciclo-pedonale, del tragitto che collega il Comune di Palagianello con il Comune di Castellaneta.
Deriva da una analisi effettuata con chi percorre il tragitto di pista ciclo-pedonale per le attività sportive, al fine di aiutare corridori e ciclisti a misurare la propria attività fisica in modo semplice e diretto senza l'ausilio della tecnologia.
- Secondo intervento “Èco-modo”
Il secondo intervento prevedeva la progettazione, la creazione e l'istallazione di panchine urbane con fioriere al fine di arredare gli spazi urbani periferici con la collaborazione degli abitanti del luogo, adottando l'arredo al fine di tenerne cura.
Atto conclusivo “Festa di Fine Progetto”, momento ideale per festeggiare la meravigliosa avventura passata, un momento di spensieratezza, con musica e intrattenimento.