Estratto della Relazione Conclusiva del progetto USU Design
IN COSA CONSISTEVA IL PROGETTO (da formulario)
Il progetto ÜSÜ si proponeva di dar luogo ad una nuova realtà imprenditoriale nel settore della produzione di oggetti per la casa e per la cucina (Houseware, Kitchenware & Tabletop) capace di fondere i linguaggi e le forme del design contemporaneo con i metodi della produzione artigianale locale, in un sistema di produzione esternalizzato e sostenibile composto da un network di maestranze, artigiani di pregio, atelier, laboratori, ed aziende di eccellenza della provincia tarantina.
COSA AVETE REALIZZATO
Grazie al finanziamento Principi Attivi è stato possibile trasformare in realtà la nostra idea imprenditoriale. Abbiamo formalizzato la COSTITUZIONE DI UN SOGGETTO GIURIDICO e creato un NETWORK DI ATTIVITÀ PRODUTTIVE di ECCELLENZA interessate a diventare parte attiva del progetto ÜSÜ. Identificato il segmento di mercato d’interesse nel mondo housewares e kitchewares (oggetti ed accessori funzionali per la tavola e per la cucina) si è potuto mettere a punto i primi design concept ed è stato possibile, attraverso un sistema di produzione esternalizzato, realizzare i modelli prototipali ed ingegnerizzare la filiera produttiva di TRE OGGETTI:
Coulisse: bottiglia per uso alimentare realizzata in ceramica artigianale di Grottaglie, mediante modellazione in stampo o colatura, in due misure differenti per capacità di contenimento (500ml / 750ml).
Majorette: famiglia di utensili in legno massello d’ulivo per uso alimentare realizzati con frese a pantografo CNC e rifiniti a mano nelle due versioni mono e doppio terminale. La famiglia Majorette include un cucchiaio, una schiumarola, un cucchiaio per creme ed un forchettone, combinabili nelle versioni a doppio terminale.
Fioretto: accessorio da tavola per aperitivi e finger food - composto da ciotola in ceramica artigianale di Grottaglie “stampata alla pressa”, anima centrale in acciaio lucidato per uso alimentare AISI 316 e dischetto in legno massello d’ulivo inciso al laser.
Di pari passo è stata messa a punto l’identità visiva del BRAND mediante un lavoro di ricerca e progettazione grafica. Attraverso l’ideazione del marchio ÜSÜ, l’elaborazione di un corporate aziendale coordinato, la definizione dei costi di produzione, la realizzazione di un catalogo e di un listino prezzi, la cura di un packaging studiato su misura per ogni prodotto, siamo riusciti a costruire, passo dopo passo, un’immagine aziendale coerente e capace di coniugare il “sapore” handmade del prodotto artigianale con lo stile asciutto e minimal di un prodotto di design industriale.
Il coronamento di questo primo intenso e gratificante anno di attività aziendale, è stato l’aggiudicazione di una Menzione Speciale per la famiglia di mestoli Majorette in occasione di Romadesignlab, contest internazionale di design svoltosi c/o la Città dell’Altra Economia di Roma, che ha visto la partecipazione di oltre 120 aziende provenienti da tutto il mondo, delle quali 38 selezionate per l’esposizione del 30 e 31 Ottobre 2014 presso il MACro Testaccio di Roma. Riteniamo che la Menzione Speciale ricevuta in occasione di Romadesignlab sintetizzi in modo preciso e puntuale gli obiettivi progettuali sin qui raggiunti.
Link video premiazione: https://www.youtube.com/watch?v=xQdKLyAFEws&list=UUWeK_O_D5fev4SjrEemjtCA
COME LO AVETE REALIZZATO
1°> 4° MESE | Pianificazione
Attraverso ricerche ed indagini di mercato preliminari abbiamo individuato il settore di mercato più in linea con la nostra idea imprenditoriale, e ciò anche rispetto alla realtà geografica e produttiva in cui il progetto si sarebbe sviluppato. Il settore della produzione di oggetti per la cucina e per la tavola ci è sembrato un terreno fertile di ricerca progettuale, anche in funzione del fatto che:
A) il mondo della tavola, inteso come luogo di benessere fisico e convivialità, rappresenta un settore di mercato mediamente stabile ed in forte espansione negli ultimi anni;
B) la produzione eno-gastronomica, ricopre in Puglia – e più in generale in tutta la provincia Italiana - una fetta di mercato importante e sempre più si rivolge ad un mercato di nicchia in cui si fa crescente l’accostamento dei concetti di SLOW FOOD e SLOW DESIGN, intesi come modo di riconcepire l’intera filiera produttiva alimentare e manifatturiera, processo nel quale l’utilizzo consapevole di materie prime naturali rappresenta un cardine imprescindibile.
Soggetto giuridico
Costituire una società ci ha messo nelle condizioni di poter operare concretamente nel mondo del lavoro. La costituzione del soggetto giuridico spazioAM sas ci ha messo nelle condizioni di poter firmare accordi di riservatezza, contratti ed accordi economici con i produttori, nonché di poter recepire le prime commesse da parte di negozi ed attività produttive.
Network: chi realizza cosa?
Selezionare aziende in grado di produrre oggetti destinati ad un utilizzo in ambito alimentare ed interessate a collaborare attivamente nel progetto ÜSÜ ha richiesto un lungo periodo di ricerca. In questa fase siamo riusciti ad individuare un numero di aziende sufficiente a coprire l’intero processo di produzione dei nostri oggetti, dalla realizzazione dei manufatti al loro confezionamento.
5°> 12° MESE | I concept e la progettazione dei manufatti.
La prototipazione.
