A Galatone Il Laboratorio Urbano LAB83 diventa un cantiere aperto per co-progettare gli spazi giovanili! Partecipa anche tu il 28-29-30 Luglio
Workshop di autocostruzione arredi in legno dello Spazio cOFFice!
Call per i partecipanti
Work in Progress in collaborazione con l'associazione Metriquali, organizza il workshop di autocostruzione per l'allestimento di spazi giovanili del Laboratorio Urbano di Galatone LAB83. Il workshop si terrà nelle giornate del 29-30-31 luglio a Galatone dalle ore 16 alle ore 22, presso il LAB83. L'obiettivo è quello di co-progettare insieme alla comunità gli spazi dello Spazio cOFFice, spazio di progettazione partecipata per le politiche giovanili e per il territorio approvato dalla Regione Puglia nell'ambito del programma "Laboratori Urbani - Mettici le Mani".
1. Breve descrizione del workshop
Il Programma regionale per le politiche Giovanili - Bollenti Spiriti - ha lanciato l’iniziativa “Laboratori Urbani Mettici le Mani” dedicata a riattivare, potenziare e mettere in rete gli spazi per i giovani utilizzando edifici pubblici in disuso. Work in Progress è risultata vincitrice dell'Avviso Pubblico indetto dalla Regione Puglia all'interno del programma Bollenti Spiriti -“Laboratori Urbani Mettici le Mani”, aggiudicandosi la gestione di uno spazio all'interno del "Lab 83" con il progetto Spazio cOFFice da implementare nel periodo 2015-2016. Lo Spazio cOFFice è pensato come un open space nel quale sarà possibile realizzare attività di formazione e informazione sulle opportunità europee, eventi culturali, spazi di coworking e di progettazione partecipata per le politiche giovanili. L'inaugurazione dello Spazio cOFFice è prevista nei prmi 10 giorni di settembre in collaborazione Comune di Galatone, Sportello Europa di Galatone e ASCLA- Ente di Formazione.
In particolare, il workshop verrà realizzato con la seguente metodologia:
1) Tutto ciò che si progetta è pensato affinché chiunque possa realizzarlo, sotto una buona guida e con dei disegni chiari ed esplicativi;
2) Si utilizza quanto più possibile la stessa tecnica costruttiva in modo che si possa prendere familiarità con essa e lavorare speditamente;
3) L’arredo è pensato in maniera modulare e con elementi replicabili
Si allestirà uno spazio di circa 90 mq, divisi secondo le seguenti aree funzionali:
- Accoglienza/Host
- Pianificazione/Riunione
- Co-Working di Progettazione con postazioni di lavoro individuali
- Area lettura/ristoro
Il materiale utilizzato per l'allestimento sarà principalmente legno, nel suo utilizzo e riutilizzo creativo: pallet, tavole e morali in legno d’abete saranno il materiale privilegiato per la costruzione di tavoli, sedute, postazioni di lavoro e altri complementi d'arredo funzionali all'ottimale fruizione dello spazio.
Il workshop sarà tenuto dall'Associazione Metriquali, un team di professionisti, ingegneri ed architetti, che attua nell’ambito della progettazione e del design, con una particolare attenzione alla qualità sia funzionale che estetica delle proprie realizzazioni, con attenzione nel privilegiare soluzioni sostenibili e a basso impatto ambientale.
2. Caratteristiche dei partecipanti e invio delle candidature
Il workshop è aperto a tutti coloro che sono interessati a conoscere tecniche, metodologie e procedimenti per la costruzione di arredi in legno e allestimento di spazi giovanili. E' richiesta una sana e robusta costituzione, un'attitudine alle attività manuali e ai lavori di gruppo e la disponibilità a presenziare tutte e tre le giornate del workshop (max 24h totali).
Gli interessati dovranno compilare il modulo in allegato e inviarlo entro il 27 Luglio all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.(link sends e-mail). Non sono previsti dei criteri di selezione delle candidature: la partecipazione al workshop sarà in base alla tempistica delle candidature pervenute, fino a un massimo di 15 persone.
Entro 24 ore dall'invio della candidatura verrà data risposta di accettazione via e-mail.
3. Altre informazioni
Lo spazio di lavoro è assicurato per eventuali infortuni (è obbligatorio indossare scarpe chiuse); tutto il materiale per i lavori sarà fornito da Work in Progress. E' previsto il rilascio di un attestato di partecipazione al workshop.
Coloro i quali non saranno selezionati potranno comunque partecipare al workshop in qualità di osservatori e potranno prendere parte alla chiusura delle giornate durante le quali verrà offerto un rinfresco.
4. Contatti
Marzia Stenti - Referente Work in Progress
Tel 3357379971 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.