Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Ammessa Denuncia... un anno dopo

15 Apr
Vota questo articolo
(0 Voti)

“Ammessa Denuncia” è una testata giornalistica che punta al miglioramento della vita cittadina attraverso la segnalazione di deficit strutturali, carenze tra i servizi offerti dalla e alla città e/o malfunzionamento degli stessi. L’intento è quello di fare da ponte tra le esigenze dei cittadini e le Istituzioni, ponendo le basi di una politica di gestione ragionata e più attenta alle categorie svantaggiate.

Molto spesso il diffuso malcontento dei cittadini nei confronti della Pubblica Amministrazione è alimentato dalla sensazione di inutilità degli interventi effettuati a miglioria del contesto urbano e, conseguentemente, di spreco di denaro pubblico a scapito delle reali esigenze della città. Una situazione che, se da una parte evidenzia una non sufficiente conoscenza del territorio e delle sue problematiche da parte degli stessi amministratori, dall’altra pone l’accento sulle difficoltà riscontrate dal cittadino nell’individuare il canale verso cui rivolgere le proprie osservazioni e/o reclami. In tale contesto si inserisce “Ammessa Denuncia” che, pensata in una formula interattiva, consente ai cittadini di comunicare disagi di ogni tipo: da problematiche legate alle barriere architettoniche all’impossibilità di contattare un ufficio pubblico; da contesti di inquinamento ambientale a situazioni di pericolo per la viabilità; da inutili lungaggini burocratiche a fenomeni di malcostume; ma anche ingiustizie sociali, discriminazioni, truffe e raggiri. Ogni utente può inviare le sue segnalazioni, anche in anonimato, mediante l’apposita sezione del sito, mediante messaggio privato sulla pagina Facebook di Ammessa Denuncia o utilizzando il tradizionale contatto telefonico.

Settimanalmente, “Ammessa Denuncia” provvede a comunicare le segnalazioni pervenute agli enti di competenza e ne monitora il processo risolutivo. Inoltre, per rendere il nostro operato alla portata di tutti, bimestralmente, pubblichiamo una sintesi in formato cartaceo che viene distribuita gratuitamente presso le sedi universitarie, le sedi municipali, stazione e altri punti nevralgici della provincia di Lecce.

Quanto al contesto di riferimento, per il primo anno, le attività del giornale hanno interessato l’ambito territoriale di Lecce che, oltre al capoluogo salentino, comprende i Comuni di Arnesano, Cavallino, Lequile, Lizzanello, Monteroni di Lecce, San Cesario di Lecce, San Donato di Lecce, San Pietro in Lama e Surbo. Tuttavia, l’auspicio del nostro team è quello di espandere il raggio di azione creando una serie di sub redazioni nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto dal momento che, già nel corso dei primi mesi di attività, segnalazioni giunte da territori esterni all’ambito territoriale da noi preso in esame, hanno reso necessario apportare una modifica al sito con l’aggiunta di una sezione dedicata.

Grazie alla crescente collaborazione dei Comuni interessati dal progetto, in questo primo anno sono state registrate oltre 800 segnalazioni, di cui il 24% hanno avuto risoluzione. Si tratta, prevalentemente, di disagi e situazioni problematiche connesse al degrado urbano, abbandono indiscriminato di rifiuti e barriere architettoniche. Una percentuale più che soddisfacente che ha reso questo primo esperimento di giornalismo partecipativo un vero e proprio servizio alla città, pronto a crescere con il supporto di tutti.

Il progetto è stato realizzato grazie all’apporto di due risorse umane interne e sei collaboratori esterni. Tra questi ultimi, di particolare importanza è stato l’impegno dei video-maker che hanno realizzato video informativi e mini-inchieste su questioni segnalate dai nostri lettori. A giudicare dal numero di visualizzazioni, maggior risalto hanno avuto i video sulle seguenti tematiche: siti oggetto di abbandono rifiuti, emergenza colonie feline di Lecce, pensiline fantasma alla fermata dei bus, ma anche barriere architettoniche, parcheggiatori abusivi e la spinosa questione dei commercianti irregolari.

A riscuotere discreto successo tra i lettori anche le indagini sociologiche sulle cosiddette “vie della prostituzione” a Lecce, le spiagge salentine inaccessibili ai soggetti con difficoltà motorie, la vita dei rom in città e il sondaggio relativo ai dettagli a cui prestare attenzione per riconoscere le banconote false.

Tutto questo è stato realizzato non solo allo scopo di informare ma anche – e soprattutto – rendere un servizio ai cittadini e promuovere l’idea che, alle volte, per risolvere un problema legato alla città è sufficiente cercare un dialogo con l’Amministrazione Comunale. Ma, ovviamente, il nostro impegno non si ferma qui. Abbiamo voluto dar vita a questo progetto nella speranza di poter fare di Ammessa Denuncia il nostro unico impiego lavorativo. Purtroppo, in ambito editoriale è difficile riuscire ad affrontare con le sole proprie forze le spese di grafica e stampa soprattutto se, come previsto in fase di stesura del progetto, si intende coprire di anno in anno una fetta di territorio sempre più ampio. Per questa ragione a gennaio 2015 abbiamo provveduto ad eliminare alcune spese che nel corso dello scorso anno si sono rivelate non indispensabili, in primis l'affitto di una sede operativa.

Stiamo, inoltre, progettando iniziative ed eventuali eventi collaterali che possano contribuire ad una raccolta fondi a sostegno delle attività svolte dal giornale. A tal proposito, a differenza di quanto finora fatto mediante l’Associazione senza scopo di lucro (forma giuridica ritenuta più idonea al momento della costituzione), stiamo valutando un piccolo cambiamento che ci consentirebbe di poter vendere le pubblicità sul giornale e riuscire, in tal modo, a coprire i costi di stampa anche per questo nostro secondo anno di attività. Oltre agli spazi sul cartaceo, crediamo molto nell'importanza di banner da inserire nella homepage del sito come forma pubblicitaria, e soprattutto nelle potenzialità dei buoni sconto, strumento che intendiamo incentivare in quanto doppiamente utile: per gli esercenti, che possono valutare l'effettivo riscontro del coupon, e per i lettori, per i quali rappresenta un utile servizio. Infine, date le capacità progettuali di un membro del gruppo, non escludiamo la partecipazione a nuovi bandi di finanziamento eventualmente erogati dalla Regione Puglia o altri enti privati e pubblici.

Letto 1184 volte Ultima modifica il Mercoledì, 15 Aprile 2015 17:59

Video