Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Soccorso legale: II Relazione di monitoraggio

01 Apr
Vota questo articolo
(1 Vota)

All'interno del progetto Soccorso Legale dopo i primi quattro mesi dedicati all'impostazione della struttura associativa e della relativa attività sociale il gruppo ha analizzato i fabbisogni dei professionisti per creare servizi utili sia all'attività professionale che ai cittadini. Per questo l'idea progettuale che nasce con l'obiettivo di realizzare uno spazio virtuale per i professionisti basato su un sistema di geolocalizzazione capace di mostrare su una mappa interattiva ogni realtà professionale risulta importante per i cittadini nell'effettuare la scelta del professionista nonché individuare i Tribunali e relativi servizi disponibili online. Per meglio comprendere segnaliamo l'esempio dei Tribunali di Lecce e dei T.A.R. che permettono la consultazione delle udienze del giorno e di ogni attività prodromica connessa.

Il confronto con i professionisti ha confermato la necessità di ampliare la piattaforma in modo che potesse accogliere le varie realtà professionali, senza limitazione territoriale, pertanto si è deciso di procedere alla geolocalizzione di tutti i Tribunali d'Italia al fine di raggiungere una consultazione quanto più completa e di poter avvicinare un target più vasto. L'idea di abbracciare tutti i distretti d'Italia è vincente in quanto ciascuna controversia giudiziaria porta con se in maniera indiretta l'elezione del foro di competenza che non sempre coincide con la Regione Puglia. Immaginiamo un turista vittima di una vacanza rovinata oppure un pendolare che si trova coinvolto in un sinistro non sempre vede coincidere la propria residenza con il Foro di competenza della fattispecie. Per questo motivo è utile conoscere le strutture giudiziarie competenti oltre che la lista dei professionisti attivi sul territorio nazionale. Inoltre, un ulteriore incentivo è stato la possibilità di creare una rete di sinergie sempre più fitta per una proficua collaborazione che ha suscitato l'interesse di professionisti fuori Regione e la volontà di aderire all'iniziativa di geolocalizzazione del proprio studio. Ad oggi il sito http://geo.soccorsolegale.it consente di visualizzare tutte le sedi giudiziarie d'Italia con i primi riferimenti utili per raggiungerli e per contattarli.

Da quest'esperienza però è emersa la forte necessità di familiarizzare con i sistemi digitali, sia per i professionisti che per il pubblico fruitore, per evitare il netto rifiuto causato dallo spauracchio di qualcosa di “nuovo“. Inoltre, se consideriamo che, nell'ultimo anno il Governo ha introdotto in maniera preponderante nella vita professionale l'utilizzo di sistemi digitali, come il Processo civile telematico e la fatturazione elettronica, l'esigenza di alfabetizzare i professionisti assume carattere importante per evitare che in maniera indiretta si riversi in disagi per la collettività e l'utenza finale.

L'esigenza ha permesso di portare l'in-formazione nella realtà quotidiana attraverso l'istituzione di uno sportello di #difesaDigitale con lo scopo di fornire un primo orientamento legale. In ordine alle priorità è stato scelto di creare incontri informali tra i professionisti per affrontare insieme l'argomento dedicato all'uso della posta elettronica certificata e della firma digitale all'interno delle attività di processo civile telematico (PCT) e della fatturazione elettronica (fatturaPA).

Per rendere la piattaforma più innovativa il prossimo passo di sviluppo riguarda la condivisione dei dati raccolti in opendata. In virtù dei dati aperti che l'Associazione sta trattando e restituendo alla comunità, si è ritenuto utile di condividere l'esperienza all'evento Spaghetti OpenData 2015 di Bologna. L'incontro con esperti del settore e tecnici della materia ha reso possibile un confronto costruttivo e finalizzato alla migliore organizzazione dei dati. Durante l'attività partecipata (hackathon) di OpenSentenze insieme al team di informatici e giuristi è stato possibile stringere collaborazioni per lo svolgimento di attività progettuali. La nuova frontiera degli OpenData è una scoperta che merita di essere alimentata costantemente e a tal proposito si intende offrire un dettaglio aggiuntivo alle schede del portale tramite il servizio offerto dal sito mapillary.com utile per identificare fotograficamente i Tribunali e ogni altro ufficio.

I dati inseriti necessitano di un costante monitoraggio che si risolve attraverso il coinvolgimento diretto degli utenti e dei professionisti tramite azioni virali in crowdsourcing che mirano ad una maggiore diffusione della piattaforma “Soccorso Legale” e al contempo apportando le giuste precisazioni.

Per quanto possa apparire stridente il connubio dell'innovazione sociale al Mondo Forense si è certi che l'idea progettuale è valida e che con l'aggiunta di servizi la piattaforma è destinata ad una crescita esponenziale ed al coinvolgimento di un numero sempre maggiore di realtà professionali.

Letto 1629 volte Ultima modifica il Mercoledì, 01 Aprile 2015 16:02