SMYSLY
INFO SUL PROGETTO
Categoria: Giovani idee Forma giuridica: Associazione Progetto finanziato: Principi Attivi 2012 Indirizzo: Via Gravina, 90 Città: Corato Provincia: Bari Facebook: Vai alla pagina facebook Tags: AgroalimentareArte e cultura
Beni culturali
Cittadinanza Attiva
Disabilità
Ecologia e ambiente
Festival ed eventi
Inclusione sociale
Salute e benessere
Sviluppo sostenibile
Tempo libero
Territorio
Turismo
Volontariato
Il progetto si pone come obiettivo principale quello di rendere accessibile universalmente la cultura a soggetti normodotati, come a coloro che presentano abilità differenti. Le attività proposte sono atte a garantire dignità culturale, sociale e giuridica nell’affermazione dei diritti umani delle persone, alla luce delle nuove forme di accessibilità globale; idea questa che pone particolare attenzione agli elementi qualitativi quali la funzionalità delle strutture, dei servizi alla cultura, dell’accoglienza, della vivibilità del territorio, del comfort urbano ed ambientale. Le motivazioni alla base del progetto consistono nel ritenere fondamentale ed imprescindibile la responsabilità di una maggiore attenzione verso tutta l’utenza, in maniera particolare verso i diversamente abili, al fine di garantire il ruolo e la partecipazione nella società civile, unitamente alla convinzione che lo strumento principale di questa cura sia costituito dall’accesso alla cultura. Il progetto però non è rivolto solo ai soggetti diversamente abili, ma a tutti coloro che intendono vivere l’approccio alla natura in maniera differente, attraverso l’utilizzo di tutti i sensi. È un progetto multi esperienziale che punterà ad organizzare percorsi naturalistici ed eventi culturali accessibili a tutti, universalizzando la natura e la cultura. Si darà una particolare predisposizione alla fruizione uditiva e tattile, valorizzando i parametri espositivi e gli approcci di comunicazione alla luce di bisogni alternativi a quelli “normali”. Perché i servizi che vogliamo fornire alla nostra utenza siano esperienza di integrazione inclusiva. Nella nostra idea la multisensorialità diviene quindi criterio operativo su cui si basa la funzione sociale dell’accessibilità. La fruibilità della natura e dell’ambiente, nei loro valori materiali e immateriali, assicura lo sviluppo della personalità e la migliore qualità della vita e pertanto deve essere garantita a tutti i cittadini con attenzione alle diverse esigenze e nel rispetto rigoroso degli ecosistemi. Le aree naturali protette e in particolare i parchi sono laboratori istituzionali, scientifici, di sviluppo sostenibile, di solidarietà, di formazione permanente; hanno un ruolo essenziale per contribuire a difendere e valorizzare le ricchezze della terra e per diffondere la cultura del rispetto delle diversità umane, animali, vegetali; offrono modelli di tutela degli ecosistemi naturali e di inclusione sociale di tutti i beneficiari. L’accessibilità deve riguardare: la fruibilità del territorio, la mobilità, la preparazione del personale, lo sport, i sentieri, la ristorazione, il pernottamento, gli strumenti di informazione. Alla luce di questi intenti e a seguito di un’analisi del contesto a livello nazionale e locale, riteniamo che Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia sia atto ad ospitare questa tipologia di progetto. Abbiamo infatti individuato dei possibili percorsi accessibili che valorizzerebbero a pieno le specificità del Parco. La fruibilità di tali percorsi da parte di un’utenza diversamente abile, può essere garantita attraverso l’utilizzo di una “speciale” attrezzatura: la joëlette. Si tratta di una carrozzella da fuori-strada che ha una sola ruota, con sospensione e freno, ed è condotta abitualmente da due accompagnatori, garantendo così un’esperienza condivisa e solidale. La joëlette consente l’accesso a tutti i sentieri, anche scoscesi e inclinati, purché non presentino strettoie (inferiori a un metro) o sequenze di gradini più alti di 40-50 cm. La scelta e l’utilizzo di questa tipologia di ausilio è il frutto di un’analisi di benchmarking, che ha evidenziato inoltre una forte coerenza con il nostro principio ad “impatto 0” sul territorio.
