25-26-27 Giugno LABORATORIO URBANO FASANO
Il corso si rivolge a tutti i professionisti e non che per il proprio lavoro hanno a che fare quotidianamente con dati e informazioni riguardanti il territorio e lo spazio geografico: geologi, ingegneri, architetti, agronomi, geometri, naturalisti, ecc. ma anche tecnici e funzionari delle Pubbliche Amministrazioni.
Requisiti minimi per poter partecipare : conoscenza dell’uso ordinario del personal computer.
Al termine del corso tutti i partecipanti avranno acquisito sia le nozioni di base riguardanti i dati geospaziali come sistemi di riferimento cartografici, formati di dati, metadati, ecc. che le competenze tipiche per un proficuo utilizzo dei Sistemi Informativi Territoriali (SIT/GIS)desktop, tra le quali gestione dei dati (caricamento, creazione, interoperabilità con altri sistemi come i CAD), utilizzo dei database, disegno vettoriale, georeferenziazione di immagini, allestimento per la stampa.
Durante il corso sarà la descrizione dei dati geospaziali già disponibili presso le istituzioni pubbliche (Regioni, Province, Comuni, Portale Cartografico Nazionale, Enti di ricerca, ecc.) e il loro utilizzo e sfruttamento in ambiente GIS desktop per la pratica professionale.
Modalità di erogazione del corso__________________
Corso in presenza, con lezioni frontali, attività laboratoriali ed esercitazioni assistite.
Dotazioni tecnologiche__________________________
Il corso si svolgerà in un’aula attrezzata con PC a disposizione di ogni corsista.
E’ consigliabile comunque portare il proprio notebook (Windows, Linux o Mac OS) affinché ogni partecipante acquisisca la capacità di installare il software QGIS in maniera autonoma.
Sede di svolgimento____________________________
Il corso verrà effettuato presso il Laboratorio Urbano di Fasano (BR),dotato di ampi spazi per tenere lezioni e conferenze, connettività internet.
Durata e orari__________________________________
Il corso durerà complessivamente 12 ore distribuite in 3 giornate:
● 1° giorno giovedì 4h con orario 14:30-18:30
● 2° giorno venerdì 4h con orario 14:30-18:30
● 3° giorno sabato 4h con orario 9:00-13:00
Docenti, materiale e servizi_______________________
Dott. Pietro Blu Giandonato, geologo e PhD, che oltre a vantare una esperienza di oltre 15 anni con i GIS applicati alla caratterizzazione e gestione del territorio, vanta esperienza decennale nei corsi di formazione nel settore della geomatica.
Ai partecipanti verrà fornito materiale didattico in formato PDF (dispense, presentazioni) e dati utili per le esercitazioni pratiche.
Inoltre i corsisti potranno iscriversi a una piattaforma web dedicata, nella quale potranno interagire tra loro e con il docente, approfondire tematiche specifiche, confrontarsi sulle problematiche di interesse, mantenendo vivo il rapporto professionale che si creerà durante il corso e costruire una community che potrà dare vita a possibili collaborazioni.
Programma di dettaglio____________________________
1° GIORNO - GIOVEDÌ 4H 14:30-18:30
● Introduzione al corso - Illustrazione delle caratteristiche del corso, conoscenza dei partecipanti e condivisione di loro specifiche esigenze, in modo da rendere il percorso formativo il più efficace possibile.
● Introduzione ai GIS - Concetti fondamentali sui Sistemi Informativi Territoriali. Tipologie e formati di dati (raster e vettoriale). Struttura dei un GIS e loro applicazioni principali. Approfondimento sui software presenti sul mercato, confronto tra soluzioni proprietarie e open source.
● Installazione di QGIS sui PC in laboratorio e/o sui notebook dei corsisti.
● Familiarizzare con QGIS - Descrizione dell’interfaccia utente di QGIS. Gestione delle preferenze di sistema. Modalità di organizzazione del lavoro: la mappa di QGIS.
