Fino ad oggi le attività svolte si sono concentrate sull'avvio del progetto, sulla promozione delle nostre idee sul territorio locale, sulla riattivazione delle partnership e sulla progettazione e promozione delle attività di sensibilizzazione su riuso e riciclo (laboratorio di riutilizzo creativo per bambini ed adulti). Con grande fortuna ed in maniera inaspettata il nostro progetto "Nulla si Crea. Nulla si Distrugge. Tutto si Riusa" e` rientrato nella graduatoria dei progetti finanziati; cio` e` pero` avvenuto quando ormai non ce lo aspettavamo piu`. Questo ha comportato una certa difficoltà ` nel riprendere i rapporti sia con i partners del progetto sia con la comunita` locale. Per estendere la nostra rete abbiamo cercato quindi di essere quanto piu` attive possibili sul territorio; a questo fine abbiamo visitato il Green Sound festival al Parco di Belloluogo a Lecce quest'estate ed abbiamo preso parte come ospiti ad un evento evento organizzato dall'Associazione Isola che non c'è, all'interno del del progetto Save Town a Putignano il 20 Settembre.
Riguardo all'avvio del progetto il gruppo formale ha proceduto costituendosi formalmente e ritessendo nuovamente i legami sociali con i partners ed alcune realta` locali. Abbiamo cercato di organizzarci nella maniera piu` efficiente possibile dividendoci ruoli e responsabilita`, in modo da essere certe di poter conseguire gli obiettivi a cui il nostro progetto mira.
In termini di azioni svolte il gruppo ha provveduto all'individuazione di una sede operativa dove realizzare il laboratorio sartoriale e di eco-design per la realizzazione di abiti e accessori con materiali di scarto ed il design e ristrutturazione di oggetti d'arredo. Una delle difficoltà che abbiamo dovuto affrontare a questo punto e` stata la complessità della burocrazia sopratutto nel caso del cambio di destinazione d'uso del locale. A tutt'oggi stiamo infatti aspettando la conferma definitiva da parte delle autorita` locali.
Una delle prime gioie ed orgogli che ci ha permesso di esperire e realizzare che le nostre speranze si stanno concretizzando in un'attività reale e` stato il momento della ristrutturazione del locale e dell'arredamento. La maggior parte del materiale utilizzato per la decorazione e l'arredamento e` di riciclo o riuso, abbiamo quindi impiegato parte del tempo nella ricerca di materiali di scarto (quali pedane per il trasporto industriale, cassette per la distribuzione di frutta e verdura, oggetti di arredamento d'interni e d'ufficio dismessi o abbandonati) e nella messa a nuovo di tali oggetti. Contemporaneamente abbiamo acquistato i macchinari necessari alla produzione sartoriale artigianale in modo da dare il via alla produzione artigianale di accessori ed abbigliamento. Negli scorsi quattro mesi abbiamo recuperato scarti tessili e cinture di sicurezza ed al momento quindi stiamo lavorando sulla produzione che e` stata lanciata il giorno della nostra inaugurazione e presentazione ufficiale del nostro progetto 20 Dicembre 2014. Il giorno successivo si e`tenuto il primo (di una lunga serie) swap party, con il desiderio di promuovere la cultura del riuso e dello scambio. Al momento stiamo promuovendo un altro swap party che si terra` il 4 di Gennaio presso i nostri locali ( per info sull'evento https://www.facebook.com/events/706861749433110/)
Le nostre attivita` si sono indirizzate anche alla progettazione e promozione dei nostri laboratori di riuso artistico e creativo per adulti e bambini sul territorio locale. Abbiamo infatti messo a punto lo svolgimento dei laboratori, ampliando e migliorando la nostra offerta rispetto a quella proposta nel formulario di partecipazione al bando Principi Attivi 2012, raccogliendo parte del materiale necessario e promuovendo le nostre attivita` sul territorio locale. Una prima serie di laboratori e` stata realizzata in collaborazione con la Giocofficina, una scuola per la prima infanzia a Lecce, dove bambini di 3 e 4 anni hanno partecipato ad un ciclo di laboratori di riuso a tema natalizio.
Stiamo inoltre lavorando sui termini e le modalita` di collaborazione con i partners del progetto (l'avvio molto ritardato delle attivita` progettuali ha comportato una iniziale difficoltà nel riagganciare i rapporti con i soggetti), presto infatti verranno realizzati laboratori di riuso sartoriale presso la Societa` Operaia di Lecce e per Carnevale avvieremo altri laboratori presso alcune scuole leccesi.
Parte del nostro lavoro si e` rivolto anche alla realizzazione del sito e del nostro profilo facebook. Al momento stiamo comunque perfezionando gli ultimi dettagli del nostro sito che sara` pienamente funzionante entro l'inizio del prossimo anno.
Stiamo inoltre lavorando sull'individuazione delle migliori strategie di marketing per diffondere i contenuti del nostro progetto sul territorio locale ed assicurarci della piu` ampia ricaduta possibile delle nostre attivita`.
I prossimi passi per raggiungere gli obiettivi progettuali e realizzare le attività prefissate si concerteranno sopratutto sulla promozione e realizzazione dei laboratori di riuso creativo e sulla realizzazione e partecipazione di eventi di sensibilizzazione ambientale per coinvolgere la comunità locale.