Da una settimana Finanziami il tuo Futuro, la prima piattaforma di crowdfunding pugliese, ha lanciato una nuova campagna, un vero e proprio esempio di cittadinanza attiva. Giochi senza Barriere: Stessi giochi stessi sorrisi(questo il nome del progetto)vuole incrementare il proprio budget per la realizzazione del primo parco giochi inclusivo della Città di Fasano, per permettere a tutti di beneficiare delle preziose possibilità offerte da spazi ludici e liberi. L'iniziativa è il risultato di un lungo percorso che ha visto partecipare attivamente i cittadini, le istituzioni, i bambini e i tecnici della Città di Fasano.
Il tutto è partito nel giugno 2013, quando l'Halveare, una rete di 31 partner pubblici (scuole primarie e amministrazioni comunali), privati (aziende, imprese e professionisti) e no-profit (associazioni e cooperative sociali), ha partecipato e vinto il bando “Puglia Capitale Sociale: Cittadini attivi, comunità solidali” programma dell'Assessorato al Welfare della Regione Puglia per la promozione del capitale sociale delle comunità locali.
La partecipazione dal basso favorita dal suddetto raggruppamento ha messo in cantiere tre proposte di sostegno con e per le famiglie sul territorio di Cisternino e Fasano:
- “Giochi senza barriere: stessi giochi stessi sorrisi”, per realizzare parchi giochi inclusivi, accessibili e fruibili anche a adulti e bambini disabili.
- “Famiglie solidali: anche un piccolo aiuto può dare grande sostegno”, per costruire una rete di appoggio e/o di buon vicinato per e tra famiglie.
- “Cittàvecchia Cittànuova” per ri-pensare i luoghi nevralgici delle nostre comunità come ambienti a misura di famiglia per nuove relazioni sociali e culturali.
Tutto questo è stato possibile coinvolgendo gli alunni delle scuole primarie del territorio di Fasano, in un lavoro di ricerca e progettazione creativa di spazi gioco fruibili e accessibili anche a bambini e familiari diversamente abili. Alla fine di questo percorso ogni circolo ha presentato le proprie proposte, elaborate nel rispetto delle necessità e dei desideri dei bambini, di riqualificazione ambientale e sociale degli spazi. Quindi le proposte elaborate sono state presentate alla città con delle mostre pubbliche e consegnate al gruppo di progettazione tecnica per essere rielaborate in funzione della loro realizzazione.
L'Halveare grazie al lavoro dei propri membri è riuscita a raccogliere 55.000,00 euro. Un buon risultato, ma non sufficiente per ultimare la struttura attrezzata e funzionale da donare ai cittadini fasanesi. La somma necessaria per realizzare il progetto di riqualificazione del Parco della Rimembranza di Fasano, infatti, è di €. 65.000,00.
Si è deciso dunque di puntare sul crowdfunding, per raccogliere i restanti €. 10.000,00 per rinnovare l’impianto di illuminazione del parco, realizzare una pavimentazione anti-trauma nelle zone di gioco, installare una fontanella nei pressi dell’area giochi. L'Halveare ha scelto questo strumento di raccolta fondi perché ha ritenuto che in questo modo si potesse stimolare e rafforzare il senso di appartenenza e di cura attiva dei cittadini nei riguardi della propria comunità. Un sogno per cui vale la pena spendere e spendersi, che non prevede tempi lunghi e che si potrà realizzare grazie al contributo di chi, come te, crede nei valori dell’impegno civico, della solidarietà e della partecipazione, perché con il poco di molti si può fare quello che è impossibile con il molto di pochi!
Giochi senza barriere:stessi giochi stessi sorrisi, per una comunità capace di prendersi cura di se stessa.
Aiutaci a Realizzarlo!!!