2° GIORNO - VENERDÌ 4H 14:30-18:30
● Gestione dei dati spaziali - Panoramica sui formati di dati spaziali disponibili (es. ESRI Shapefile, raster, ecc.). Caricamento di dati vettoriali e raster esistenti, utilizzo dei servizi di mappa via web. Strumenti di navigazione nella mappa. Gestione dei layer nella legenda. Importazione di dati CAD e integrazione nei processi GIS.
● Allestimento cartografico - Visualizzazione e tematizzazione dei dati spaziali. Vestizione delle mappe e legende. Approfondimento sulla simbologia dei dati (simbolo unico, valori unici, intervalli di valori). Gestione degli stili, etichette dei dati.
● I Sistemi di Riferimento Cartografico (CRS) - Concetti di cartografia di base: datum, sistemi di proiezione e di coordinate utilizzati in Italia (UTM e Gauss-Boaga). Gestione dei CRS in QGIS (codici EPSG). Gestione di dati in svariati CRS: riproiezione fisica dei dati e riproiezione al volo nella mappa.
● La disponibilità di geodati in Italia e in Puglia - I dati di base e tematici disponibili, CTR (Carte Tecniche Regionali) e database topografici. Panoramica sui servizi di mappa via web (WMS, WFS, WCS). Gli open data cartografici: Open Street Map.
3° GIORNO - SABATO 4H 9:00-13:00
● Geodatabase - Tabelle degli attributi degli shapefile, selezione degli oggetti e collegamento con database. Editing tabellare. La struttura del database. I tipi di dati. Creazione e modifica di campi. Filtri per la visualizzazione e interrogazioni dei dati. Estrazione di dati con criteri sia descrittivi che spaziali. Esempi.
● Lavorare con dati vettoriali - Creazione di layer vettoriali. Inserimento delle geometrie. Strumenti e funzioni di editing vettoriale. Misurazione di aree e distanze. Creazione di layer puntuali a partire da file di testo con coordinate.
● Georefenziare una mappa - Il tool di QGIS per georeferenziare mappe scansionate o prive di CRS. Inserimento Ground Control Points ed impostazioni di trasformazione. Valutazione degli errori.
● Cenni di geoprocessing di dati raster e vettoriali - Panoramica dei tool di QGIS per il geoprocessing di dati raster (DEM, carta delle pendenze, carta degli aspetti) e vettoriali (buffering, ritaglio, ecc.).
● Discussione su possibili casi d’uso - Al termine del corso verrà dedicato uno spazio per la discussione attiva con i corsisti che potranno condividere specifiche esigenze professionali nell’uso dei GIS.
QGIS il GIS gratuito e libero______________________
Il software che verrà utilizzato durante il corso è QGIS, il più diffuso GIS open source attualmente esistente e disponibile per Windows, Linux e Mac OS, che unisce la gratuità (è liberamente disponibile e utilizzabile anche a scopi professionali) a grande affidabilità e immediatezza nell’uso, frutto di decenni di ricerca e sviluppo della diffusa e solida comunità di sviluppatori che ha alle spalle.
Gli utilizzatori di QGIS usufruiranno gratuitamente e senza limiti di tempo degli aggiornamenti software senza costi derivanti da contratti di assistenza o canoni annui.
QGIS ha un'interfaccia utente molto intuitiva ed è in grado di gestire numerosi formati di dati sia raster che vettoriali tra i quali il formato Shapefile (piena compatibilità con ESRI ArcGIS/ArcView) ma anche formati CAD (es. DXF). Possiede numerosissime funzionalità e rappresenta in ambito lavorativo una validissimaa alternativa ai prodotti GIS commerciali.
Tra i molti progetti GIS open source, QGIS è stato caratterizzato negli ultimi anni da una grande evoluzione, raggiungendo una notevole maturità e stabilità grazie all’impegno di una vasta ed attiva comunità di utenti che ha permesso la diffusione di versioni sempre più stabili e con maggiori funzionalità. Sono inoltre disponibili numerosi plugin, realizzati dalla comunità di sviluppatori, che permettono di ampliare le funzionalità standard del software.
Per informazioni_______________________________________________________________
080.2123649
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell. 328.8682626