Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

VUOI SAPERNE DI PIÙ SUL NOSTRO PROGETTO ‘DONNE IN CORRIERA’? LEGGI QUI:

11 Mar
Vota questo articolo
(0 Voti)

Siamo arrivate 18° su oltre 2.750 progetti presentati nel 2012 per il Bando regionale Principi attivi. E da allora il nostro viaggio continua…

Avevamo pensato di fare qualcosa di bello con le donne trenta-quarantenni, alle quali solitamente nessuno pensa… eppure per statistica sono quelle che hanno l’intero carico di cura dell’intera famiglia. Per questo le donne ‘sandwich’, le mamme taxi, le casalinghe che secondo qualche stereotipo non lavorano mai meritavano la giusta attenzione.

Con loro ci siamo immerse nei paesaggi delle cento masserie e del Parco regionale delle Gravine, nella Riserva regionale Bosco Pianelle (tra Crispiano e Martina franca), in bici, a piedi, a cavallo, in auto e in bus… ops in corriera!

Ogni uscita, ogni escursione ha visto le donne superare piccoli ‘limiti’: scendere nell’acquedotto per chi ha sempre temuto la sensazione di sentirsi in un luogo senza via d’uscita; entrare nelle grotte attraverso una piccolissima fessura, per chi ha sempre pensato di non essere in grado fisicamente di affrontare tale prova; salire in groppa ad un cavallo per chi non ne aveva mai avuto il coraggio temendo di essere disarcionato… Ognuna ha superato un proprio ‘confine’ oltre il quale non credeva di andare, così da contribuire al grande lavoro per se stesse, finalizzato a divenire sempre più consapevoli delle proprie capacità e autodeterminate ad oltrepassare ciò che si credeva essere insormontabile. Questi obiettivi sono stati superati non solo attraverso le riflessioni psicologiche effettuate, ma soprattutto grazie alla presenza di quel piccolo gruppo che ha permesso un sostegno reciproco tra le donne, un vero e proprio gruppo di mutuo aiuto.

Affrontando i piccoli timori, che di certo non si possono definire fobie, ogni donna ha avuto l’opportunità di godere delle sensazioni evocate dal contatto con gli elementi della natura e con le altre donne. Le emozioni emerse hanno avuto accoglienza attraverso le riflessioni psicologiche di gruppo in cui si è cercato di dar loro un nome, comprenderne l’origine e dando vita ad una specifica tematica sulla quale si è discusso (‘accettare gli errori del passato’, ‘ fuggire da…’, ‘ascoltare il nostro corpo’, ecc..).

 

Anche in questo magnifico fine settimana dal 20 al 22 Marzo non mancheranno le riflessioni psicologiche! I temi da trattare? Ognuna è libera di proporne qualcuno… insieme proveremo ad ascoltarci e a conoscerci…

 

Attaccate bottone con noi!
Da venerdì 20 a domenica 22 marzo sarà un week end da non perdere con le donne dell’associazione Festina Lente, con le amiche e gli amici della natura, del teatro e dei viaggi..
Venerdì 20 marzo 2015 ore 17:00
IL BENESSERE DISARMANTE
INCONTRO - Percorsi di psicologia errante nel territorio delle ‘Cento masserie’ e del ‘Parco regionale delle Gravine’
Ore 17:00-18:30, presso la Biblioteca C. Natale del Comune di Crispiano (TA)
Con Antonio Prota, presidente GAL ‘Colline Joniche’

Sabato 21 marzo 2015 ore 20:30 – Villa Antonella
IL TEATRO TORNA A ‘PIZZICARE’ CRISPIANO
SPETTACOLO:  ‘PEPE’ di e con Laura Riccioli
Ore 20:30 aperitivo rinforzato
Ore 21:30 sipario-inizio spettacolo
(nell’ambito del circuito nazionale www.teatrocasa.org  - Prenotazione obbligatoria sullo stesso sito - Previsto un contributo volontario a persona da 12,00 euro a persona, formula ‘a cappello’ direttamente all’attrice dopo lo spettacolo)

Domenica 22 marzo
UNA DOMENICA DA ‘RE-GINA’
GITA: ALLA REGGIA DI CASERTA, TUTTO IN UN GIORNO
Ore 6:00 Circonvallazione Ventrelli presso statuadi Padre Pio, StatteOre 6:15 partenza da Piazza della Libertà, Crispiano.
Ore 21:00 rientro a Crispiano.
(Posti limitati. Prenotarsi al più presto. Prezzo ingresso completo alla Reggia+Giardini 13,00 euro a persona. Portarsi colazione a sacco,ombrello, indumenti comodi, macchina fotografica per i ricordi…)

Info via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , cell. Anna 389/9175919; Antonella 388/1764945, su Facebok  progetto ‘Donne in corriera’

Letto 1885 volte Ultima modifica il Mercoledì, 11 Marzo 2015 18:01