Si è consumata con successo in questi quattro mesi la fase più delicata e fondamentale del progetto SpiritiLibri: la piattaforma che tra otto giorni inizierà ad ospitare il contest è stata consegnata a fine febbraio, è stata testata e messa online, e attualmente ha registrato un numero di candidature in linea con le previsioni. Gli utenti hanno regolarmente inviato il proprio materiale ai fini del contest, e parallelamente hanno cominciato a far vivere il sito postando materiale nell’apposito campo denominato Spazio Lib(e)ro. L’associazione conta comunque in questi ultimi giorni di iscrizioni di accrescere il numero dei partecipanti, risultando in moltissimi ancora in stand-by (ossia iscritti ma non con materiale consegnato, sul quale con tutta probabilità sono intenzionati a lavorare fino all’ultimo giorno disponibile). Il contest, dopo una prima deadline per le iscrizioni prevista il 12 aprile, partirà ufficialmente il 12 maggio.
Nel frattempo, SpiritiLibri ha stretto gli accordi più importanti per quel che riguarda l’esito del contest: si è deciso di puntare sulle due case editrici baresi, no Eap, e assolutamente brillanti, CaratteriMobili e LIberAria. La prima si occuperà della pubblicazione e dell’editing del vincitore, la seconda attribuirà menzioni speciali, e prevederà una serie di iniziative e omaggi (che verranno annunciati in seguito) per i partecipanti che si distingueranno meritoriamente. Va detto che la stessa LiberAria trasse origine da Principi Attivi: ci piace credere che in particolare modo questa collaborazione rappresenti un piccolo circolo virtuoso.
E’ ormai completo anche l’arruolamento della giuria, che verrà annunciata tra poche ore e che prevede al suo interno rappresentanti dell’Apulia Film Commission, le due case editrici partner, scrittori, editor, docenti della Scuola Holden, giornalisti, librai.
L’attività promozionale si è concentrata soprattutto sull’aspetto social, ma non ha trascurato altre vie: interviste e articoli dedicati a SpiritiLibri sono presenti in diversi siti e forum di settore, oltre che sulle pagine delle più autorevoli testate locali (Gazzetta del Mezzogiorno, Corriere del Mezzogiorno), che hanno dedicato ampio spazio all’iniziativa.
E’ stata anche lanciata, assecondando la natura dell’associazione proiettata anche sulla produzione video, una campagna promozionale social dal titolo “Le 5 regole dell’aspirante scrittore”, in 5 episodi, girata da SpiritiLibri a costo zero: è attualmente online il primo spot, il secondo è in fase di montaggio, e a cadenza di una pubblicazione ogni tre-quattro giorni contiamo di completare la pubblicazione della campagna promozionale, che crediamo aver concepito con una buona dose di viralità, entro i primi giorni dell’avvio ufficiale del contest.
SpiritiLibri è stata presente anche all’ultimo Bollenti Spiriti Camp, presso la Fiera del Levante, relazionando sul progetto, sulle intenzioni, e sulle potenzialità del contest, intervenendo anche in radio.