Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

RtPb:Rethink Public Buildings - Relazione finale

22 Feb
Vota questo articolo
(1 Vota)

L´obiettivo del nostro progetto è stato quello di realizzare una piattaforma digitale interattiva www.rethinkbum.com finalizzata ad indagare, attraverso un sistema di Information Technology, i consumi energetici degli edifici scolastici ed incentivare strategie di Building Management. Il progetto ha interessato sei I.I.S.S. del Comune di Monopoli (BA). Sono state individuate le criticità “energetiche” e, sulla base di queste, è stata definita una scala di prioritá di intervento utile alle amministrazioni per gestire
razionalmente i fondi. Il percorso ha previsto una serie di attività organizzate in 3 work packages: analisi low profile, analisi high profile e realizzazione della piattaforma. Il nostro obiettivo è stato anche quello di condurre una campagna di sensibilizzazione delle utenze. Gli studenti hanno avuto non solo la possibilitá di avvicinarsi a nuove tecnologie come quella dei virtual tour ma anche di comprendere l´importanza di azioni di tutela e valorizzazione del patrimonio soffermandosi sull´aspetto energetico e sostenibile dello stesso.
Il WP1 “Analisi Low profile” ha previsto una serie di incontri con le scuole, dapprima, per informare e condividere il progetto e, in seguito, durante i diversi step: authoring durante la quale è stata mostrata la creazione dei virtual tour per la visualizzazione delle problematiche, post occupancy evaluation che ha visto il coinvolgimento delle utenze scolastiche a cui abbiamo dapprima spiegato e poi sottoposto un questionario finalizzato a indagare sulla percezione del comfort, l’audit: rilievo architettonico, edile ed
impiantistico, analisi termografica, raccolta dati presso gli uffici tecnici e analisi in regime statico degli edifici al fine di stabilirne la classe energetica di appartenenza, scelta tra gli indicatori di performance per la redazione della graduatoria di priorità di intervento. E’ stata compilata una check list e redatto unreport. In relazione al formulario di candidatura abbiamo esteso le attività al fine di ottimizzare i risultati. Il WP2 Analisi High Profile ha previsto l’analisi energetica di dettaglio dell’I.I.S.S. G.Galilei, caso pilota,
edificio interamente e non solo la sezione scientifica come da formulario. Il WP 3 ha portato alla creazione di una piattaforma digitale interattiva all’interno della quale abbiamo inserito, nella sezione MAPPA, i risultati delle analisi e inserito i virtual tour prodotti mediante authoring con ITC-CNR. Inoltre è stato creato un tool per il calcolo del livello di sostenibilitá della scuola, non previsto da formulario.
In cosa consisteva (da formulario):
Il WP1_Analisi low profile fissa la base per stabilire una scala di priorità di intervento di riqualificazione energetica sugli edifici mediante analisi comparativa. Quest’ultima, condotta sul territorio di Monopoli, prenderà in considerazione gli istituti di istruzione secondaria superiore e consisterà nell’attuazione della procedura di authoring sulle stesse, nella somministrazione agli utenti di un questionario sulle possibili
problematiche riconducibili a malfunzionamenti del sistema edificio-impianto, nella compilazione di una check list e nell’analisi termografica esterna. Si definirà per ciascun edificio una scheda sintetica contenente gli indicatori di criticità e, incrociati i risultati, si definiranno classi di priorità di intervento, sulle basi delle quali si potranno orientare i futuri finanziamenti, razionalizzando e ottimizzando la spesa pubblica.
Il WP2 Analisi high profile consiste nella diagnosi energetica ispettiva e standard o di dettaglio del caso pilota: Istituto di istruzione secondaria “liceo scientifico Marie Curie”.Il WP 1 e il WP 2 convergono nel WP 3_Realizzazione di un sito web, si ha infatti rispettivamente la definizione di schede low profile per ciascun edificio scolastico e di una scheda high profile, per il caso pilota. Il WP 3 consiste dunque nella creazione di un sito web con accesso diretto dal portale ufficiale della Provincia di Bari, che contenga un sistema di
open source webgis prodotto mediante “authoring”, in grado di leggere informazioni puntuali e georeferenziate da un file, generabile usando i tag di fotocamere GPS. All’interno di questo sistema si potrà accedere alle schede low profile e high profile di cui ai WP 1 e 2, utili al building management.
Cosa avete realizzato:
Sono state realizzate ed estese le attività prefissate nel formulario. A causa del caos legato al riordino delle Province e al cambio del dirigente del servizio Patrimonio non è stato possibile inserire un link sul sito della Provincia di Bari.
Come lo avete realizzato:
Durante le tre fasi c’è stato un rapporto di costante supporto con i partners, abbiamo impostato un approccio di tipo collaborativo che li ha coinvolti e informati delle attività durante tutte le fasi: tavole rotonde a conclusione di ogni work package, aggiornamento telematico e incontri. Sono stati organizzati workshops/incontri ed eventi al fine di sensibilizzare gli studenti e le utenze in generale sull’uso dell’energia.

Stiamo pianificando una serie di incontri con enti pubblici e amministrazioni locali al fine di presentare il progetto spiegando il servizio che siamo in grado di offrire e l’utilità dello stesso. Stiamo procedendo con l’individuazione di bandi europei e regionali a cui candidare il progetto e poter proseguire con l’attività con il supporto di aziende che hanno manifestato interesse al progetto.

Letto 1036 volte Ultima modifica il Lunedì, 23 Febbraio 2015 10:51