Il programma del corso di formazione su Arte Medioevale in Puglia ha subito alcune piccole variazioni.
Si comincia sabato 7 febbraio (non più, come previsto, sabato 24 gennaio) con la lezione in aula su “La pittura in Puglia e Basilicata in età romanica: la pittura rupestre e la pittura subdiale fra la fine del X e la fine del XII secolo”, a cura del prof. Marcello Mignozzi, docente di Storia dell'Arte Medievale presso l'Università degli Studi di Bari - sede di Taranto.
Si prosegue il sabato successivo, 14 febbraio, con un approfondimento su “La pittura in Puglia e Basilicata nell'Alto Medioevo: il tempietto di Seppannibale presso Fasano, la grotta del Peccato Originale a Matera, la pittura beneventana”, a cura della prof.ssa Gioia Bertelli, docente di Storia delle Arti nel Medioevo e Storia dell’Arte Medievale dei Paesi Mediterranei presso l'Università degli Studi di Bari.
La lezione di sabato 21 febbraio è dedicata a “La pittura in Puglia e Basilicata in età gotica: la pittura rupestre e subdiale tra il XIII e la fine del XIV secolo”. Sabato 7 marzo, si parla di scultura e architettura, con “La stagione romanica in Puglia e Basilicata: l'epoca delle grandi cattedrali, la scultura e l'architettura tra il XI e il XII secolo”. Infine “La stagione gotica in Puglia: l'architettura e la scultura sveve, le cattedrali angioine e la grande diffusione della scultura mariana”, in programma per sabato 14 marzo. Le tre lezioni sono a cura di Marcello Mignozzi.
Il programma in aula sarà intervallato da due educational tour. Sabato 28 febbraio, visita al sito rupestre di Lama D'Antico, a Fasano, sabato 21 marzo febbraio, vista a Bari medioevale (sotterranea e subdiale).
Il corso di formazione, per la durata complessiva di 20 ore, è riservato alle guide turistiche, ai laureati e ai laureandi in materie umanistiche e agli operatori del settore culturale e rientra fra le attività di formazione a cura delle Officine Culturali, finalizzate all'organizzazione di workshop tematici per la valorizzazione dei beni culturali del centro antico di Bitonto, da realizzare coinvolgendo tutte le organizzazioni giovanili, associative e turistiche ad fine di promuovere una “carta” etica locale a valenza regionale, così come richiesto dal programma dettagliato delle iniziative (ex capitolato d'appalto, art. 14 - oneri gestionali a carico del soggetto gestore).
Le lezioni in aula si terranno tutti i sabati mattina, dalle 10 alle 12, nella sala convegni delle Officine Culturali di Bitonto, in Largo Gramsci, 7, zona Cattedrale, centro storico.
Orari e giornate di lezioni potranno subire modifiche in base alle esigenze del gruppo classe e dei docenti.
Per partecipare è obbligatoria l'iscrizione, inviando una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, cognome, recapito mail e numero di telefono. Sarà possibile iscriversi ad una singola lezione, con un contributo di 40 euro, oppure al ciclo completo di lezioni (cinque lezioni in aula e due educational tour), con un contributo di 160 euro. E' possibile iscriversi entro 5 febbraio. Al termine dell'intero corso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione e una copia del volume “Disiecta membra. Madonne di Pietra nella Puglia angioina”, di Marcello Mignozzi, Adda editore 2013.
Per ulteriori informazioni sul corso, per il programma completo dell'offerta formativa delle Officine Culturali, è disponibile il sito internet www.officineculturali.it, oppure il numero di telefono 080.3743487, oppure ancora l'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.