Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

CINEFORUM ARTEFACENDO - metacinema per sondare l'anima

24 Mar
Vota questo articolo
(0 Voti)

CINEFORUM ARTEFACENDO: Metacinema per sondare l’anima
Da giovedì 26 marzo a giovedì 23 aprile. Ore 21:00. Lab Artefacendo (San Marco In Lamis – FG)

Per la seconda volta, e con grande piacere, vi annunciamo il prosieguo della collaborazione tra Artefacendo e ProvoCult, attraverso quest’ultima rassegna cinematografica.
Concludiamo, quindi, quest’anno cinematografico ponendo il cinema a riflettere sulla sua identità, sul suo essere. La recitazione lontana dall’artificio filmico, a cui siamo sempre più abituati oggigiorno , è invece sempre più rara; pochi sono ancora i registi che osano in questi termini, che mettono gli attori a loro agio, in totale armonia col loro essere, a vivere sulla scena il quotidiano e veritiero farsi dell’essere umano.
Con questa girandola di introduzione, vogliamo farvi partecipi dell’incontro tra cinema e teatro, inteso come teatro della vita, come meta-riflessione del cinema su se stesso.
Cinema, quindi, che riflette su se stesso, ma non in quanto macchina da presa, quanto come metafora di vita in divenire, come vita che si dipana davanti alla nostra meraviglia, vita che snoda attraverso dialoghi sagaci, pensieri ad alta voce, risate ricercate: insomma, la fascinazione dell’arte cinematografica in tutta la sua magnificenza.
Si parte con VENERE IN PELLICCIA (26 marzo) di Roman Polanski. Gran film di recitazione, con due soli attori in scena che sviluppano una trama affascinante fatta di letteratura, sensualità e teatro vero. Attori in stato di grazie, messinscena cupa e sensuale, una riflessione sul masochismo letterario e artistico che scivola, per verificarne la potenza, sulla vita dei due protagonisti della vicenda.
Il secondo film proposto è OSAGE COUNTY (9 aprile) di John Wells. Film-sorpresa che ci ridona due attrici in splendida forma, come Julia Roberts e Maryl Streep. Ambientato in un Midwest desolato e piatto come le anime dei personaggi che lo abitano, questo film fa dello scontro generazionale e della povertà di sentimenti i suoi punti di forza. Punte acuminate di sadismo permeano l’intera vicenda; in più si ride e riflette sulla cattiveria che imperversa in maniera evidente fra queste persone, a formano un quadro corale di affascinante macchinazione.
Il terzo che andiamo a proporvi è MOLIERE IN BICICLETTA ( 16 aprile). Film che, traendo spunto da una riproposizione del “Misantropo” di Moliere, ne approfitta per riflettere in maniera ironica e spensierata sul senso del teatro di oggi. Un gioco al massacro tra la vera essenza del teatro e le sceneggiate attuali che imperversano in tv. Un film ben fatto, che spesso e volentieri trascende l’artificio e abbraccia la vita quotidiana.
L’ultimo film dell’anno è una pellicola misconosciuta, ma assolutamente da recuperare: SLEUTH (23 aprile). Diretto dal grande Kenneth Branagh, questo film fa dello scontro verbale e della scaltrezza dei due protagonisti i suoi punti di forza. Partendo da una trama consunta, quale il classico triangolo amoroso, Branagh sviluppa la vicenda in maniera originale e riuscita, mettendo bene in evidenza, attraverso soluzione originali, lo scontro e il sadismo alchemico tra i due protagonisti. Film di astuzia e intelligenza, che va assolutamente recuperato.


All’anno prossimo!!!


PER INFO – facebook: Artefacendo LabEVENTO FACEBOOK


WEBSITE: www.artefacendo.itwww.arcismil.it

 

 

Letto 1297 volte Ultima modifica il Martedì, 24 Marzo 2015 17:09