“Quello che conta – un film veramente partecipato” arriva sullo schermo della Casa delle Arti mercoledì 18 marzo alle h 21.30. Alla proiezione saranno presenti i protagonisti dell’esperienza e le associazioni promotrici delle serate.
Quello che conta è il risultato di “Sinapsi Film”, progetto vincitore di Principi Attivi 2012 , iniziativa inserita all’interno del programma regionale Bollenti Spiriti, che ha permesso a sessanta persone che vivono la città di Bari di provare l’esperienza della produzione “partecipata” di un film. L’associazione ha deciso di far vivere questo lungo percorso a un gruppo di persone selezionate in diversi ambienti, come diversi sono i loro vissuti, le età e le professioni. Operai, insegnanti, impiegati, studenti, giornalisti accomunati dal grande desiderio di realizzare un film si sono trovati per la prima volta assieme a conoscere i mestieri del set e a sperimentarli con professionisti pugliesi del settore. Lo scopo è raccontare l’ambiente in cui vivono e la trasformazione di Bari in una città metropolitana.
“Dopo due anni di lavorazione il progetto Sinapsi Film giunge al termine con la realizzazione di un lungometraggio realizzato a Bari da sessanta persone dai diciotto anni in su che si sono trovate per la prima volta assieme per raccontare in un film la città che vivono nel quotidiano.”
Il percorso è giunto così al culmine dell’esperienza dopo aver vissuto diverse fasi per oltre un anno e mezzo di produzione: da quella della selezione dei partecipanti, avvenuta realizzando un vero e proprio tour d’interviste che ha toccato vari contesti, come centri commerciali, università, cinema, pub, strade del centro città, a quella del crowdfunding per chiudere il budget del film. I tutor che hanno accompagnato i protagonisti di quest’esperienza hanno messo la loro esperienza al servizio di questa produzione “democratica” sono: Vincenzo Ardito| Regia, Sergio Recchia | Sceneggiatura, Nicola Pertino | Direzione della Fotografia, Marco De Michele | Scenografia, Renato Minichelli | Ripresa del Suono, Andrea Cramarossa | Recitazione, Anna Giulia D’Onghia | Produzione
La sinossi:
Domenico è un ricercatore universitario che per seguire il successo nella sua carriera decide di lasciare città e affetti. Il suo treno in partenza incrocerà quello di Gianni che invece torna a Bari dopo una dozzina d’anni di assenza. Qui ritrova il suo amico d’infanzia Sereno e con lui s’impegna a realizzare un sogno di gioventù: quello di aprire un locale in città. Poco lontano una mamma vive in simbiosi con il più piccolo dei suoi figli. Il ragazzo lotta per i suoi spazi in casa e per una maturazione costruita coltivando la propria passione per il disegno. Tra le file di questi destini incrociati si muove, in un paesaggio urbano notturno, una figura onirica, narratore e custode dei sogni di questi personaggi.
Il trailer:
https://www.youtube.com/
La distribuzione regionale del film è stata promossa in partnership con D’Autore –Circuito Regionale delle sale cinematografiche di qualità.
Posto unico €4,50
– Mercoledì 18 marzo – Conversano – Casa delle Arti – ingresso h. 21.30