La nostra idea progettuale prevedeva la costituzione del primo Centro di educazione alla Musica basato sulla Music Learning Theory di E. E. di Gordon in Puglia impegnato nell’attività didattica rivolta ai bambini da 0 a 6 anni, nell’offerta di corsi di formazione musicale per educatori ed insegnanti della scuola dell’ infanzia e nella creazione di corsi di “Musica in Gravidanza” per donne in attesa.
Il centro di sperimentazione e applicazione della MLT di Gordon si proponeva di creare didattica e formazione nella realtà pugliese mediante lo svolgimento di attività quali: corsi di apprendimento-educazione musicale nelle scuole dell’infanzia, seminari di Formazione per insegnanti di musica ed educatori in collaborazione con il corpo docenti dell’ AIGAM di Roma, corsi di Musica Prenatale per donne in gravidanza, conferenze e giornate di studio, nonché realizzazione di lezioni-concerto per la prima infanzia e concerti di musica colta che avrebbero creato un momento di contatto con la Musica suonata dal vivo.
Il programma proposto prevedeva, inoltre, la consulenza della psicologa esperta in Psicologia cognitivo-comportamentale, e psicologia dell’età evolutiva che sarebbe stata a disposizione di insegnanti, donne in attesa e famiglie su vari aspetti dell’infanzia, dello sviluppo delle attitudini nel bambino, della particolare relazione prenatale madre-figlio alla luce della stimolazione sensoriale.
Nel corso dell’anno solare 2014 sono state realizzate le seguenti attività:
- DIVULGAZIONE della Music Learning Theory di E. E. Gordon a famiglie ed educatori, nell’ambito di asili nido e scuole materne in cui abbiamo operato.
- LEZIONI FRONTALI di educazione musicale rivolta ai bambini da 0 a 6 anni di età seguendo la Music Learning Theory di E. E. di Gordon
- LEZIONI-CONCERTO con presentazione di vari strumenti per bambini da 0 a 6 anni di età.
- INCONTRI DI EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO per genitori e donne in gravidanza.
- CONSULENZA PSICOEDUCAZIONALE rivolta a educatori e genitori dei bambini coinvolti nel progetto, circa lo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino da 0 a 6 anni in relazione al percorso di apprendimento musicale realizzato tramite i fondamenti della Music Learning Theory di E.E. Gordon.
Dalla data della sottoscrizione dell’atto d’impegno (12/9/2013), l’Associazione Culturale Dirama ha dato il via alla concretizzazione del progetto “GO”.
Come primo step sono stati contattati gli Istituti (asili nido e scuole materne) che già in fase di stesura del progetto avevano dimostrato interesse per le nostre attività. Tra queste, quindi, sono state individuate le scuole in cui si sarebbe concretizzato il nostro operato. Ha avuto così inizio un’intensa attività di promozione della Music Learning Theory di E.E. Gordon presso tali istituti, incontrando responsabili, educatori e famiglie. A questo è seguita una fase organizzativa finalizzata alla realizzazione delle lezioni frontali e delle altre attività correlate.
Individuati i gruppi di lavoro e stabilito un calendario, le lezioni frontali si sono realizzate da Gennaio a Dicembre 2014 presso nidi comunali e scuole materne del comune di Bari.
Tutte le altre attività sono state concretizzate nella fase conclusiva del progetto, con la realizzazione del “Dicembre in musica”: un mese di programmazione intensa interamente dedicato alla musica per bambini da 0 a 6 anni. Le attività proposte in tale contesto sono state: lezioni concerto nelle classi, lezioni-concerto per bambini e genitori, incontri di educazione all’ascolto, consulenza psico-educazionale.
Le lezioni-concerto, con presentazione di vari strumenti musicali, hanno avuto luogo nelle stesse classi interessate dalle lezioni frontali dal 3 al 19 Dicembre. Il 16 e 19 Dicembre sono stati organizzate lezioni-concerto presso il XIV Circolo Didattico "Re David", rivolti ad un pubblico più esteso, comprensivo di bambini, genitori ed educatori.
I 4 incontri di educazione all’ascolto si sono tenuti in una sede esterna alle scuole, per renderli fruibili ad una utenza maggiore. I temi trattati, inerenti alla MLT di Gordon, sono stati molteplici. Tra questi: lo sviluppo dell'attitudine musicale del bambino ed il valore di un percorso musicale precocemente intrapreso, la musica nella vita prenatale, come genitori ed educatori possono favorire il processo di ascolto del bambino e come creare un ambito di ascolto in famiglia e a scuola.
La consulenza psicoeducazionale rivolta a educatori e genitori, è stato un servizio svolto nella scuola materna “Don Tonino Bello”, per 2 incontri. E’ stato organizzato un terzo incontro in una sede esterna dedicato alla fascia di età 0-3.
Il “Dicembre in Musica” ha rappresentato una densa e soddisfacente opportunità di diffusione, di incontri, di progettazione e di conoscenza derivata dalle tante iniziative proposte, ma soprattutto dalla partecipazione entusiasta, attiva e numerosa di genitori, educatori e dirigenti scolastici, tutti accomunati da quello che è stato il cuore propulsore dell’attività di DIRAMA: l’attenzione per la crescita dei bambini.