Inaugurazione LuogoComune, Bazar del Dono e Co-working
Come anticipato nella precedente relazione di monitoraggio, un gruppo di persone si è messa a disposizione per donare in comodato d’uso gratuito al Formicaio uno spazio nel cuore commerciale di Lecce e mettere così in pratica tutte quelle attività legate all’economia del Dono, alla sensibilizzazione ambientale ed alla riduzione dei rifiuti.
Il locale non si presentava attraente agli occhi delle persone, ma è stato effettuato un totale restyling grazie al lavoro di volontari e 'formiche operaie' nei mesi di Giugno, Luglio e Settembre! Abbiamo trasformato una problematica in un impegno da spendere con sudore e creatività, un’occasione di coinvolgimento della community che è stata invitata ad esprimere un parere su come avrebbero desiderato fosse il loro Bazar ideale, e di partecipare attivamente ai lavori, facendo diventare Via Zanardelli,22 un brand riconosciuto.
Come ogni fase del progetto di vita del Formicaio, da soli non saremmo potuti arrivare molto lontano. La fortuna è di aver incontrato durante il cammino tante realtà e tante persone che con noi condividono ideali ed obiettivi.
Le’nticchie – catering etico, Le Miriadi49, Alteramente, Cianfrusoteca, Vulcanicamente, Wandering Librarians, SInthesi, IProject Lab, Culturista Bibliolab sono solo alcune delle associazioni con la quale portiamo avanti numerose collaborazioni e che hanno creato in via Zanardelli un vero e proprio LuogoComune, uno spazio aperto di co-working dove l’innovazione sociale è all’ordine del giorno.
I giorni di apertura al pubblico sono dal Lunedì al Venerdì dalle 16h alle 20h, ma chi passa dal locale potrà trovarlo aperto anche più spesso, libero di accogliere opinioni e idee della cittadinanza in ogni momento utile.
Per ulteriori informazioni clicca qui
Organizzazione Eventi
Laboratorio dal Basso
Il Formicaio, in partnership con Coop. “Le Baccanti”, Ass, Le Miriadi 49, Ass. Alteramente, Ass.I project lab, Ass. Arci Zei, Ass. Sinthesi, Ass. Cianfrusocoop, ha organizzato “Ascolta, condividi, realizza”, un progetto finanziato nell’ambito dei Laboratori dal Basso della Regione Puglia.
Tale LdB è stato finalizzato a fornire competenze operative nel settore dell’educazione non formale, delle politiche giovanili e dell’animazione territoriale .
In particolare, sono stati organizzati tre moduli di tre giornate l’uno tenuti da docenti di fama internazionale, orientati alle attività di impresa sociale:
# Il 1°modulo, “Un approccio non teoretico all’educazione non formale”, tenuto dal formatore portoghese Rodrigo Vilariho, nei giorni 8-9-10 Ottobre. Si è introdotto il concetto di educazione non formale e il ruolo del facilitatore, con un focus su aspetti pratici e su come queste metodologie possono essere applicate per rispondere ai bisogni reali dei partecipanti e del contesto culturale e territoriale di riferimento.
# Il 2°modulo,15-16-17 Ottobre, con il formatore olandese Paul Kloosterman. Il focus è stato centrato su pratiche educative innovative e sperimentali. Si è imparerato a costruire un setting di apprendimento, creare un clima favorevole ad un contesto educativo, sviluppare la motivazione, oltre che ad utilizzare tecniche quali il “World Cafè”, la Peer Education e il debriefing.
# Il 3°modulo, “Learning in Transition. Facilitare il cambiamento”, nei giorni 6-7-8 Novembre, con l’austriaco Peter Hoffman. Il workshop ha offerto strumenti necessari per poter facilitare e guidare i processi di transizione. Si è imparato a pianificare e sviluppare processi di progettazione partecipata, volti al cambiamento. con le comunità locali.
Per ulteriori informazioni clicca qui
SERR2014
Per il terzo anno consecutivo il Formicaio è stato accreditato per partecipare alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, portando in piazza sant'Oronzo il Bazar del Dono itinerante, la Ciclofficina Popolare e i laboratori del riuso della Sita, creando un grande contenitore in cui promuovere la cultura del dono e allungare la vita degli oggetti, incoraggiare i bambini al riutilizzo di oggetti e giochi in buono stato, raccogliere e riparare biciclette in disuso altrimenti oggetto di rifiuto!
Quest’anno abbiamo inserito i nostri amici del "SALUG", dimostrando che con Gnu/Linux si ha l'opportunità di allungare la vita dei Pc semplicemente utilizzando un sistema operativo open source, e “Le’nticchie” che ha offerto biscotti bio e ricette ricavate da avanzi alimentari, in pieno accordo con la tematica della lotta allo spreco alimentare.
Per ulteriori informazioni clicca qui
Teaching microcredit
Il Formicaio Aps ha organizzato anche presso lo Spazio Sociale Zei un “viaggio” fra le best practices di microfinanza ed economia solidale grazie alla proiezione di "Teaching microcredit" di Miko Meloni, e un dibattito con Andrea Sparro, assistente alla regia e membro del Comitato Scientifico del progetto, e Manuela Miglietta, tra le curatrici del progetto di micro credito “Crescere nella solidarietà”, promosso dalla Casa delle Donne nell’ambito della Rigenerazione Urbana del Quartiere Leuca.
Per ulteriori informazioni clicca qui
Partecipazione ad Eventi
Fiera del Levante
Il Formicaio è stato invitato a riferire delle proprie attività, in particolare del Bazar del Dono, alla Fiera del Levante nell’ambito del Focus tematico “Programma sulla riduzione dei rifiuti”. La presentazione (clicca qui) è piaciuta tanto da chiedere la disponibilità ad una replica del Bazar in ogni comune capoluogo della Regione Puglia.
Smart City Exhibition
Il Formicaio è stato selezionato per partecipare a Smart City Exhibition 2014 nella sezione "Come rendere intelligente una città un passo alla volta - Stili di vita sostenibili”, intervenendo al convegno "Suburban Revolution. Le periferie al centro."
Intervista video qui
Festival della Condivisione
Il Formicaio ha partecipato attivamente per il secondo anno consecutivo al Festival della Condivisione, un evento rivolto a tutte le associazioni Noprofit presenti sul territorio e che applicano nel loro ambito i principi della condivisione e del consumo critico delle risorse a nostra disposizione.
Intervista audio qui
Banca del Tempo
Lo studio di esperienze di successo non può prescindere dal coinvolgimento della cittadinanza che deve essere pronta ad accogliere questo servizio ed usufruirne in modo continuativo e proattivo.
Per questo motivo sono stati organizzati alcuni incontri, grazie anche al supporto dello staff di Lecce2019, che hanno visto la partecipazione dal basso per la creazione di una BdT realmente efficace.
Sono stati avviati anche i contatti con una software house spagnola che si occupa di gestire alcune piattaforme web fra cui quella del nostro partner Enjambre sin Reina e che si è dimostrata disponibile a fornirci supporto nella nostra futura BdT.