L´obiettivo del nostro progetto è stato quello di realizzare una piattaforma digitale interattiva www.rethinkbum.com finalizzata ad indagare, attraverso un sistema di Information Technology, i consumi energetici degli edifici scolastici ed incentivare strategie di Building Management. Il progetto ha interessato sei I.I.S.S. del Comune di Monopoli (BA). Sono state individuate le criticità “energetiche” e, sulla base di queste, è stata definita una scala di prioritá di intervento utile alle amministrazioni per gestire
razionalmente i fondi. Il percorso ha previsto una serie di attività organizzate in 3 work packages: analisi low profile, analisi high profile e realizzazione della piattaforma. Il nostro obiettivo è stato anche quello di condurre una campagna di sensibilizzazione delle utenze. Gli studenti hanno avuto non solo la possibilitá di avvicinarsi a nuove tecnologie come quella dei virtual tour ma anche di comprendere l´importanza di azioni di tutela e valorizzazione del patrimonio soffermandosi sull´aspetto energetico e sostenibile dello stesso.
Il WP1 “Analisi Low profile” ha previsto una serie di incontri con le scuole, dapprima, per informare e condividere il progetto e, in seguito, durante i diversi step: authoring durante la quale è stata mostrata la creazione dei virtual tour per la visualizzazione delle problematiche, post occupancy evaluation che ha visto il coinvolgimento delle utenze scolastiche a cui abbiamo dapprima spiegato e poi sottoposto un questionario finalizzato a indagare sulla percezione del comfort, l’audit: rilievo architettonico, edile ed
impiantistico, analisi termografica, raccolta dati presso gli uffici tecnici e analisi in regime statico degli edifici al fine di stabilirne la classe energetica di appartenenza, scelta tra gli indicatori di performance per la redazione della graduatoria di priorità di intervento. E’ stata compilata una check list e redatto unreport. In relazione al formulario di candidatura abbiamo esteso le attività al fine di ottimizzare i risultati. Il WP2 Analisi High Profile ha previsto l’analisi energetica di dettaglio dell’I.I.S.S. G.Galilei, caso pilota,
edificio interamente e non solo la sezione scientifica come da formulario. Il WP 3 ha portato alla creazione di una piattaforma digitale interattiva all’interno della quale abbiamo inserito, nella sezione MAPPA, i risultati delle analisi e inserito i virtual tour prodotti mediante authoring con ITC-CNR. Inoltre è stato creato un tool per il calcolo del livello di sostenibilitá della scuola, non previsto da formulario.
In cosa consisteva (da formulario):
Il WP1_Analisi low profile fissa la base per stabilire una scala di priorità di intervento di riqualificazione energetica sugli edifici mediante analisi comparativa. Quest’ultima, condotta sul territorio di Monopoli, prenderà in considerazione gli istituti di istruzione secondaria superiore e consisterà nell’attuazione della procedura di authoring sulle stesse, nella somministrazione agli utenti di un questionario sulle possibili
problematiche riconducibili a malfunzionamenti del sistema edificio-impianto, nella compilazione di una check list e nell’analisi termografica esterna. Si definirà per ciascun edificio una scheda sintetica contenente gli indicatori di criticità e, incrociati i risultati, si definiranno classi di priorità di intervento, sulle basi delle quali si potranno orientare i futuri finanziamenti, razionalizzando e ottimizzando la spesa pubblica.
Il WP2 Analisi high profile consiste nella diagnosi energetica ispettiva e standard o di dettaglio del caso pilota: Istituto di istruzione secondaria “liceo scientifico Marie Curie”.Il WP 1 e il WP 2 convergono nel WP 3_Realizzazione di un sito web, si ha infatti rispettivamente la definizione di schede low profile per ciascun edificio scolastico e di una scheda high profile, per il caso pilota. Il WP 3 consiste dunque nella creazione di un sito web con accesso diretto dal portale ufficiale della Provincia di Bari, che contenga un sistema di
open source webgis prodotto mediante “authoring”, in grado di leggere informazioni puntuali e georeferenziate da un file, generabile usando i tag di fotocamere GPS. All’interno di questo sistema si potrà accedere alle schede low profile e high profile di cui ai WP 1 e 2, utili al building management.
Cosa avete realizzato:
Sono state realizzate ed estese le attività prefissate nel formulario. A causa del caos legato al riordino delle Province e al cambio del dirigente del servizio Patrimonio non è stato possibile inserire un link sul sito della Provincia di Bari.
Come lo avete realizzato:
Durante le tre fasi c’è stato un rapporto di costante supporto con i partners, abbiamo impostato un approccio di tipo collaborativo che li ha coinvolti e informati delle attività durante tutte le fasi: tavole rotonde a conclusione di ogni work package, aggiornamento telematico e incontri. Sono stati organizzati workshops/incontri ed eventi al fine di sensibilizzare gli studenti e le utenze in generale sull’uso dell’energia.
Stiamo pianificando una serie di incontri con enti pubblici e amministrazioni locali al fine di presentare il progetto spiegando il servizio che siamo in grado di offrire e l’utilità dello stesso. Stiamo procedendo con l’individuazione di bandi europei e regionali a cui candidare il progetto e poter proseguire con l’attività con il supporto di aziende che hanno manifestato interesse al progetto.