ObiettivOriginale

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Giovani idee Forma giuridica: Associazione Progetto finanziato: Principi Attivi 2012 Indirizzo: Via Istria, 14 Città: Trani Provincia: Barletta-Andria-Trani Facebook: Vai alla pagina facebook Tags: Arte e culturaBeni culturali
Festival ed eventi
Memoria e Tradizioni
Scuola e formazione
Territorio
Turismo
Se non conosci le tue origini, non sai qual'è la tua strada!
Siamo una regista e due attori teatrali. Il nostro progetto prevede la messa in scena delle storie popolari della Puglia, sottoforma di giullarate nello stile del "Mistero Buffo" di Dario Fo.
Ci siamo formati insieme presso la “Milano Teatro Scuola Paolo Grassi”, dove al termine del corso di studi, abbiamo condiviso una forte esperienza lavorativa: la messa in scena delle giullarate di Dario Fo e Franca Rame al Festival d'Avignone 2012. A seguito dell'incontro con Dario Fo abbiamo deciso di portare avanti insieme una ricerca per approfondire e applicare il linguaggio teatrale dell'affabulazione al repertorio dei racconti popolari pugliesi. Ricercheremo storie, leggende, forme protettive di culto, canti popolari, per riportarli in vita attraverso monologhi teatrali brevi (10/15 min), in italiano e in dialetto, che puntino al recupero di una forma teatrale originale, quella del giullare medioevale che scendeva in piazza per parlare direttamente alla gente. La cultura tradizionale pugliese merita considerazione e il mondo popolare non deve essere guardato come qualcosa di estraneo rispetto alla nostra generazione, né va strumentalizzato, ma deve invece servire come termine di verifica della nostra società. Rappresenteremo gli spettacoli in luoghi deputati ad altri usi, edifici normalmente chiusi al pubblico, luoghi abbandonati o in disuso, scorci e zone dimenticate delle città, favorendo un'attenta rivalutazione del paesaggio urbano e uno sviluppo in termini artistici e culturali, scelta indispensabile per un turismo sostenibile. Il nostro è un teatro fatto di persone, non di oggetti. Sarà l'immaginazione del pubblico a sostituire ogni necessità di apporti scenografici reali. La metodologia di lavoro rispecchierà questi nostri propositi, lavoreremo in gruppo per mezzo di una progettazione partecipata dove ogni componente apporterà le proprie conoscenze e le proprie competenze concorrendo non solo alla realizzazione dell'obiettivo ma anche alla crescita delle capacità degli altri componenti del gruppo. Accessibilità e partecipazione del pubblico saranno i punti base del nostro lavoro al fine di riportare alla luce l’identità culturare della nostra regione. Crediamo in questo senso di poter collaborare attivamente anche ad un tipo di sostenibilità istituzionale. Tutti i materiali che raccoglieremo inoltre saranno disponibili ed accessibili da tutti, perchè un lavoro sul patrimonio popolare non può rimanere privato ma deve essere condiviso.
News del progetto e anticipazioni dello spettacolo sulla nostra pagina facebook: Rotte Vocali
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
-
Il nostro progetto non finisce qui!Ecco i nostri prossimi obiettivi!Continueremo a ricercare storie della nostra tradizione per metterle in scena e pubblicarle.Attraverso materiale cartaceo e multimediale, vorremmo pubblicare il frutto delle ricerche condotte fino ad ora per permettere a tutti ... Leggi tutto
-
Cosa abbiamo realizzato:Abbiamo condotto ricerche e interviste orali che ci hanno permesso di raccogliere il materiale necessario alla stesura dei monologhi rappresentati nello spettacolo Fatti di Puglia. Come lo abbiamo realizzato:Una prima fase del progetto è stata relativa alla ricerca ... Leggi tutto
-
Ricercando tra le storie della nostra terra abbiamo raccolto testimonianze orali e scritte in forma di leggende, canti popolari, forme protettive di culto... siamo ancora sorpresi dalla quantità di materiale e dalla generosità delle persone che ce lo hanno regalato ... Leggi tutto