Di seguito è relazionata l'attività realizzativa del Progetto “Tag Archeo” durante il periodo dicembre 2014 / marzo 2015.
Agli inizi del 2015 abbiamo provveduto ad effettuare i versamenti, adempiendo alla pratica dei moduli F24, circa le prestazioni occasionali delle singole mansioni di lavoro.
Per quanto riguarda i rapporti con le Pubbliche Amministrazioni interessate, in questo periodo abbiamo avuto incontri con l'Amministrazione Comunale di Canosa di Puglia, circa le informazioni sulla procedura attuativa dell'installazione delle pannellature con codice QR, previste da progetto, da posizionare agli ingressi dei siti archeologici interessati.
Il 23 gennaio 2015 abbiamo avuto l'occasione di presentare il progetto Tag Archeo durante il convegno “Realtà aumentata in spazi pubblici”, presso il Centro Servizi Culturali di Canosa di Puglia (BT). In quella sede, dopo aver proiettato il promo, il rappresentante legale, dott. Francesco Specchio, ha illustrato alla platea l'attività in cantiere.
Il 06/03/2015 abbiamo partecipato al BS Camp 2015, presso la Fiera del Levante di Bari, facendo proiettare il promo e un video sul work in progress del progetto e relazionando brevemente sulle finalità di Tag Archeo e sulle fasi lavorative in corso, durante il convegno tenutosi in aula 3, presso il padiglione 18 della fiera.
Un'ulteriore occasione di presentazione del nostro lavoro è avvenuta a Barletta, durante il Roadshow del Festival dell'Innovazione, il 19 marzo scorso.
In questo periodo stiamo curando anche l'aspetto comunicativo. Oltre all'aver realizzato il sito internet www.scopricanosa.it (in allestimento), una pagina Facebook, un profilo Twitter e un canale YouTube (come già descritto nella relazione precedente), nel frattempo abbiamo fatto stampare biglietti da visita, o manifesti da esporre in occasione delle prossime iniziative.
Il 19 marzo abbiamo provveduto a inviare alla Regione Puglia una richiesta di variazione progettuale. Viene da noi chiesto di sostituire la trattazione dell'Ipogeo dell'Oplita e dell'Ipogeo del Cerbero (come presentato fin dalla fase di candidatura), con l'ipogeo Varrese e la Fullonica. La Regione Puglia ha acconsentito a questa variazione di contenuto, come comunicato via PEC il 25 marzo 2015, in quanto non modifica in sostanza la proposta progettuale.
Sempre per quanto riguarda la parte tecnica sui contenuti, sono state stilate le schede sui siti archeologici presi in oggetto (Ipogei Lagrasta, Ipogeo Varrese, Fullonica). Una versione integrale della scheda, con testo approfondito e maggiormente dettagliato è dedicata a un pubblico conoscitore ed esperto. All'occorrenza, una versione sintetica del testo è invece per coloro che non conoscono la materia archeologica, o i luoghi visitati. Infine, un'ulteriore e più breve versione è stata creata per l'ascolto delle audioguide.