...Sono ormai Passati due anni da quando l'idea di Le'nticchie era balenata nelle nostre teste...
Cosa pensavamo di fare agli sgoccioli dell'estate 2012?
“ Vorremmo dar vita ad un Catering Etico, con esclusivo utilizzo di prodotti a kilometro zero,
biologici o equo-solidali, per promuovere un’alimentazione sana e un’attenzione critica per
provenienza/modalità di produzione dei cibi, anche in situazioni inconsuete (feste,
ricevimenti, aperitivi di lavoro).
Abbiamo maturato competenze professionali differenti, in Italia o all’estero, e siamo
accomunati da due grandi passioni: la cucina e il rispetto dell’ambiente e del territorio.
L’idea nasce da una precedente esperienza nel gruppo informale “Il Formicaio”.
Nel 2010, grazie ad un finanziamento del Programma Youth in Action, è nato l’evento “Aperitivo
Biologico”, un’attività di sensibilizzazione per incrementare il consumo di prodotti bio locali
nella popolazione leccese.
Punti di forza:
- successo riscontrato per l’iniziativa suddetta, in termini di numero e di soddisfazione dei
partecipanti; fidelizzazione degli stessi come possibili futuri utenti
- collaborazione di lunga durata con i produttori locali di biologico, sia i nostri Partner che la
rete del Gruppo d’Acquisto Solidale
- non esiste un servizio simile nel territorio salentino
- i componenti del gruppo hanno acquisito esperienza nel campo
Punti di debolezza:
- presenza di numerosi punti di ristorazione già avviati, seppur nessuno di essi presenta
caratteristiche simili al nostro
- potenziali alti costi di prodotti biologici non locali (che supereremo grazie al supporto dei
Partner)”
Quali magie siamo riuscite a far accadere?
Abbiamo realizzato Le'nticchie, un catering etico a basso impatto ambientale, che propone con i propri buffet caratterizzati da allestimenti e stoviglie riutilizzabili e biodegradibili, prodotti genuini e locali, forniti da produttori di fiducia che prediligono un'agricoltura biologica.
Il nostro catering si definsce “etico” per svariati motivi:
-
i prodotti che utilizziamo sono prevelentemente locali e biologici e, quando non reperibili sul mercato locale, provenienti da mercati biologici certificati e dal mercato equo-solidale
-
i menù , elaborati a partire dalle richieste dell'utenza, sono bilanciati e promuovono uno stile alimentare sano e stagionale
-
ci siamo impegnate nella ricerca di fornitori locali di fiducia per sostenere le economie del territorio
-
abbiamo offerto occasioni lavorative remunerate equamente sia per i membri interni alla cooperativa, sia per i collaboratori che si sono susseguiti man mano durante lo svolgersi del progetto
-
abbiamo riposto una particolare attenzione negli allestimenti e nell'utilizzo di stoviglie biodegradabilie e riutilizzabili
-
ci siamo impegnate nel ridurre lo spreco alimentare offrendo l'opportunità di creae una “dog-bag” per recuperare ogni avanzo dei nostri catering e redistribuendo ciò che non fosse stato consumato
-
abbiamo lavorato per migliorare la consapevolezza alimentare dei nostri clienti, promuovendo menù bilanciati e salutari, sperimentando che anche attraverso un servizio attento e critico è possibile promuovere un cambiamento
-
abbiamo avuto l'occasione di sperimentare nuovi stili alimentari attenti alle peculiarità individuali e non solo (ricette vegan, ricette per intolleranze al nichel e al glutine)
Qual'è stata la ricetta per quest'eroica impresa?
Per la realizzazione di Le'nticchie – catering etico è stata costituita una cooperativa di lavoro, Le Baccanti Soc. Coop. Impegnata nel creare opportunità lavorative nel campo della ristorazione e dell'educazione ambientale.
In seguito alla costituzione della cooperativa ci siamo attivate per trovare un laboratorio in cui preparare le nostre portate e abbiamo adempiuto alla lunga trafila burocratica necessaria a svolgere l'attività di catering. L'occasione della ricerca di una cucina ha permesso la nascita di una nuova importante collaborazione con la cooperativa L'arcobaleno di S. Pietro in Lama, con cui è stato creato un vero e proprio sodalizio.
Nel frattempo sono stati coinvolti nella realizzazione del progetto un esperto di comunicazione, un grafico ed un web master che ci hanno aiutato nell'individuare un'identità visiva da attribuire al progetto e hanno gettato le fondamenta per la campagna comunicativa con cui promuovere il servizio di catering.
Completata questa prima fase organizzativa e di sperimentazione abbiamo avuto modo di metterci finalmente ai fornelli.
A partire dalla fine di Luglio 2014 abbiamo infatti iniziato ad operare come catering, coinvolgendo nuovi fornitori, oltre ai partner scelti preventivamente a sostegno del progetto, e collaborando con realtà già esistenti sul territorio sensibili alle tematiche ambientali.
Da Luglio a Dicembre è stato un susseguirsi di servizi e partecipazione ad eventi (tra cui il Green Sound Festival, evento culturale pioniere per tematiche e realizzazione, organizzato a Lecce da ass. Le Myriadi 49 e ass. Il Formicaio) che hanno permesso al nostro catering di proporsi sul mercato locale e regionale e di farsi conoscere alla cittadinanza.
Le difficoltà incontrate durante lo svolgersi del progetto sono state molte, gli imprevisti non sono mancati, ma è stato un percorso ricco di emozioni ed insegnamenti, oltre che una prima pietra per la costruzione del nostro futuro.
Il progetto è stato occasione di incontro e scoperta di molte altre persone e realtà impegnate come noi, in quel cambiamento che vorremmo vedersi realizzato nel nostro territorio e fondamentali per la realizzazione sono stati il sostegno e l'attenzione di amici e colleghi che hanno voluto credere come noi in questo sogno.
E adesso?...
Cap.10 Il viaggio continua.
Il servizio di catering è attivo e disponibile per tutti coloro che volessero offrirsi la gioia di un pasto ricco, gustoso, sano e nel rispetto dell'ambiente.
La nostra intenzione è quella di continuare a crescere con il progetto, imparare ancora molto dalle tradizioni e scoprire nuove frontiere del gusto, giocare con i sapori, metterci alla prova e conoscere tante altre realtà impegnate come noi in cucina e nella ricerca di stili di vita più sostenibili.
Investiremo ancora nel progetto, cercando nuovi finanziamenti che permettano di migliorare il nostro servizio, incrementando le dotazioni strumentali a nostra disposizione e ricercando nuove occasioni di sperimentazione, formazione ed incontro.
La cooperativa sarà presto aperta ad accogliere nuovi soci e collaboratori, affinchè nuove idee possano svilupparsi e nuove persone possano unirsi in quest'avventura.
Questa è stata solo la prima tappa di una storia ancora da scrivere.
Il bello deve ancora arrivare.