AL VIA IL PERCORSO DI FORMAZIONE PER GLI EDUCATORI DEL
“TRENO DELLA MEMORIA 2015”
Anche quest’anno, l’associazione TdF-Mediterranea è pronta ad accompagnare circa 700 ragazzi in quello che si presenta essere come qualcosa di ben diverso da un semplice viaggio ed ambisce ad diventare un vero e proprio percorso di cittadinanza attiva: il progetto “Treno della Memoria 2015”.
Per rendere possibile la realizzazione di un’iniziativa cui parteciperanno ragazzi provenienti da tutta la Regione Puglia e da alcuni istituti calabresi, circa cinquanta volontari, provenienti da tutte le province pugliesi, han deciso di investire parte del proprio tempo e delle proprie conoscenze per avviare un percorso di formazione che li porterà a diventare i nuovi educatori del progetto “Treno della Memoria 2015”!
Sabato 20 e domenica 21 dicembre, questa squadra di giovani pugliesi sarà impegnata in un intenso week-end di formazione in cui ognuno volontari avrà la possibilità di approfondire le conoscenze storiche di cui è già in possesso e di meglio padroneggiare gli strumenti metodologici che risulteranno essere indispensabili durante la realizzazione del progetto.
Una “due giorni” resa possibile dalla disponibilità di docenti ed esperti che, credendo nelle grandi potenzialità del progetto, han deciso di mettere a disposizione le proprie competenze al fine di garantire un’adeguata preparazione a tutto lo staff di volontari.
Si parte sabato mattina, alle ore 10.00, presso le Officine Culturali Ergot, con una lezione, tenuta dal Dott. Ubaldo Villani Lubelli, su “La Repubblica di Weimar e l’ascesa del fascismo in Germania”, seguiranno, intorno alle ore 12.00, dei laboratori, coordinati da Simona Palese, sulle tecniche di utilizzo dei social media nel corso della realizzazione del progetto.
Dopo una breve pausa, si continuerà nel pomeriggio, presso il “Fondo Verri”, con una lezione tenuta dal Dott. Antonio Bonatesta sul tema del “Fascismo in Italia”.
I lavori riprenderanno, poi, domenica mattina quando, presso il Castello “De Gualtieris” di Castrignano de’ Greci, lo stesso Dott. Bonatesta, terrà un approfondimento sul tema di “Antifascismo e Resistenza in Italia”.
Dopo aver rinsaldato il proprio bagaglio di conoscenze storiche, i ragazzi saranno infine impegnati, nel pomeriggio di domenica, nella simulazione delle attività che ognuno di loro avrà il compito di riproporre ai settecento ragazzi, aderenti all’iniziativa.
A circa un mese dalla partenza, il Treno ha iniziato il suo viaggio lungo i binari della Memoria, accompagnando cinquanta giovani volontari in un percorso fatto di impegno, costanza e fiducia in un progetto che si presenta come un’occasione di riscatto per una generazione nei confronti di una società troppo spesso silente.