La GDG DevFest, dal 25 al 27 novembre, è una tre giorni dedicata a temi quali Cloud, Firebase, Polymer, Android, Google Cardboard. Le DevFest sono eventi organizzati dalle community di sviluppatori Google in tutto il mondo, quello di Bari sarà l’unico evento in Puglia e Basilicata.
Giovani provenienti da tutto il Sud Italia si cimenteranno nell“Hack@Poliba”, sperimentando lo sviluppo di applicazioni con dispositivi messi a disposizione da Google.
In un contesto in cui la tecnologia avanza ed i rapporti con il prossimo sembrano sempre più difficili Michelantonio Trizio, Community Lead del GDG Bari, decide di promuovere un’iniziativa a vocazione sociale, per aiutare i non vedenti a compiere passi più certi grazie all’ausilio dei cani guida. Grazie alla collaborazione tra GDG Bari e Distretto Leo 108 Ab e di tutti coloro che vorranno partecipare alla cena.
La cena gourmet di beneficenza si terrà in occasione della chiusura dei lavori della prima giornata della Dev Fest presso il Politecnico di Bari. Un raffinato menu a cura di Nobili Pasticci giovane cooperativa tutta al femminile. Il menu concepito per la serata esalta e percorre in un ideale percorso tutta la Puglia e le sue eccellenze. Si comincia con una mousse di podolica spolverata con farina di ceci ed insalatina croccante. La podolica è un’antica razza pugliese oggi presente solo in alcuni territori del foggiano, dal cui latte si ottiene il caciocavallo riconosciuto presidio Slow Food.
Si prosegue con un primo che gioca tra tradizione ed innovazione: le orecchiette al cacao realizzate a mano e servite con i Pomodorini Fiaschietto di Torre Guaceto (Presidio Slow Food). Il secondo servito nelle coccotte di terraccotta, come quelle di una volta, è uno stracotto di manzo marinato al negroamaro (vitigno a bacca nera coltivato quasi esclusivamente in Puglia, in modo particolare nel Salento) e si conclude con una bavare al limone.
Apre la serata Erika Grillo, la cena è intervallata da momenti di teatro, musica e cultura ma non mancherà il dialogo su temi riguardanti la social innovation a cura di Azzurra Ragone, Responsabile Women Techmakers Italia.
Il ricavato dell’evento sarà devoluto al T.O.D. "Leo 108 Ab: Cavalieri della cecità". ll Service “Cani Guida” nasce nel 1959 per iniziativa di uno straordinario Maurizio Gaimberti, un ingegnere aeronautico; pilota dell'azione caccia durante la seconda guerra mondiale, nel 1948 rimane vittima di un grave incidente di volo che lo rende totalmente cieco. Acquista in Germania un cane guida per non vedenti e recupera una parziale autonomia
Il Community Manager italiano di Google, Michel Murabito, consegnerà al Presidente del Distretto Leo 108 Ab, Ilaria Poroghese, una donazione da devolvere alla Scuola Lions Cani Guida di Limbiate.
Per info e prenotazione:
Francesco Nocera, Politecnico di Bari - 0805963641; Michelantonio Trizio, GDG Bari – 3282226200; Annalisa Turi, Leo Club – 3484095812.
Sala consiliare Dicatech del Politecnico di Bari.