Individuati gli artigiani e le aziende con cui collaborare, è stato possibile realizzare delle campionature di prova con lo scopo di ingegnerizzare la filiera produttiva. Questo complesso e articolato meccanismo di perfezionamento del progetto in funzione delle tecnologie di produzione ha portato alla messa a punto di tre design concept, la bottiglia Coulisse, il mestolo Majorette, l’accessorio per aperitivi Fioretto. Attraverso la stretta collaborazione con le imprese e gli artigiani del luogo, abbiamo potuto perfezionare e rendere operative cinque differenti linee di produzione (ceramica, legno, acciaio, packaging & stampa) mediante le quali siamo oggi in grado di replicare gli oggetti ÜSÜ infinite volte mantenendo inalterato “il sapore” del prodotto artigianale, essendo gli oggetti comunque prodotti con metodi quasi o completamente artigianali come gli stampi a perdere in gesso, dime per fresature a pantografo, ecc…
ÜSÜ, il brand.
Particolare importanza è stata data all’ideazione del Corporate aziendale e alla definizione di un’identità visiva riconoscibile e comunicativa. Per restituire un’immagine di azienda coordinata, è stata progettata e realizzata la documentazione grafica istituzionale e visiva (marchio, carta intestata, copia commissione, fotografie, cataloghi, listini,…) e le interfacce di comunicazione via web (sito internet e pagine social) perseguendo un’idea stilistica di eleganza unita alla semplicità e alla pulizia delle forme.
Link Catalogo Prodotti 2014
http://issuu.com/laboratoriousu/docs/usu2014_products
Link Catalogo Customized For 2014
http://issuu.com/laboratoriousu/docs/usu2014_customizedfor
La promozione del brand ÜSÜ
La comunicazione delle attività progettuali e la promozione del marchio e dei prodotti si è sviluppata lungo due strade parallele:
- il web (siti internet e social media marketing) in quanto piattaforma aperta di promozione low cost mediante la quale poter raggiungere con immediatezza un numero potenzialmente infinito di acquirenti;
- la partecipazione ad eventi e contest nazionali ed internazionali rivolti ad un pubblico selezionato ed interessato al mondo del design e dell’autoproduzione, in modo da garantire visibilità al brand ÜSÜ.
FOLLOW UP:: COSA FAREMO DEL NOSTRO PROGETTO
Pensiamo che il progetto ÜSÜ debba essere proseguito e possa portare a diversi sviluppi, sia su un piano puramente economico che su quello culturale. Il primo e fondamentale obiettivo da perseguire in questo secondo anno di attività progettuale sarà il “consolidamento” economico del brand, ovvero creare le condizioni per aumentare i feedback commerciali per la vendita dei prodotti. Saranno beneficiarie di una crescita economica del marchio in primis le aziende nostre collaboratrici, che attraverso gli introiti derivati dalla produzione ÜSÜ potranno apportare migliorie alla filiera di produzione, investendo in nuove tecnologie e macchinari più efficienti. Il consolidamento economico del brand avrà naturalmente bisogno di essere sostenuto da un’intensa attività di pubbliche relazioni atte a promuovere i prodotti ÜSÜ, attività momentaneamente effettuata senza l’ausilio di una rete di vendita capillare.
Referenti per la commercializzazione dei prodotti:
- piccola distribuzione nazionale (negozi di articoli di design e per la casa);
- aziende del settore eno-gastronomico del mercato di eccellenza che hanno bisogno di presentarsi sul mercato
con prodotti alimentari dall’estetica sofisticata.
- ristoratori, bar, alberghi di target medio-alto.
- utenti e-commerce.
Altre strategie di diffusione del brand:
- adesione ad e-shop operanti nel settore del design (lovli.it, buruburu.com, …)
*Nelle ultime settimane siamo stati contattati dall’ufficio acquisti del portale Treneed.it con sede in Milano interessati all’acquisizione dei nostri prodotti in conto vendita. Il portale si occuperà di promuovere e vendere mediante e-commerce prodotti di design italiano d’eccellenza.
- accordi di distribuzione con buyers ed importatori esteri.
- partecipazione a tavoli di business internazionali (b2b)
* Abbiamo inviato la candidatura al bando “INTERVENTI DI SOSTEGNO AI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI” Programma Regionale di Promozione dell’Internazionalizzazione 2013-14 - “Smart Puglia 2020”: International Buyers Meeting - Bari, Fiera del Levante, January 26-28 2015.
Crediamo al tempo stesso che l’attività progettuale e di coordinamento sin qui svolta possa rappresentare l’inizio di un vero e proprio percorso di valorizzazione e tutela della tradizione manifatturiera della provincia jonica. Abbiamo in progetto, in futuro, di utlizzare tutto il materiale audiovisivo e tecnico acquisito durante questo nostro percorso imprenditoriale per farne un documento, video-cartaceo, che racconti al tempo stesso l’esperienza vissuta con Principi Attivi 2012. Attraverso lo sviluppo economico dell’azienda sarà possibile inoltre intraprendere attività culturali collaterali alla produzione dei manufatti, come ad es:
- Concorsi di idee finalizzati all’individuazione di nuovi design concept da sviluppare con ÜSÜ;
- Mostre ed esposizioni di materiali, oggetti e sperimentazioni di laboratorio;
- Creazione di Gruppi e Collettivi di Creativi operanti nella provincia Jonica e sul territorio regionale;
- Creazione di una vera e propria Rete d’Impresa con le maestranze con cui abbiamo già intrapreso un percorso di collaborazione.
Per essere sempre aggiornato sui prodotti USU e sulle ultime novità aziendali, seguici sui siti web e sulle pagine social ufficiali.
ON WEB
ON SOCIAL
www.facebook.com/laboratoriousu
www.instagram.com/laboratoriousu
www.pinterest.com/laboratoriousu
www.twitter.com/laboratoriousu