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
-
L’idea progettuale è nata dalla necessità di rendere accessibile universalmente il Parco Nazionale dell’Alta Murgia a soggetti normodotati e diversamente abili proponendo percorsi fruibili anche da soggetti con disabilità fisiche, attraverso l’utilizzo di una “speciale” attrezzatura: la joëlette. Inoltre per ... Leggi tutto
-
L’11 gennaio 1921, nel suo Manifesto del Tattilismo, F.T. Marinetti diceva: Ho cominciato col sottoporre il mio tatto ad una cura intensiva, localizzando i fenomeni confusi della volontà e del pensiero su diversi punti del mio corpo e particolarmente sul ... Leggi tutto
-
Guardarsi attorno a volte non basta, guardare oltre, altrove, può aiutarci a scoprire esperienze e best practice che potrebbero funzionare anche in Puglia. Questo il senso di “Altrove per includere”, un laboratorio che parte dal concetto di inclusione sociale e ... Leggi tutto
-
Giovedì 22 siamo partite alla volta di Bolzano, Smysly non sapeva ancora incontro a quale avventura sarebbe andata! Ebbene sì, perchè di avventura si tratta: armate di zaino più grandi di noi siamo andate nella città più a nord d’Italia ... Leggi tutto
-
Cosa c’è in programma questo settimana?Dal 23 al 25 maggio Smysly sarà a Bolzano per partecipare alla seconda edizione del Festival del Camminare. Smysly insieme ad altre associazioni, sabato 24, prenderà parte al “Raduno europeo delle joelettes: sentieri senza barriere”, ... Leggi tutto
-
Una volta acquistate e ricevute le due joëlette (una speciale carrozzella da fuori-strada che ha una sola ruota, con sospensione e freno), abbiamo contattato l’istruttore Leonardo Paleari, referente dell’associazione “Il cammino possibile” per organizzare un corso di formazione per accompagnatore ... Leggi tutto
-
Smysly, assieme al Forum Dei Giovani di Corato, Andria e Minervino Murge, protagonista del viaggio targato “Invasioni Digitali” in programma domenica 27 aprile. Le #invasionidigitali hanno scelto la Murgia quale protagonista di un nuovo viaggio alla scoperta dei tesori della ... Leggi tutto
-
Domenica 13 aprile si svolgerà l’Open Day del primo centro visite “Torre dei Guardiani” del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.Le attività, che si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 19.00, saranno multitematiche e riguarderanno: escursioni a piedi, percorsi in mountain bike, ... Leggi tutto
-
La società Basket Nord Barese, nell’ambito delle iniziative di promozione e integrazione sociale, ha avviato con le associazioni di volontariato presenti nel territorio della provincia di Bari e Bat, il progetto “Bnb con il sociale” a sostegno della disabilità e del ... Leggi tutto
-
Si è tenuto sabato sabato 15 Febbraio presso l'Officina del Piano – Parco Nazionale dell’Alta Murgia - a Ruvo di Puglia (Ba), il corso di accompagnatore di persone disabili in joëlette. Il corso, tenuto dal Dott. Leonardo Paleari, presidente dell'Associazione ... Leggi tutto
-
CORSO DI FORMAZIONE PER ACCOMPAGNATORE DI DISABILI IN JOËLETTE Sabato 15 Febbraio Officina del Piano – Parco Nazionale dell’Alta Murgia Ruvo di Puglia (Ba) Smysly è un progetto multi esperienziale che pone in essere percorsi ... Leggi tutto
-
A partire dal Principi Attivi Camp, svoltosi a Bari in occasione della Fiera del Levante il 21 settembre 2013, abbiamo ufficialmente dato avvio alle attività di Smysly. Presentando la joëlette, la particolare attrezzatura che utilizzeremo per i percorsi ... Leggi tutto
-
Martedì 3 dicembre, in occasione dell’International Day of People with Disability, l’Associazione Smysly, vincitrice del Bando Regionale Principi Attivi 2012, propone un evento che vedrà come protagoniste le arti, cinema, fumetto, arti visive, musica ed improvvisazione, ripensate per essere accessibili ... Leggi tutto
-
Giovani ed Europa: tra opportunità regionali ed europee, questi i temi cardine dell'evento che si terrà martedì 12 novembre alle ore 9, 30 presso il Teatro Comunale di Corato. L'evento patrocinato dall’Assessorato alle Politiche giovanili, Trasparenza e Legalità, Cittadinanza sociale ... Leggi tutto