Ecco la nostra relazione ufficiale, ultimo atto di questo meraviglioso percorso con il quale ha preso il via la nostra associazione
Quello che è stato:
In cosa consisteva:
Abbiamo dato vita all’Associazione Sportivo Dilettantistica e di Promozione Sociale “C.E.R.R.U.A. Ricerca-Intervento” (Centro Educativo e di Ricerca sulla Relazione Uomo-Animale), in tal modo si è inteso creare un polo specializzato in materia di Interventi Assistiti con Animali che coniughi Ricerca-Studio ed interventi Educativo-Riabilitativi nell’ottica della prospettiva Bio-Psico-Sociale e del benessere animale.
Cosa abbiamo realizzato:
Prima attività è stato il dar vita ad un progetto pilota di AAA (Attività Assistite con Animali) svolto secondo i criteri della ricerca scientifica, negli strumenti e nelle modalità di valutazione , rivolto ad un gruppo di preadolescenti a rischio di devianza, segnalati dai Servizi Sociali del Comune di Gioia del Colle. La finalità era anche quella di poter fornire servizi integrati di supporto all’adolescenza a rischio, con presa in carico globale del ragazzo, della sua famiglia, e delle problematiche connesse alla delicata fase di passaggio che l’adolescenza rappresenta.
Come lo abbiamo realizzato:
All’interno della splendida cornice di Masseria Capojazzo, in Alta Murgia, in Agro di Gioia del Colle i ragazzi hanno potuto approcciare per la prima volta gli animali presenti ma soprattutto effettuare per tre volte a settimana attività assistite con animali (con la metodologia dei Pony Games), seguiti da un esperto tecnico equestre. Inoltre, in vista dell’implementazione di una presa in carico globale, per due volte a settimana, in Masseria, ai ragazzi sono state affiancate due esperte educatrici per il supporto alle attività di studio, oltre che , una volta a settimana attività di Focus Group con lo psicoterapeuta, che parallelamente, ogni quindici giorni ha seguito le famiglie dei ragazzi in un percorso di Parent Training. Il progetto di ricerca-pilota è stato condotto effettuando delle rilevazioni sullo stato di benessere dei ragazzi prima e dopo la sessione di attività assistita, sia da un punto di vista neurovegetativo (con strumenti di rilevazione non invasivi e sicuri), sia dal punto di vista psicologico e di personalità (con questionari validati che hanno misurato quantitativamente indici di gestione dello stress, adattabilità, umore generale).
Quello che sarà
La riorganizzazione delle nostre attività prevede diverse azioni congiunte da implementare parallelamente. Oltre alla sponsorizzazione, nell’ambito del territorio di riferimento, dei nostri servizi da erogare a soggetti privati potenzialmente interessati, grazie al bagaglio curricolare orientato alle “buone prassi”, costituito anche con la partecipazione al bando “Principi Attivi 2012”, proporremo agli enti pubblici presenti sul territorio una serie di progetti innovativi sul versante educativo e terapeutico, nell’ambito delle attività assistite con gli animali. Con attenzione alla differenziazione e alla originalità dell’approccio, in sinergia con lo studio e la ricerca che, innalzando qualità e professionalità, hanno elicitato ogni iniziativa progettuale fin qui proposta, si attiveranno sinergie con le scuole, i centri diurni, le parrocchie, le comunità giovanili, ed altre associazioni di promozione sociale attive sul territorio. L’ottica della rete di servizi è ciò a cui puntiamo non solo per la crescita dell’associazione ma anche per costituirci all’interno della comunità solido punto di riferimento in termini di inclusione sociale, sostegno all’adolescenza, all’infanzia, alla genitorialità, alle iniziative delle famiglie che vedono il proprio ruolo sempre più frammentato, in una dimensione di rivisitazione valoriale in chiave non solo assistenziale, ma soprattutto di coinvolgimento attivo della cittadinanza, con iniziative “open-day”, e di diffusione della pratica equestre. L’associazione , quindi, come agenzia di socializzazione al pari della scuola e della famiglia. Già l’Assessorato ai Servizi Sociali di Gioia del Colle, nella persona dell’Assessore Dott. Filippo Donvito, complimentandosi per l’ottimo riscontro ottenuto (non solo tra i ragazzi che hanno partecipato, segnalati dagli stessi Servizi Sociali del Comune, ma anche tra i genitori degli stessi che hanno attivamente partecipato ai percorsi di Parent Training), durante il nostro evento conclusivo tenutosi in data 12 ottobre, ha sottolineato quanto sia auspicabile che il percorso associativo continui nel suo cammino. Ci auguriamo anche di continuare a consolidare le partnership poste in essere con il progetto ed anche, non ultima, con la Uisp (Unione Italiana Sport per Tutti), come già più volte ha mostrato il suo interesse per le nostre iniziative, magari con la promozione degli studi di ricerca che si intendono ulteriormente implementare e per rilanciare lo sviluppo territoriale ad esso associato.