Siamo arrivate 18° su oltre 2.750 progetti presentati nel 2012 per il Bando regionale Principi attivi. E da allora il nostro viaggio continua…
Avevamo pensato di fare qualcosa di bello con le donne trenta-quarantenni, alle quali solitamente nessuno pensa… eppure per statistica sono quelle che hanno l’intero carico di cura dell’intera famiglia. Per questo le donne ‘sandwich’, le mamme taxi, le casalinghe che secondo qualche stereotipo non lavorano mai meritavano la giusta attenzione.
Con loro ci siamo immerse nei paesaggi delle cento masserie e del Parco regionale delle Gravine, nella Riserva regionale Bosco Pianelle (tra Crispiano e Martina franca), in bici, a piedi, a cavallo, in auto e in bus… ops in corriera!
Ogni uscita, ogni escursione ha visto le donne superare piccoli ‘limiti’: scendere nell’acquedotto per chi ha sempre temuto la sensazione di sentirsi in un luogo senza via d’uscita; entrare nelle grotte attraverso una piccolissima fessura, per chi ha sempre pensato di non essere in grado fisicamente di affrontare tale prova; salire in groppa ad un cavallo per chi non ne aveva mai avuto il coraggio temendo di essere disarcionato… Ognuna ha superato un proprio ‘confine’ oltre il quale non credeva di andare, così da contribuire al grande lavoro per se stesse, finalizzato a divenire sempre più consapevoli delle proprie capacità e autodeterminate ad oltrepassare ciò che si credeva essere insormontabile. Questi obiettivi sono stati superati non solo attraverso le riflessioni psicologiche effettuate, ma soprattutto grazie alla presenza di quel piccolo gruppo che ha permesso un sostegno reciproco tra le donne, un vero e proprio gruppo di mutuo aiuto.
Affrontando i piccoli timori, che di certo non si possono definire fobie, ogni donna ha avuto l’opportunità di godere delle sensazioni evocate dal contatto con gli elementi della natura e con le altre donne. Le emozioni emerse hanno avuto accoglienza attraverso le riflessioni psicologiche di gruppo in cui si è cercato di dar loro un nome, comprenderne l’origine e dando vita ad una specifica tematica sulla quale si è discusso (‘accettare gli errori del passato’, ‘ fuggire da…’, ‘ascoltare il nostro corpo’, ecc..).
Anche in questo magnifico fine settimana dal 20 al 22 Marzo non mancheranno le riflessioni psicologiche! I temi da trattare? Ognuna è libera di proporne qualcuno… insieme proveremo ad ascoltarci e a conoscerci…
Attaccate bottone con noi!
Da venerdì 20 a domenica 22 marzo sarà un week end da non perdere con le donne dell’associazione Festina Lente, con le amiche e gli amici della natura, del teatro e dei viaggi..
Venerdì 20 marzo 2015 ore 17:00
IL BENESSERE DISARMANTE
INCONTRO - Percorsi di psicologia errante nel territorio delle ‘Cento masserie’ e del ‘Parco regionale delle Gravine’
Ore 17:00-18:30, presso la Biblioteca C. Natale del Comune di Crispiano (TA)
Con Antonio Prota, presidente GAL ‘Colline Joniche’
Sabato 21 marzo 2015 ore 20:30 – Villa Antonella
IL TEATRO TORNA A ‘PIZZICARE’ CRISPIANO
SPETTACOLO: ‘PEPE’ di e con Laura Riccioli
Ore 20:30 aperitivo rinforzato
Ore 21:30 sipario-inizio spettacolo
(nell’ambito del circuito nazionale www.teatrocasa.org - Prenotazione obbligatoria sullo stesso sito - Previsto un contributo volontario a persona da 12,00 euro a persona, formula ‘a cappello’ direttamente all’attrice dopo lo spettacolo)
Domenica 22 marzo
UNA DOMENICA DA ‘RE-GINA’
GITA: ALLA REGGIA DI CASERTA, TUTTO IN UN GIORNO
Ore 6:00 Circonvallazione Ventrelli presso statuadi Padre Pio, StatteOre 6:15 partenza da Piazza della Libertà, Crispiano.
Ore 21:00 rientro a Crispiano.
(Posti limitati. Prenotarsi al più presto. Prezzo ingresso completo alla Reggia+Giardini 13,00 euro a persona. Portarsi colazione a sacco,ombrello, indumenti comodi, macchina fotografica per i ricordi…)
Info via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , cell. Anna 389/9175919; Antonella 388/1764945, su Facebok progetto ‘Donne in corriera’