Ci siamo. Per non essere presi dall’emozione un po’ tutti quanti, facciamo i formali.
Il direttivo dell’Associazione SpiritiLibri, preso atto delle consultazioni con il main partner CaratteriMobili, comunica che a vincere la prima edizione del Contest Letterario Nazionale SpiritiLibri (vincitore del Bando Principi Attivi Regione Puglia), in collaborazione con CaratteriMobili, LiberAria, Apulia Film Commission, e ad aggiudicarsi la pubblicazione e distribuzione con CaratteriMobili, secondo quanto presente nella bozza contrattuale fatta pervenire a tutti i finalisti,
è l’opera
Congratulazioni, Claudia. Ci torna in mente il tuo primo intervento in assoluto, nel nostro SpazioLibero: “Incorreggibile Clodia”. È incredibile come per caso e combinazione nascano le avventure più belle.
A vincere il contest parallelo, “Il booktrailer più bello”, e ad aggiudicarsi la targa di premiazione che verrà recapitata nelle prossime settimane, è l’opera “FINESTRE INCENDIATE” di Anna Rita Martire. Complimenti a tutti i collaboratori, oltre che ovviamente ad Anna Rita, genitrice di un’opera ambiziosa, complessa, multiforme e dagli importanti margini di crescita.
Le grandi notizie non sono finite qui, però.
Ad aggiudicarsi l’importante MENZIONE EDITOR a cura e a insindacabile scelta di Alessandra Minervini, che consterà in una scheda critica approfondita e una consulenza esclusiva con la docente e consulente della Scuola Holden, nonché editor con una lunga esperienza nello scouting letterario, è l’opera LO SPUMONE. MORTE SOSPETTA IN PIAZZA CIAIA di Leonardo Cassone. A lui va il nostro augurio di assaporare una delle esperienze più importanti e costruttive che un autore possa vivere.
Inoltre, tenuta considerazione in maniera tuttavia non vincolante delle medie raggiunte nelle singole fasi, a discrezione insindacabile del Direttivo dell’Associazione SpiritiLibri, si attribuiscono le seguenti menzioni, con le seguenti motivazioni, a cui seguiranno gli attestati di merito:
MENZIONE per la SINOSSI a “GRAZIE, SVIZZERA!” di Mariacarla Marini Misterioso, per aver architettato una storia brillante ed avvincente, intrisa di ironia tagliente e sottigliezze capaci di incollare il lettore alle pagine;
MENZIONE per l’INCIPIT a “PULP ROUGE” di Francesca Rapa, per la prosa graffiante, l’aggancio tecnicamente perfetto, la fluidità delle digressioni e il fascino creato da un’atmosfera maneggiata con esperienza e consapevolezza;
MENZIONE per la COPERTINA a “BLUE” di Alessandra Farro, per un riconoscimento che ovviamente va inteso come non soltanto legato all’idea grafica, ma alla sobrietà e all’immediatezza del trait d’union con una storia elegante e alla struggente rappresentazione di questo pianeta blu che continua a girare come un vinile su un piatto.
Precisato nuovamente che le precedenti non necessariamente incarnino (o almeno, non soltanto) le opere che hanno raggiunto i migliori punteggi, ma rappresentano segnalazioni che noi di SpiritiLibri ci permettiamo di sottoporre al mondo editoriale, riteniamo doverose altre due menzioni speciali.
MENZIONE SPECIALE all’opera ADIEU MON COEUR di Angelo Calvisi, per la maturità stilistica e il cuore palpitante di una storia dalle eterogenee prospettive, capace di muovere animi e di farsi assorbire in quel tempo di addii generazionali.
MENZIONE SPECIALE all’opera PIOVONO MIGNOLI di Chiara Lombardini, per la singolarità e la profondità dei personaggi, costruiti con una fantasia che tange i confini di intimità e tenerezza propri di un animo umano fuori dal comune.
Giunti all'ultimo atto, desideriamo ringraziare i nostri giurati, per il loro preziosissimo, zelante ed insostituibile lavoro, non sempre facile, a volte ingrato, ma approcciato con senso di responsabilità e dedizione costante. Grazie Omar, grazie Giorgia, grazie Alessandra, grazie Lidia, grazie Sebastiano, grazie Walther, grazie a tutti i nostri partner, sempre presenti in ogni fase della valutazione.
Grazie a CaratteriMobili e LiberAria, per averci accordato la loro fiducia, e averci trasmesso il loro entusiasmo: ci piace pensare che sia solo l’inizio del nostro viaggio insieme.
Grazie a chi ci ha permesso di lanciare questa iniziativa che ha riscosso in questi mesi riscontri, apprezzamenti e incoraggiamenti che non ci aspettavamo, e che ci teniamo stretti: la Regione Puglia. Grazie ad Apulia Film Commission, per l’accoglienza e i consigli preziosi.
E, dato che si deve chiudere in bellezza, il grazie più importante è per voi: non i nostri partecipanti, ma coloro che abbiamo sempre chiamato “i nostri compagni di viaggio”. Perché abbiamo viaggiato insieme a voi. Ci avete permesso di entrare (speriamo di averlo fatto in punta di piedi) nei vostri mondi, nelle vostre aspirazioni, nelle vostre emozioni. Non esiste onore più grande: grazie. Qualcuno dirà che sono solo parole: ma, come piace dire ad uno dei nostri Maestri, “le parole sono importanti”. Non speriamo di essere sempre stati perfetti. Ma ce l’abbiamo messa tutta.
Dulcis in fundo: un accenno che è una traccia, un indizio, una prospettiva, perché né noi né la casa editrice LiberAria, nostra spalla e nostra ispirazione in quest'idea, vogliamo che le sorprese finiscano qui. Nelle prossime settimane vi aggiorneremo con novità relative all’incessante lavoro sul nostro taccuino “SpazioLib(e)ro”, alla ricerca di chi l’ha imbrattato con maggiore ardore e bellezza: una grandissima opportunità per tutti che si tradurrà in una singolare antologia. Insomma, gente, è solo un arrivederci.