Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Corso di formazione a Valencia "Quality Assessment Tools for Youth Work"

27 Dic
Vota questo articolo
(1 Vota)

Questo Training Course, organizzato dall’associazione CJCV, Consell de la Joventut de la Comunitat Valenciana, ha avuto luogo a Valencia dal 9 al 16 Ottobre.

Il corso ha coinvolto persone provenienti da Spagna, Lettonia, Lituania, Italia e Turchia con precedenti esperienze nell’ambito dell’organizzazione di progetti e di youth work. Infatti, l’obiettivo di questo progetto era quello di migliorare la qualità del lavoro degli youth worker principalmente attraverso sessioni di lavoro giornaliere. In generale, all’inizio di ogni incontro abbiamo ricevuto da parte del nostro trainer Antonio Benaches un’introduzione sull’argomento del giorno per poi essere successivamente suddivisi in gruppi al fine di aumentare le nostre conoscenze sull’argomento attraverso lavori di team working. Una presentazione orale e un dibattito sul lavoro di ogni gruppo concludeva, di norma, ogni sessione giornaliera di lavoro.

In realtà, questo corso ha offerto ai suoi partecipanti molto più di quanto appena descritto. Le attività di benvenuto del primo giorno, per esempio, hanno incluso, dopo una breve presentazione del corso, un name game (in modo da rompere il ghiaccio tra i partecipanti) ed una passeggiata notturna nel centro di Valencia. Ognuno di noi ha avuto la possibilità di conoscere meglio gli altri paesi partecipanti attraverso una presentazione delle singole associazioni ed anche attraverso l’organizzazione di una serata interculturale. Durante la cena interculturale tutti i partecipanti hanno offerto prodotti enogastronomici tipici delle aree geografiche di provenienza. Durante il nostro soggiorno abbiamo avuto anche l’occasione di visitare la città, suddivisi in gruppi, con l’obiettivo di scattare alcune foto creative di Valencia. Abbiamo inoltre giocato ad un divertente gioco di ruolo e abbiamo assaggiato alcune caratteristiche delizie gastronomiche spagnole. Tutte le attività sono state organizzate dal nostro fantastico trainer Antonio al fine di creare affinità e confidenza tra tutti i partecipanti al corso.

Durante questa settimana a Valencia abbiamo analizzato nel dettaglio la struttura del programma “Strategy 2020” e le sue problematiche in merito a sviluppi occupazionali, innovazione ed inclusione sociale. Allo stesso modo abbiamo affrontato gli obiettivi del programma “Erasmus+ 2014-2020” relativi al miglioramento della preparazione dei giovani e alla loro partecipazione all’attività sociale. Grazie ai consigli del nostro trainer abbiamo valutato anche quali fossero le competenze chiave di uno youth worker e ne abbiamo discusso insieme al fine di determinare le migliori qualità per questa figura professionale. Abbiamo, inoltre, condiviso la situazione attuale degli youth workers presente nel proprio paese di origine anche attraverso l’utilizzo di uno strumento di valutazione chiamato Six Thinking Hats”; Infine, attraverso una lettura collettiva di un racconto (“Abigail story”) abbiamo riflettuto su quanto il concetto di valori umani sia diverso a seconda dell’identità culturale di provenienza.

Durante gli ultimi due giorni abbiamo applicato le conoscenze apprese in una sorta di simulazione di sviluppo di un progetto tenendo conto degli obiettivi della pianificazione e del bilanciamento fra le attività proposte.

Questa esperienza, infatti, ci ha fornito una formazione di alto livello in questo campo ed ora tutti coloro che hanno partecipato dovrebbero essere adatti ad organizzare un progetto e a scegliere attività e strumenti adeguati.

Questo corso di formazione, inoltre, si è rivelato essere un’interessante e stimolante opportunità di migliorare il mio inglese e di conoscere persone di altre realtà culturali. Suggerirei a tutti di vivere un’esperienza internazionale poiché condividere del tempo lavorando ragionando ed anche divertendosi con persone provenienti da culture differenti rappresenta una buona opportunità di arricchire se stessi e di poter sciogliere “the cultural iceberg”.

 

Francesca Romana Parente

 

Letto 1640 volte Ultima modifica il Sabato, 27 Dicembre 2014 17:56