Prosegue Open doors to art con tutte le attività e gli eventi previsti dal programma presentato a Principi Attivi.
Al termine della open call, prorogato fino al 23 agosto al fine di favorire un maggior numero di aderenti al concorso, il comitato scientifico, costituito da importanti e riconosciuti esponenti del settore, ha esaminato e valutato tutti i progetti pervenuti all’indirizzo di posta elettronica dell’associazione culturale StartArt. Tra i numerosi e validi progetti pensati ad hoc per il territorio palagianese, il comitato ha selezionato e nominato come vincitori i progetti dei tre artisti Angela Colonna, Paolo Carta e Maria Grazia Carriero.
In attesa dell’avvio delle residenze d’artista, StartArt ha proseguito l’attività di promozione del progetto attraverso i canali dei social network Facebook e Twitter e la partecipazione ad altri eventi importanti sul territorio come Note di gusto, organizzato dall’associazione Slow Food Mare e Gravine di Palagiano. Si tratta di un percorso enogastronomico dislocato nel centro storico del paese ed Open door to art ha avuto un proprio spazio in un angolo raccolto del centro storico, argomentando sull’arte contemporanea attraverso un dialogo aperto tra il pubblico e un importante artista tarantino riconosciuto sulla scena nazionale: Daniele D’Acquisto.
Il 15 settembre sono stati presentati ai cittadini di Palagiano i tre artisti con i relativi progetti, dando così avvio al periodo di residenza che si è concluso il 5 ottobre con l’inaugurazione del percorso espositivo delle istallazioni site specific nel centro storico. L’esposizione delle opere è rimasta fruibile al pubblico fino al 9 novembre.
Delle tre opere site specific, nate dalle interazioni e connessioni con il tessuto urbano durante il periodo di residenza a Palagiano, il comitato scientifico ha effettuato un’ulteriore selezione, come stabilito in partenza dal bando, nominando come unico vincitore di Open doors to art l’opera di Maria Grazia Carriero, Darkness. Un video che racconta, attraverso l’utilizzo dell’intervista scelto come mezzo di approccio dalla Carriero, il rapporto dei paesani con una tematica antica e attuale allo stesso tempo: la superstizione!
L’opera della giovane artista pugliese sarà ospitata, dal 27 al 30 dicembre 2014, alla Fondazione Pino Pascali di Polignano a mare, partner del progetto.
Il prossimo e ultimo appuntamento è previsto per febbraio con la presentazione del catalogo e del video documentario che raccoglierà i momenti più significativi del progetto.