Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Progetto GO. Come lo abbiamo realizzato.

02 Mar
Scritto da  in BLOG BOLLENTI SPIRITI
Vota questo articolo
(0 Voti)

La nostra idea progettuale prevedeva la costituzione del primo Centro di educazione alla Musica basato sulla Music Learning Theory di E. E. di Gordon in Puglia impegnato nell’attività didattica rivolta ai bambini da 0 a 6 anni, nell’offerta di corsi di formazione musicale per educatori ed insegnanti della scuola dell’ infanzia e nella creazione di corsi di “Musica in Gravidanza” per donne in attesa.

Il centro di sperimentazione e applicazione della MLT di Gordon si proponeva di creare didattica e formazione nella realtà pugliese mediante lo svolgimento di attività quali: corsi di apprendimento-educazione musicale nelle scuole dell’infanzia, seminari di Formazione per insegnanti di musica ed educatori in collaborazione con il corpo docenti dell’ AIGAM di Roma, corsi di Musica Prenatale per donne in gravidanza, conferenze e giornate di studio, nonché realizzazione di lezioni-concerto per la prima infanzia e concerti di musica colta che avrebbero creato un momento di contatto con la Musica suonata dal vivo.

Il programma proposto prevedeva, inoltre, la consulenza della psicologa esperta in Psicologia cognitivo-comportamentale, e psicologia dell’età evolutiva che sarebbe stata a disposizione di insegnanti, donne in attesa e famiglie su vari aspetti dell’infanzia, dello sviluppo delle attitudini nel bambino, della particolare relazione prenatale madre-figlio alla luce della stimolazione sensoriale.

Nel corso dell’anno solare 2014 sono state realizzate le seguenti attività:

  • DIVULGAZIONE della Music Learning Theory di E. E. Gordon a famiglie ed educatori, nell’ambito di asili nido e scuole materne in cui abbiamo operato.
  • LEZIONI FRONTALI di educazione musicale rivolta ai bambini da 0 a 6 anni di età seguendo la Music Learning Theory di E. E. di Gordon
  • LEZIONI-CONCERTO con presentazione di vari strumenti per bambini da 0 a 6 anni di età.
  • INCONTRI DI EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO per genitori e donne in gravidanza.
  • CONSULENZA PSICOEDUCAZIONALE rivolta a educatori e genitori dei bambini coinvolti nel progetto, circa lo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino da 0 a 6 anni in relazione al percorso di apprendimento musicale realizzato tramite i fondamenti della Music Learning Theory di E.E. Gordon.

Dalla data della sottoscrizione dell’atto d’impegno (12/9/2013), l’Associazione Culturale Dirama ha dato il via alla concretizzazione del progetto “GO”.

Come primo step sono stati contattati gli Istituti (asili nido e scuole materne) che già in fase di stesura del progetto avevano dimostrato interesse per le nostre attività. Tra queste, quindi, sono state individuate le scuole in cui si sarebbe concretizzato il nostro operato. Ha avuto così inizio un’intensa attività di promozione della Music Learning Theory di E.E. Gordon presso tali istituti, incontrando responsabili, educatori e famiglie. A questo è seguita una fase organizzativa finalizzata alla realizzazione delle lezioni frontali e delle altre attività correlate.

Individuati i gruppi di lavoro e stabilito un calendario, le lezioni frontali si sono realizzate da Gennaio a Dicembre 2014 presso nidi comunali e scuole materne del comune di Bari.

Tutte le altre attività sono state concretizzate nella fase conclusiva del progetto, con la realizzazione del “Dicembre in musica”: un mese di programmazione intensa interamente dedicato alla musica per bambini da 0 a 6 anni. Le attività proposte in tale contesto sono state: lezioni concerto nelle classi, lezioni-concerto per bambini e genitori, incontri di educazione all’ascolto, consulenza psico-educazionale.

Le lezioni-concerto, con presentazione di vari strumenti musicali, hanno avuto luogo nelle stesse classi interessate dalle lezioni frontali dal 3 al 19 Dicembre. Il 16 e 19 Dicembre sono stati organizzate lezioni-concerto presso il XIV Circolo Didattico "Re David", rivolti ad un pubblico più esteso, comprensivo di bambini, genitori ed educatori.

I 4 incontri di educazione all’ascolto si sono tenuti in una sede esterna alle scuole, per renderli fruibili ad una utenza maggiore. I temi trattati, inerenti alla MLT di Gordon, sono stati molteplici. Tra questi: lo sviluppo dell'attitudine musicale del bambino ed il valore di un percorso musicale precocemente intrapreso, la musica nella vita prenatale, come genitori ed educatori possono favorire il processo di ascolto del bambino e come creare un ambito di ascolto in famiglia e a scuola.

La consulenza psicoeducazionale rivolta a educatori e genitori, è stato un servizio svolto nella scuola materna “Don Tonino Bello”, per 2 incontri. E’ stato organizzato un terzo incontro in una sede esterna dedicato alla fascia di età 0-3.

Il “Dicembre in Musica” ha rappresentato una densa e soddisfacente opportunità di diffusione, di incontri, di progettazione e di conoscenza derivata dalle tante iniziative proposte, ma soprattutto dalla partecipazione entusiasta, attiva e numerosa di genitori, educatori e dirigenti scolastici, tutti accomunati da quello che è stato il cuore propulsore dell’attività di DIRAMA: l’attenzione per la crescita dei bambini.

Letto 941 volte Ultima modifica il Giovedì, 05 Marzo 2015 09:57