All'interno del progetto Soccorso Legale dopo i primi quattro mesi dedicati all'impostazione della struttura associativa e della relativa attività sociale il gruppo ha analizzato i fabbisogni dei professionisti per creare servizi utili sia all'attività professionale che ai cittadini. Per questo l'idea progettuale che nasce con l'obiettivo di realizzare uno spazio virtuale per i professionisti basato su un sistema di geolocalizzazione capace di mostrare su una mappa interattiva ogni realtà professionale risulta importante per i cittadini nell'effettuare la scelta del professionista nonché individuare i Tribunali e relativi servizi disponibili online. Per meglio comprendere segnaliamo l'esempio dei Tribunali di Lecce e dei T.A.R. che permettono la consultazione delle udienze del giorno e di ogni attività prodromica connessa.
Il confronto con i professionisti ha confermato la necessità di ampliare la piattaforma in modo che potesse accogliere le varie realtà professionali, senza limitazione territoriale, pertanto si è deciso di procedere alla geolocalizzione di tutti i Tribunali d'Italia al fine di raggiungere una consultazione quanto più completa e di poter avvicinare un target più vasto. L'idea di abbracciare tutti i distretti d'Italia è vincente in quanto ciascuna controversia giudiziaria porta con se in maniera indiretta l'elezione del foro di competenza che non sempre coincide con la Regione Puglia. Immaginiamo un turista vittima di una vacanza rovinata oppure un pendolare che si trova coinvolto in un sinistro non sempre vede coincidere la propria residenza con il Foro di competenza della fattispecie. Per questo motivo è utile conoscere le strutture giudiziarie competenti oltre che la lista dei professionisti attivi sul territorio nazionale. Inoltre, un ulteriore incentivo è stato la possibilità di creare una rete di sinergie sempre più fitta per una proficua collaborazione che ha suscitato l'interesse di professionisti fuori Regione e la volontà di aderire all'iniziativa di geolocalizzazione del proprio studio. Ad oggi il sito http://geo.soccorsolegale.it consente di visualizzare tutte le sedi giudiziarie d'Italia con i primi riferimenti utili per raggiungerli e per contattarli.
Da quest'esperienza però è emersa la forte necessità di familiarizzare con i sistemi digitali, sia per i professionisti che per il pubblico fruitore, per evitare il netto rifiuto causato dallo spauracchio di qualcosa di “nuovo“. Inoltre, se consideriamo che, nell'ultimo anno il Governo ha introdotto in maniera preponderante nella vita professionale l'utilizzo di sistemi digitali, come il Processo civile telematico e la fatturazione elettronica, l'esigenza di alfabetizzare i professionisti assume carattere importante per evitare che in maniera indiretta si riversi in disagi per la collettività e l'utenza finale.
L'esigenza ha permesso di portare l'in-formazione nella realtà quotidiana attraverso l'istituzione di uno sportello di #difesaDigitale con lo scopo di fornire un primo orientamento legale. In ordine alle priorità è stato scelto di creare incontri informali tra i professionisti per affrontare insieme l'argomento dedicato all'uso della posta elettronica certificata e della firma digitale all'interno delle attività di processo civile telematico (PCT) e della fatturazione elettronica (fatturaPA).
Per rendere la piattaforma più innovativa il prossimo passo di sviluppo riguarda la condivisione dei dati raccolti in opendata. In virtù dei dati aperti che l'Associazione sta trattando e restituendo alla comunità, si è ritenuto utile di condividere l'esperienza all'evento Spaghetti OpenData 2015 di Bologna. L'incontro con esperti del settore e tecnici della materia ha reso possibile un confronto costruttivo e finalizzato alla migliore organizzazione dei dati. Durante l'attività partecipata (hackathon) di OpenSentenze insieme al team di informatici e giuristi è stato possibile stringere collaborazioni per lo svolgimento di attività progettuali. La nuova frontiera degli OpenData è una scoperta che merita di essere alimentata costantemente e a tal proposito si intende offrire un dettaglio aggiuntivo alle schede del portale tramite il servizio offerto dal sito mapillary.com utile per identificare fotograficamente i Tribunali e ogni altro ufficio.
I dati inseriti necessitano di un costante monitoraggio che si risolve attraverso il coinvolgimento diretto degli utenti e dei professionisti tramite azioni virali in crowdsourcing che mirano ad una maggiore diffusione della piattaforma “Soccorso Legale” e al contempo apportando le giuste precisazioni.
Per quanto possa apparire stridente il connubio dell'innovazione sociale al Mondo Forense si è certi che l'idea progettuale è valida e che con l'aggiunta di servizi la piattaforma è destinata ad una crescita esponenziale ed al coinvolgimento di un numero sempre maggiore di realtà professionali.