a cura di Giacomo Grassi
Per la prima volta ad Arte Franca Laboratori Urbani un corso dedicato allo studio del pianoforte. Noi vi mettiamo a disposizione il nostro pianoforte, voi la vostra passione!
A CHI E' RIVOLTO
Il laboratorio è rivolto sia a chi non ha nessuna nozione o esperienza pianistica, sia a chi ce l’ha, ma ad un livello elementare, e vorrebbe approfondire la materia e il suo rapporto con lo strumento.
Durante il primo incontro, anche a seconda del numero dei partecipanti, si suddivideranno i corsisti in due gruppi: livello elementare e livello medio.
Questo per far sì che chi possiede già nozioni teoriche e tecniche possa saltare a piè pari l’introduzione teorica e di approccio allo strumento.
OBIETTIVI
Questo corso vuole essere un’introduzione seria ma al contempo spensierata e gioiosa al principe degli strumenti.
Vuole dare risposte alle prime domande che ciascuno si pone o si è posto quando per la prima volta si è trovato davanti ai tasti bianchi e ai tasti neri, ma soprattutto fornire tecniche per eseguire brani e creare la propria musica, acquisendo nozioni chiave di tipo armonico, melodico, e delle forme musicali.
COME SI ARTICOLA IL CORSO
Il corso-laboratorio durerà 2 mesi, con 8 lezioni, una a settimana, tutti i lunedì
Data la qualità pratica del corso, anche nelle lezioni dove è prevista la parte teorica il tempo restante sarà dedicato ad ascoltare e ad insegnare a ciascun allievo/corsista, illustrando in chiave pratica i concetti trattati in precedenza.
Nelle lezioni frontali gli altri corsisti sono invitati a partecipare da uditori.
PROGRAMMA DEL LABORATORIO
1. Introduzione generale: Che tipo di strumento è il pianoforte? Storia e classificazione. Come si svolgerà il corso: di cosa tratteremo e soprattutto cosa faremo in questi 2 mesi.
2. I suoni, i tasti, le note. Impariamo ad orientarci sullo strumento con le nozioni fondamentali della teoria musicale e dell’acustica. Esercitazione pratica: la scala maggiore. Problema: quali dita usare? (la diteggiatura o diteggio)
3. Melodia e armonia. Impariamo a capire come potremmo muovere entrambe le mani sullo strumento a seconda dello scopo. Studio: l’accordo e le note che lo compongono (maggiore e minore). Approfondiamo il concetto di scala e tonalità.
4. Lezioni individuali a cui gli altri corsisti possono partecipare da uditori, con spazio per domande e discussioni. Si partirà da un brano che ogni allievo vorrebbe suonare; si valuterà la fattibilità di tale desiderio e i passi da seguire per raggiungere tale scopo.
5. Come si scrive la musica. Nozioni di notazione musicale. Esercitazione. Impariamo a scrivere la nostra musica. La notazione non esaustiva e l’improvvisazione.
6. Il ritmo. Le diverse figure ritmiche. I diversi tempi. Componiamo delle figurazioni ritmiche su diversi metri.
7. Lezioni individuali. Come studiare un brano ai fini d’un ascolto condiviso o esecuzione pubblica.
8. Ciascuno esegue le proprie composizioni. Dibattito conclusivo.
LEZIONE PROVA APERTA E GRATUITA: LUNEDì 16 FEBBRAIO - h. 17.30 - 19.30
presso ARTE FRANCA LABORATORI URBANI - Villa del Carmine - Martina Franca
In molti ci hanno detto che vorrebbero seguire il corso ma hanno problemi con l'orario: a tutti consigliamo di venire, anche per solo 10 minuti, alla lezione prova di lunedì 16 febbraio, per decidere insieme gli orari migliori.
Noi vi aspettiamo ad Arte Franca Laboratori Urbani dalle 17.30 alle 19.30
Info e prenotazioni: - 329/6658408 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il corso avrà la durata di 8 lezioni.