Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

C.E.R.R.U.A Ricerca-Intervento : la nostra relazione finale

22 Dic
Vota questo articolo
(0 Voti)

Ecco la nostra relazione ufficiale, ultimo atto di questo meraviglioso percorso con il quale ha preso il via la nostra associazione

Quello che è stato:

 

 

In cosa consisteva:

 


Abbiamo dato vita all’Associazione Sportivo Dilettantistica e di Promozione Sociale “C.E.R.R.U.A. Ricerca-Intervento” (Centro Educativo e di Ricerca sulla Relazione Uomo-Animale), in tal modo si è inteso creare un polo specializzato in materia di Interventi Assistiti con Animali che coniughi Ricerca-Studio ed interventi Educativo-Riabilitativi nell’ottica della prospettiva Bio-Psico-Sociale e del benessere animale.


 

Cosa abbiamo realizzato:

 

Prima attività è stato il dar vita ad un progetto pilota di AAA (Attività Assistite con Animali) svolto secondo i criteri della ricerca scientifica, negli strumenti e nelle modalità di valutazione , rivolto ad un gruppo di preadolescenti a rischio di devianza, segnalati dai Servizi Sociali del Comune di Gioia del Colle. La finalità era anche quella di poter fornire servizi integrati di supporto all’adolescenza a rischio, con presa in carico globale del ragazzo, della sua famiglia, e delle problematiche connesse alla delicata fase di passaggio che l’adolescenza rappresenta.


 

Come lo abbiamo realizzato:

 

All’interno della splendida cornice di Masseria Capojazzo, in Alta Murgia, in Agro di Gioia del Colle i ragazzi hanno potuto approcciare per la prima volta gli animali presenti ma soprattutto effettuare per tre volte a settimana attività assistite con animali (con la metodologia dei Pony Games), seguiti da un esperto tecnico equestre. Inoltre, in vista dell’implementazione di una presa in carico globale, per due volte a settimana, in Masseria, ai ragazzi sono state affiancate due esperte educatrici per il supporto alle attività di studio, oltre che , una volta a settimana attività di Focus Group con lo psicoterapeuta, che parallelamente, ogni quindici giorni ha seguito le famiglie dei ragazzi in un percorso di Parent Training. Il progetto di ricerca-pilota è stato condotto effettuando delle rilevazioni sullo stato di benessere dei ragazzi prima e dopo la sessione di attività assistita, sia da un punto di vista neurovegetativo (con strumenti di rilevazione non invasivi e sicuri), sia dal punto di vista psicologico e di personalità (con questionari validati che hanno misurato quantitativamente indici di gestione dello stress, adattabilità, umore generale).

Quello che sarà


La riorganizzazione delle nostre attività prevede diverse azioni congiunte da implementare parallelamente. Oltre alla sponsorizzazione, nell’ambito del territorio di riferimento, dei nostri servizi da erogare a soggetti privati potenzialmente interessati, grazie al bagaglio curricolare orientato alle “buone prassi”, costituito anche con la partecipazione al bando “Principi Attivi 2012”, proporremo agli enti pubblici presenti sul territorio una serie di progetti innovativi sul versante educativo e terapeutico, nell’ambito delle attività assistite con gli animali. Con attenzione alla differenziazione e alla originalità dell’approccio, in sinergia con lo studio e la ricerca che, innalzando qualità e professionalità, hanno elicitato ogni iniziativa progettuale fin qui proposta, si attiveranno sinergie con le scuole, i centri diurni, le parrocchie, le comunità giovanili, ed altre associazioni di promozione sociale attive sul territorio. L’ottica della rete di servizi è ciò a cui puntiamo non solo per la crescita dell’associazione ma anche per costituirci all’interno della comunità solido punto di riferimento in termini di inclusione sociale, sostegno all’adolescenza, all’infanzia, alla genitorialità, alle iniziative delle famiglie che vedono il proprio ruolo sempre più frammentato, in una dimensione di rivisitazione valoriale in chiave non solo assistenziale, ma soprattutto di coinvolgimento attivo della cittadinanza, con iniziative “open-day”, e di diffusione della pratica equestre. L’associazione , quindi, come agenzia di socializzazione al pari della scuola e della famiglia. Già l’Assessorato ai Servizi Sociali di Gioia del Colle, nella persona dell’Assessore Dott. Filippo Donvito, complimentandosi per l’ottimo riscontro ottenuto (non solo tra i ragazzi che hanno partecipato, segnalati dagli stessi Servizi Sociali del Comune, ma anche tra i genitori degli stessi che hanno attivamente partecipato ai percorsi di Parent Training), durante il nostro evento conclusivo tenutosi in data 12 ottobre, ha sottolineato quanto sia auspicabile che il percorso associativo continui nel suo cammino. Ci auguriamo anche di continuare a consolidare le partnership poste in essere con il progetto ed anche, non ultima, con la Uisp (Unione Italiana Sport per Tutti), come già più volte ha mostrato il suo interesse per le nostre iniziative, magari con la promozione degli studi di ricerca che si intendono ulteriormente implementare e per rilanciare lo sviluppo territoriale ad esso associato.

Letto 944 volte Ultima modifica il Martedì, 23 Dicembre 2014 10:13