Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

ECCO IL VINCITORE CHE PUBBLICHERÀ CON CARATTERIMOBILI!

09 Ago
Vota questo articolo
(0 Voti)

Ci siamo. Per non essere presi dall’emozione un po’ tutti quanti, facciamo i formali.

Il direttivo dell’Associazione SpiritiLibri, preso atto delle consultazioni con il main partner CaratteriMobili, comunica che a vincere la prima edizione del Contest Letterario Nazionale SpiritiLibri (vincitore del Bando Principi Attivi Regione Puglia), in collaborazione con CaratteriMobili, LiberAria, Apulia Film Commission, e ad aggiudicarsi la pubblicazione e distribuzione con CaratteriMobili, secondo quanto presente nella bozza contrattuale fatta pervenire a tutti i finalisti,

è l’opera

sljpg

Congratulazioni, Claudia. Ci torna in mente il tuo primo intervento in assoluto, nel nostro SpazioLibero: “Incorreggibile Clodia”. È incredibile come per caso e combinazione nascano le avventure più belle.

A vincere il contest parallelo, “Il booktrailer più bello”, e ad aggiudicarsi la targa di premiazione che verrà recapitata nelle prossime settimane, è l’opera “FINESTRE INCENDIATE di Anna Rita Martire. Complimenti a tutti i collaboratori, oltre che ovviamente ad Anna Rita, genitrice di un’opera ambiziosa, complessa, multiforme e dagli importanti margini di crescita.

Le grandi notizie non sono finite qui, però.

Ad aggiudicarsi l’importante MENZIONE EDITOR a cura e a insindacabile scelta di Alessandra Minervini, che consterà in una scheda critica approfondita e una consulenza esclusiva con la docente e consulente della Scuola Holden, nonché editor con una lunga esperienza nello scouting letterario, è l’opera LO SPUMONE. MORTE SOSPETTA IN PIAZZA CIAIA di Leonardo Cassone. A lui va il nostro augurio di assaporare una delle esperienze più importanti e costruttive che un autore possa vivere.

Inoltre, tenuta considerazione in maniera tuttavia non vincolante delle medie raggiunte nelle singole fasi, a discrezione insindacabile del Direttivo dell’Associazione SpiritiLibri, si attribuiscono le seguenti menzioni, con le seguenti motivazioni, a cui seguiranno gli attestati di merito:

MENZIONE per la SINOSSI a “GRAZIE, SVIZZERA!” di Mariacarla Marini Misterioso, per aver architettato una storia brillante ed avvincente, intrisa di ironia tagliente e sottigliezze capaci di incollare il lettore alle pagine;

MENZIONE per l’INCIPIT a “PULP ROUGE” di Francesca Rapa, per la prosa graffiante, l’aggancio tecnicamente perfetto, la fluidità delle digressioni e il fascino creato da un’atmosfera maneggiata con esperienza e consapevolezza;

MENZIONE per la COPERTINA a “BLUE” di Alessandra Farro, per un riconoscimento che ovviamente va inteso come non soltanto legato all’idea grafica, ma alla sobrietà e all’immediatezza del trait d’union con una storia elegante e alla struggente rappresentazione di questo pianeta blu che continua a girare come un vinile su un piatto.

Precisato nuovamente che le precedenti non necessariamente incarnino (o almeno, non soltanto) le opere che hanno raggiunto i migliori punteggi, ma rappresentano segnalazioni che noi di SpiritiLibri ci permettiamo di sottoporre al mondo editoriale, riteniamo doverose altre due menzioni speciali.

MENZIONE SPECIALE all’opera ADIEU MON COEUR di Angelo Calvisi, per la maturità stilistica e il cuore palpitante di una storia dalle eterogenee prospettive, capace di muovere animi e di farsi assorbire in quel tempo di addii generazionali.

MENZIONE SPECIALE all’opera PIOVONO MIGNOLI di Chiara Lombardini, per la singolarità e la profondità dei personaggi, costruiti con una fantasia che tange i confini di intimità e tenerezza propri di un animo umano fuori dal comune.

Giunti all'ultimo atto, desideriamo ringraziare i nostri giurati, per il loro preziosissimo, zelante ed insostituibile lavoro, non sempre facile, a volte ingrato, ma approcciato con senso di responsabilità e dedizione costante. Grazie Omar, grazie Giorgia, grazie Alessandra, grazie Lidia, grazie Sebastiano, grazie Walther, grazie a tutti i nostri partner, sempre presenti in ogni fase della valutazione.

Grazie a CaratteriMobili e LiberAria, per averci accordato la loro fiducia, e averci trasmesso il loro entusiasmo: ci piace pensare che sia solo l’inizio del nostro viaggio insieme.

Grazie a chi ci ha permesso di lanciare questa iniziativa che ha riscosso in questi mesi riscontri, apprezzamenti e incoraggiamenti che non ci aspettavamo, e che ci teniamo stretti: la Regione Puglia. Grazie ad Apulia Film Commission, per l’accoglienza e i consigli preziosi.

E, dato che si deve chiudere in bellezza, il grazie più importante è per voi: non i nostri partecipanti, ma coloro che abbiamo sempre chiamato “i nostri compagni di viaggio”. Perché abbiamo viaggiato insieme a voi. Ci avete permesso di entrare (speriamo di averlo fatto in punta di piedi) nei vostri mondi, nelle vostre aspirazioni, nelle vostre emozioni. Non esiste onore più grande: grazie. Qualcuno dirà che sono solo parole: ma, come piace dire ad uno dei nostri Maestri, “le parole sono importanti”.  Non speriamo di essere sempre stati perfetti. Ma ce l’abbiamo messa tutta.

Dulcis in fundo: un accenno che è una traccia, un indizio, una prospettiva, perché  noi  la casa editrice LiberAria, nostra spalla e nostra ispirazione in quest'idea, vogliamo che le sorprese finiscano qui. Nelle prossime settimane vi aggiorneremo con novità relative all’incessante lavoro sul nostro taccuino “SpazioLib(e)ro”, alla ricerca di chi l’ha imbrattato con maggiore ardore e bellezza: una grandissima opportunità per tutti che si tradurrà in una singolare antologia. Insomma, gente, è solo un arrivederci.

Letto 1189 volte Ultima modifica il Martedì, 11 Agosto 2015 11:27