L' associazione Culturale JUMP IN, nell' ambito del progetto S.V.E, ospita presso i suoi Laboratori Creativi di Poggiardo due giovani studentesse provenienti dall' estero: Emese Kovari e Katarzyna Ole.
Emese viene da Budapest, è una studentessa ungherese con una formazione in Design e Grafica Pubblicitaria, il suo lavoro presso l' Associazione consiste nel mettere le sue capacità e la sua voglia di creare a disposizione dei giovani del territorio che frequentano i Laboratori Creativi di Poggiardo ed i Laboratori urbani MADE di Diso, Andrano e Spongano, dove collabora alla realizzazione di corsi di formazione, spettacoli, eventi, training course e scambi internazionali.
Katarzyna viene da Gliwice, una città della Polonia in cui ha studiato Marketing; presso l' Associazione JUMP IN si occupa prevalentemente Di gestione di contatti con i partner i internazionali e di attività
di formazione ed aggregazione per i più giovani del luogo, come ad esempio il Cineforum per ragazzi o altri progetti di varia natura realizzati anche con i ragazzi più giovani delle scuole elementari e medie della zona. Le volontarie frequentano tutti i diversi Laboratori di JUMP IN quotidianamente, a prescindere dai propri impegni curriculari, in quanto le possibilità ed i mezzi tecnici a loro disposizione (personal computer con wifi disponibile h24, apparecchiature audio e video, laboratori tecnici per la creazione manuale etc) consentono loro di vivere l' esperienza dello S.V.E. come un percorso di continua crescita personale e professionale, impegnando tutte le ore in maniera fruttuosa, sempre in compagnia di giovani studenti del luogo e degli altri formatori impegnati nei progetti di JUMP IN, anch' essi ovviamente curiosi di conoscere il loro background di origine.
Il Servizio Volontario Europeo (S.V.E.) è un' opportunità di crescita e formazione offerta dall' Unione Europea ai giovani del continente nell'ambito del programma Erasmus+. Ragazzi e ragazze tra i 17 e i 30 anni hanno la possibilità di vivere un' esperienza di apprendimento interculturale in un contesto non formale, incrementando la loro integrazione sociale in un ambiente internazionale e multiculturale e vivendo con partecipazione attiva la costruzione di un' Unione Europea sempre più integrata ed efficiente.
I giovani che partecipano allo S.V.E. svolgono un'attività di volontariato, in un paese del programma o al di fuori dell'Europa, per un periodo che va da 2 a 12 mesi, impegnati come "volontari europei" in progetti locali in vari settori o aree di intervento: cultura, gioventù, sport, assistenza sociale, patrimonio culturale, arte, tempo libero, protezione civile, ambiente, sviluppo cooperativo, ecc.
Il progetto si avvale dei principi e dei metodi dell'apprendimento non formale ed attraverso questa esperienza i giovani hanno l'opportunità non solo di entrare in contatto con nuove culture e di esprimere solidarietà verso gli altri, ma anche di crescere a livello umano ed acquisire nuove competenze, nuove "skills" e nuove capacità utili alla loro formazione personale e professionale, a partire dall' uso di una nuova lingua fino a competenze più specifiche e tecniche come un maggiore uso degli strumenti informatici