Il progetto SEI ies proponeva la costituzione di un nuovo soggetto giuridico, l'Associazione di promozione sociale SEI, apartitica e laica, che avesse l'obiettivo di diffondere strategie di sviluppo sostenibile (sociale, economico, ambientale, istituzionale).
L'associazione costituita in particolare si proponeva di realizzare una campagna regionale sul volontariato per studenti delle scuole medie superiori e universitari, attraverso incontri formativi nelle scuole e nelle università, e la promozione di specifiche attività di volontariato. Si prevedeva inoltre di promuovere l'iniziativa attraverso mezzi di comunicazione tradizionali e non per il coinvolgimento di soggetti non direttamente interessati. In fine era prevista la creazione di una piattaforma web utile alla realizzazione di una banca dati associazioni, calendario eventi, interviste operatori e stakeholders, bandi, buone pratiche, articoli giornalistici, pubblicazioni, oltre che la realizzazione e la pubblicazione di video-corsi esperti del settore.
Al termine dell'iniziativa possiamo dire di avere realizzato tutto quello che era stato previsto da progetto. Abbiamo portato a termine il ciclo di incontri di formazione/informazione sul volontariato e la cittadinanza attiva, abbiamo realizzato la pagina web e le pagine social che ci hanno permesso di promuovere l'iniziativa oltre le persone direttamente coinvolte, abbiamo realizzato e pubblicato i video di formazione sulle tematiche del terzo settore che sono visibili gratuitamente sul nostro canale youtube (http://bit.ly/135NTb1).
L'associazione ha iniziato le attività a marzo del 2013 e la mission di diffusione di strumenti di sostenibilità sociale, ambientale, economica e istituzionale è sempre stata molto chiara. La campagna promossa per lo sviluppo del volontariato e della cittadinanza attiva è stata portata avanti dal settembre 2013. Dopo una prima fase di studio del contesto e di raccolta dati e contatti, abbiamo iniziato a coinvolgere le Province della regione Puglia, le scuole e le associazioni prima organizzando degli incontri conoscitivi e successivamente organizzando gli eventi negli istituti superiori.
Gli incontri hanno coinvolto trenta scuole superiori nelle differenti province della regione, hanno interessato direttamente più di 1500 studenti, e una trentina di associazioni. Queste sessioni informative/formative della durata di circa quattro ore sono state portate avanti attraverso metodologie di educazione non formale e hanno raggiunto l'obiettivo di diffondere una cultura della cittadinanza attiva e hanno permesso alle associazioni di entrare in contatto con quelli che potranno essere, e in parte lo sono già, i nuovi volontari delle organizzazioni.
Gli incontri nelle università sono stati organizzati invece nella modalità di worldcafè in modo tale da rendere partecipi alla discussione gli studenti e farli confrontare direttamente con le associazioni. Al fine di raggiungere gli studenti che non hanno partecipato alle formazioni, così come previsto da progetto abbiamo promosso tutte le iniziative attraverso blog, social e stampa. In modo tale da avere una ricaduta più estesa delle attività.
Per aiutarci anche nella diffusione delle informazioni che riguardavano l'associazione e il progetto è stata inoltre molto utile la creazione della nostra pagina web www.seiproject.org nella quale abbiamo inserito una banca dati che contiene una parte delle associazioni aderenti al progetto, un calendario degli eventi utili al tema, delle interviste ad operatori del terzo settore, ed altre ulteriori utili informazioni.
Una sezione della pagina web è dedicata ai video formativi, connessi al nostro canale youtube, che abbiamo realizzato grazie alla partecipazioni di esperti del settore su varie tematiche inerenti il terzo settore, al fine di potenziare l'operato delle piccole e medie associazioni.
Ad oggi, dopo la chiusura del progetto SEI ies, l'associazione è stata identificata come organizzazione che si occupa della diffusione di pratiche di sostenibilità. SEI si sta man mano specializzando in particolare nell'accompagnamento di soggetti del terzo settore per ciò che attiene la progettazione sociale, la formazione, la comunicazione e il fundraising in una ottica di innovazione sociale.
SEI è stata incaricata da differenti soggetti, enti e associazioni di portare avanti le formazioni sul volontariato e la cittadinanza attiva in differenti province della regione. L'associazione è inoltre referente della progettazione di diverse iniziative a livello regionale e nazionale. L'organizzazione è infine stata incaricata di attività di fundraising e comunicazione prevalentemente da cooperative e associazioni pugliesi.
Attraverso un laboratorio dal basso sulla responsabilità sociale di impresa inoltre stiamo cercando di portare avanti la diffusione di una cultura sostenibile anche nelle aziende. Il nostro obiettivo è quello di creare un link diretto tra mondo imprenditoriale e terzo settore per la creazione di collaborazioni produttive.
Tutto ciò però non esclude la nostra volontà di continuare a lavorare con i ragazzi e a portare avanti progetti che li stimolino ad attivarsi. In particolare abbiamo iniziato a lavorare con il progetto Erasmus plus e cercheremo di portare avanti alcuni workcamp e progetti di volontariato all'estero.
Stiamo crescendo numericamente, professionalmente e umanamente e speriamo di avere il tempo e il modo di continuare a lavorare in Puglia con passione per trovare il nostro spazio.